13.06.2013 Views

96 - Sciroeu de Milan

96 - Sciroeu de Milan

96 - Sciroeu de Milan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

ACCADEMIA<br />

Si torna a parlare <strong>de</strong>lla Pietà <strong>de</strong>i milanesi<br />

di Francesca Piragine<br />

“Statua principiata per un Cristo et un’altra figura di<br />

sopra, attaccate insieme, sbozzate e non finite”. Con<br />

queste parole viene inventariata la Pietà Rondanini<br />

rinvenuta nello studio di Michelangelo appena dopo<br />

la sua morte avvenuta nel 1564.<br />

I milanesi che non sono mai andati a farle visita dovrebbero<br />

pensare di ritagliarsi due ore di tempo per<br />

fare la sua conoscenza.<br />

E non solo perché si tratta di un gran<strong>de</strong> capolavoro<br />

“non finito”, ma anche perché <strong>de</strong>lle cinque Pietà<br />

scolpite dal Buonarroti la Rondanini è quella che più<br />

si discosta dalla produzione <strong>de</strong>l celebre scultore che<br />

si <strong>de</strong>dicò a quest’opera fino a pochi giorni prima <strong>de</strong>lla<br />

sua scomparsa.<br />

Con la sua ultima opera incompiuta, infatti, Michelangelo<br />

ripensa il proprio tormentato percorso artistico<br />

e abbandona la perfezione formale per approdare<br />

ad una mo<strong>de</strong>rna concezione di scultura che enfatizza<br />

il sentimento artistico e la spiritualità anche attraverso<br />

un nuovo tema compositivo, un doloroso abbraccio<br />

concepito in verticale con la Vergine che sorregge<br />

da dietro il Cristo. Nella scultura sono evi<strong>de</strong>nti due<br />

parti tra loro contrapposte, due stili che si riferiscono<br />

alle due versioni <strong>de</strong>lla Pietà, quella prece<strong>de</strong>nte, anatomico-realistica<br />

e quella successiva ripensata con<br />

un linguaggio più espressionista, più intimistico.<br />

Questo capolavoro scultoreo sta suscitando un rinnovato<br />

entusiastico interesse nella nostra <strong>Milan</strong>o culturale<br />

ed artistica. Sulla scultura si accendono i riflettori<br />

quando il Comune di <strong>Milan</strong>o annuncia l’intenzione di<br />

collocare l’opera in un contesto museografico nuovo,<br />

sia pur all’interno <strong>de</strong>lle mura <strong>de</strong>l Castello Sforzesco<br />

dove da sessant’anni alberga stabilmente.<br />

Con l’aiuto <strong>de</strong>lla Fondazione Cariplo nella sala <strong>de</strong>ll’ex<br />

Ospedale Spagnolo si lavora per allestire una<br />

nuova dimora. Si tratterà di uno spazio che, per la<br />

sua ampiezza (circa 600 metri quadri), permetterà al<br />

pubblico una diversa percezione di quello che può<br />

consi<strong>de</strong>rarsi il testamento michelangiolesco; sarà un<br />

museo <strong>de</strong>ntro al museo, con tanto di biglietteria e<br />

bookshop, oltre a stanze didattiche che connoteranno<br />

il nuovo sito come vero e proprio centro di studio e di<br />

documentazione. L’iniziativa, si pensa, potrà contribuire<br />

a rilanciare l’immenso patrimonio museale <strong>de</strong>l<br />

Castello, ma soprattutto a valorizzare la Pietà, opera<br />

d’arte di particolare fascino, poco conosciuta e spesso<br />

dimenticata, in particolar modo dai milanesi.<br />

La Pietà appartiene alla città di <strong>Milan</strong>o dal 1952, anno<br />

in cui, grazie ad una raccolta popolare di fondi, il Comune<br />

l’acquistò per 135 milioni di lire dalla famiglia<br />

Vimercati che, a sua volta, la ricevette dai marchesi<br />

Rondanini (proprietari dal 1744) con l’acquisto <strong>de</strong>ll’omonimo<br />

palazzo in via <strong>de</strong>l Corso a Roma.<br />

Essa fu <strong>de</strong>stinata alle Raccolte Civiche <strong>de</strong>l Castello<br />

Sforzesco ed esposta al gran<strong>de</strong> pubblico nel 1956.<br />

Per lei fu pensato un allestimento particolare, sofisticato,<br />

in linea con le ten<strong>de</strong>nze stilistiche <strong>de</strong>l momento:<br />

lo studio Bbpr (<strong>de</strong>gli architetti Banfi, Belgioioso.<br />

Peressutti e Rogers) la posizionò dietro un’elegante<br />

nicchia in pietra serena che l’avrebbe volutamente<br />

isolata dalle altre sculture <strong>de</strong>lla sala <strong>de</strong>gli Scarlioni,<br />

chiu<strong>de</strong>ndo, in tal modo, il percorso scultoreo <strong>de</strong>l civico<br />

museo milanese di arte antica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!