13.06.2013 Views

favignana e la mattanza dei tonni (pdf 4,1 mb) - Geacoopsociale.Eu

favignana e la mattanza dei tonni (pdf 4,1 mb) - Geacoopsociale.Eu

favignana e la mattanza dei tonni (pdf 4,1 mb) - Geacoopsociale.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Ha quindi inizio <strong>la</strong> vera <strong>mattanza</strong>: i<br />

pescatori, in piedi sulle barche,<br />

arpionano furiosamente i <strong>tonni</strong> e<br />

tutto il mare diventa rosso di sangue.<br />

Questo spettacolo, drammatico e<br />

folcloristico, è preceduto e<br />

accompagnato da preghiere, canti e<br />

ur<strong>la</strong> <strong>dei</strong> pescatori e termina con una<br />

preghiera recitata da tutti a capo<br />

coperto” (AA.VV., “Civiltà del <strong>la</strong>voro<br />

sul mare”, Editalia 1984)<br />

I canti del<strong>la</strong> <strong>mattanza</strong>: le “cialome”<br />

Ritmare lo sforzo <strong>dei</strong> tonnaroti durante <strong>la</strong> pesca era<br />

un modo per alleviare <strong>la</strong> fatica e per creare<br />

un’atmosfera “corale”, in qualche modo sacra, che<br />

unisse tutti i pescatori nello sforzo per uccidere il<br />

pesce. Esistevano diversi canti, uno per ogni fase<br />

del<strong>la</strong> pesca, dal momento dell’i<strong>mb</strong>arco delle reti<br />

sulle barche fino a dopo che <strong>la</strong> <strong>mattanza</strong> era<br />

terminata. Durante le operazioni per intrappo<strong>la</strong>re e<br />

pescare i pesci, i tonnaroti erano soliti intonare “A<br />

cialoma tunnarota”, una preghiera di origini<br />

antichissime risalenti al periodo del<strong>la</strong> dominazione<br />

araba sull’iso<strong>la</strong>, poi trasformatasi in un inno di<br />

ringraziamento al<strong>la</strong> Madonna, a San Michele e a San<br />

Pietro. A titolo d’esempio, alcune strofe delle<br />

cialome recitavano: “Gesù Cristo e tutti i Santi e il<br />

Santo Salvatore. Creasti <strong>la</strong> luna e il sole, creasti gli<br />

uomini e i pesci nel mare, i <strong>tonni</strong> e le tonnare. L’hai<br />

promesso e non mancare, questo Dio ci deve<br />

aiutare… Forza tiriamo al meglio uomini belli, forza<br />

con amore è stanca questa ciurma tutta quanta<br />

cantiamo cantiamo San Pietro barba bianca…. Che<br />

belle scarpe tiene <strong>la</strong> figlia del caporale, e che begli<br />

occhi e che bei seni, e vediamo a chi <strong>la</strong> diamo <strong>la</strong><br />

figlia del caporale. Ce <strong>la</strong> diamo al solista<br />

cialomatore del<strong>la</strong> tonnara <strong>la</strong> figlia del caporale, e lui<br />

se l’abbraccia <strong>la</strong> figlia del caporale…”. L’etimologia<br />

del termine è incerta, forse riconducibile all’arabo<br />

sa<strong>la</strong>m, formu<strong>la</strong> di saluto e in questo caso anche di<br />

ringraziamento a Dio per i frutti del <strong>la</strong>voro.<br />

Il marchio dell’industria Florio presso l’ex stabilimento sul porto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!