13.06.2013 Views

parliamo di taxi e tassisti / Gli appuntamenti di luglio e ... - Konrad

parliamo di taxi e tassisti / Gli appuntamenti di luglio e ... - Konrad

parliamo di taxi e tassisti / Gli appuntamenti di luglio e ... - Konrad

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche l’elettricità si può immagazzinare<br />

E <strong>di</strong>stribuire con le reti intelligenti<br />

“Cosa brucerà al posto del carbone?” domanda Pencroff, “L’acqua”<br />

risponde Cyrus Smith. Così Jules Verne ne L’isola misteriosa, originale<br />

romanzo <strong>di</strong> fantascienza del 1874. E Cyrus continua: “Sì amici, io credo<br />

che… l’idrogeno e l’ossigeno <strong>di</strong> cui è composta l’acqua… offriranno una<br />

sorgente <strong>di</strong> energia inesauribile… l’acqua è il carbone dell’avvenire”.<br />

I risultati dei referendum <strong>di</strong> giugno e in particolare il referendum sul<br />

nucleare, che almeno per cinque anni impe<strong>di</strong>rà che qualcuno si sogni <strong>di</strong><br />

riproporre questa alternativa energetica in Italia, stimolerà l’accelerazione<br />

verso la ricerca e lo sviluppo tecnologico nel campo delle fonti rinnovabili,<br />

l’ingegnerizzazione <strong>di</strong> impianti e <strong>di</strong> processi più raffinati nell’ambito del<br />

risparmio energetico e nell’utilizzo dell’energia solare nella sua forma<br />

<strong>di</strong>retta (irraggiamento) e in quelle in<strong>di</strong>rette come vento, maree, biomassa,<br />

bacini idrici, etc. Un <strong>di</strong>lemma è stato agitato da quegli illustri scienziati<br />

che vedono nel nucleare la soluzione energetica per il futuro, ovvero la<br />

<strong>di</strong>scontinuità nella produzione dal fotovoltaico e dall’eolico, che <strong>di</strong>pendono<br />

dal sole e dal vento. Strano che non siano informati che la tecnologia sta<br />

marciando spe<strong>di</strong>tamente anche nel settore dello stoccaggio dell’energia, da<br />

cui attingere nei picchi <strong>di</strong> richiesta. Vero è che se non si impiegano risorse<br />

nella ricerca, il processo <strong>di</strong> affinamento dei sistemi <strong>di</strong> immagazzinamento<br />

dell’energia e <strong>di</strong> gestione intelligente della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione elettrica<br />

marcerà più lentamente del necessario.<br />

Nella letteratura scientifica internazionale, nelle principali riviste dove sono<br />

riportati i risultati delle ricerche della comunità scientifica, nei bollettini dei<br />

<strong>di</strong>partimenti dell’energia e negli atti dei Congressi nazionali e internazionali,<br />

vengono proposte <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’energia. Alcune sono ben che collaudate come il pompaggio, ovvero il<br />

trasferimento <strong>di</strong> acqua da un bacino più basso a uno più alto quando viene<br />

prodotto un surplus <strong>di</strong> energia da recuperare in seguito per caduta con<br />

produzione idroelettrica. E a proposito <strong>di</strong> Verne l’elettrolisi dell’acqua per<br />

ricavare ossigeno e soprattutto idrogeno utilizzando l’elettricità in surplus<br />

da recuperare successivamente attraverso celle a combustibile. Nel primo<br />

caso la tecnologia si sta affinando per quanto riguarda le pompe e le<br />

turbine, soprattutto nella riduzione delle per<strong>di</strong>te per attrito meccanico nella<br />

rotazione e per l’uso <strong>di</strong> materiali particolarmente resistenti all’usura e alle<br />

deformazioni. Nel secondo l’efficienza del processo <strong>di</strong>pende dalla riduzione<br />

delle per<strong>di</strong>te termiche, dalla tipologia degli elettro<strong>di</strong>, dal tipo <strong>di</strong> elettrolita<br />

utilizzato, dalla temperatura <strong>di</strong> esercizio, dai sistemi <strong>di</strong> immagazzinamento<br />

dell’idrogeno prodotto e dalle caratteristiche chimico-fisiche delle celle<br />

a combustibile. Altre tipologie <strong>di</strong> impianti e <strong>di</strong> processi che sono in fase<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> sperimentazione sono i supercondensatori, che sfruttano<br />

le proprietà delle nanostrutture <strong>di</strong> carbonio (come il grafene, struttura<br />

monostrato della grafite e i suoi derivati nanotubulari semplici o multistrato)<br />

per aumentare la capacità <strong>di</strong> immagazzinamento <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

Nell’ambito delle metodologie <strong>di</strong> stoccaggio va annoverato<br />

l’immagazzinamento nel sottosuolo <strong>di</strong> aria compressa (Compressed Air<br />

Energy Storage) o <strong>di</strong> metano: l’energia viene recuperata attraverso la<br />

rotazione <strong>di</strong> turbine. L’energia elettrica in surplus può essere trasformata<br />

in meccanica attraverso volani a bassa o alta velocità <strong>di</strong> modernissima<br />

concezione in cui sono praticamente assenti gli attriti e sono utilizzati<br />

materiali innovativi. L’energia meccanica viene recuperata come energia<br />

elettrica. L’energia solare può essere invece immagazzinata come energia<br />

termica in acquiferi isolati nel sottosuolo (Underground Thermal Energy<br />

Storage) e trasformata al momento opportuno in energia elettrica. Per<br />

continuare l’elenco delle alternative <strong>di</strong> immagazzinamento va annoverato<br />

Schema <strong>di</strong> una Smart Grid<br />

il sistema SMES (Superconducting Magnetic Energy Storage), in cui viene<br />

stoccata energia elettrica come energia magnetica attraverso la circolazione<br />

<strong>di</strong> una corrente stazionaria in un superconduttore a temperatura inferiore a<br />

–200°C, in modo da evitare la <strong>di</strong>ssipazione.<br />

Un’analisi comparativa fra le <strong>di</strong>verse opzioni deve tener conto <strong>di</strong> tre aspetti<br />

essenziali: l’impatto ambientale, i costi e l’efficienza del processo. I valori<br />

che elenchiamo in tabella relativamente ai costi d’investimento per unità<br />

<strong>di</strong> energia prodotta e ai costi <strong>di</strong> processo sono dati in euro/megawattora,<br />

l’efficienza (ovvero il rapporto energia recuperata/energia immagazzinata)<br />

è data in percentuale. Per quanto riguarda i supercondensatori i dati <strong>di</strong><br />

capacità si riferiscono ad un singolo elemento, tale valore va moltiplicato per<br />

il numero <strong>di</strong> elementi che costituiscono batteria.<br />

La rassegna presentata considera <strong>di</strong>verse tecnologie <strong>di</strong> stoccaggio<br />

dell’energia elettrica. Affinché i <strong>di</strong>versi sistemi contribuiscano però ad un<br />

uso efficiente del contributo delle <strong>di</strong>verse fonti e in particolare alla <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> quelle rinnovabili, non si può prescindere da un’efficiente <strong>di</strong>stribuzione<br />

in rete ottimizzando e <strong>di</strong>slocando opportunamente la produzione, per<br />

limitare le per<strong>di</strong>te, e regolando il sistema con benefici per l’ambiente,<br />

attraverso l’informatizzazione della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Tutto ciò si traduce<br />

in Smart Grids, ovvero Reti Intelligenti, il che significa affidare la gestione,<br />

l’operatività, la risoluzione dei problemi all’Information Technology. La rete<br />

<strong>di</strong> computer dovrebbe mantenere sotto controllo i punti nevralgici della<br />

rete, <strong>di</strong>agnosticare i guasti e prevenire i sovraccarichi. Il tutto non può<br />

però prescindere da una <strong>di</strong>slocazione programmata e quin<strong>di</strong> intelligente<br />

delle centrali elettriche e della produzione sul territorio, ovvero ridurre le<br />

<strong>di</strong>mensioni delle maglie della rete, perché ogni chilometro <strong>di</strong> linea comporta<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> potenza dovute alla resistenza dei conduttori. Si stima che se la<br />

rete fosse solo del 5% più efficiente la riduzione <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> gas serra<br />

sarebbe pari a quelle prodotte da 53 milioni <strong>di</strong> automobili.<br />

Esiste il problema dell’attacco cibernetico alle Smart Grids. Strutturando<br />

opportunamente il sistema, ripartendo il controllo sui numerosi computer,<br />

ognuno dei quali gestisce un tronco della rete, interconnettendo i <strong>di</strong>versi<br />

tronchi e proteggendo l’accesso a ciascun sistema e soprattutto non<br />

delegando completamente all’informatica la gestione dei singoli no<strong>di</strong>, il<br />

pericolo può essere ben arginato.<br />

Lino Santoro<br />

Metodo <strong>di</strong> stoccaggio Celle a combustibile Volano a bassa velocità Volano ad alta velocità UTES Pompaggio Aria compressa SMES Supercondensatori<br />

Costi d'investimento €/MWh 10.500 210.000 17.000.000 390 4.900 1.400 7.000 19.600.000<br />

Costi <strong>di</strong> processo €/MWh 7 2,1 2,8 10,5 2,8 2,1 0,7 3,5<br />

Efficienza % 45-80 90 93 80 80 85 97 95<br />

Capacità kWh 0,3-2000 50 750 400.000 22.000.000 2.400.000 0,8 0,5<br />

5 konrad <strong>luglio</strong>/agosto 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!