13.06.2013 Views

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13<br />

che facciamo richiede energia. In questa tabella (proiezione slide), non è recentissima e me ne<br />

scuso, ma si può trovare sul sito della International Energy Agency il valore aggiornato.<br />

Me<strong>di</strong>amente consumiamo in Italia una ci<strong>fra</strong> intorno alle 3 tonnellate equivalenti <strong>di</strong> petrolio pro<br />

capite e questi valori sono in continuo aumento perché tutti ci abituiamo facilmente alle<br />

como<strong>di</strong>tà <strong>fra</strong> cui l'aria con<strong>di</strong>zionata, per esempio sui veicoli. Tutti noi siamo giustamente ben<br />

abituati ad avere l'aria con<strong>di</strong>zionata sui veicoli che consuma e che costa in termini <strong>di</strong> consumo<br />

<strong>di</strong> combustibile e <strong>di</strong> aumento quin<strong>di</strong> delle emissioni inquinanti. Una considerazione: questa<br />

sud<strong>di</strong>visione è abbastanza <strong>di</strong>versa a seconda delle <strong>di</strong>verse regioni del Mondo. Vi faccio solo<br />

notare che la me<strong>di</strong>a mon<strong>di</strong>ale è abbastanza bassa, cioè ci sono delle regioni e delle aree nel<br />

Mondo dove ovviamente sono molto più bassi i consumi <strong>di</strong> energia non per scelta degli abitanti<br />

<strong>di</strong> quelle aree. Già che parliamo <strong>di</strong> energia anche qui una considerazione che si ricollega a<br />

quanto <strong>di</strong>ceva il professor Corti, cioè il fatto che anche l'energia la consumiamo per produrre<br />

materiali, per produrre vetro, carta, metallo, acciaio e così via e naturalmente non va<br />

<strong>di</strong>menticato che anche il riciclaggio <strong>dei</strong> materiali ha un suo costo energetico che ovviamente è<br />

inferiore al costo energetico della materia prima, questo è logico, ma va stu<strong>di</strong>ato e realizzato un<br />

processo che sia a basso consumo energetico. Mi occupo in particolare, oltre che <strong>di</strong><br />

generazione <strong>di</strong> energia, anche <strong>dei</strong> motori e <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong> trasporto e una considerazione che non<br />

va <strong>di</strong>menticata è che il trasporto costa in termini <strong>di</strong> grammi <strong>di</strong> combustibile chilometro per<br />

tonnellata e grammi <strong>di</strong> sostanze inquinanti emesse a chilometro. Volevo ricordare un aspetto<br />

importante perché oggi quando si parla <strong>di</strong> energia si <strong>di</strong>menticano quelle che sono le fonti<br />

energetiche su cui possiamo basarci, le cosiddette fonti energetiche primarie, cioè <strong>di</strong>sponibili in<br />

natura. Usiamo una enorme fetta per coprire il fabbisogno energetico <strong>di</strong> energia primaria che<br />

deriva dai combustibili, in genere combustibili fossili, ma anche biomasse o tutti i materiali che<br />

in qualche modo hanno qualche contenuto energetico. Questo purtroppo lo sappiamo fare<br />

molto male essendo un limite tecnologico importante, li bruciamo e da qui risalire la china e<br />

produrre energia elettrica e meccanica è complesso. Come si può evitare questo fatto? <strong>La</strong><br />

combustione si può evitare solo utilizzando processi ancora molto lontani nel tempo, le cellule a<br />

combustibile che realizzano una compressione <strong>di</strong>retta dell'energia chimica <strong>di</strong> una sostanza e<br />

l'energia (parola inc.). Però questi impianti non c'è da nascondere che sono stati ideati nel 1839<br />

da sir William, un inglese che non è mai riuscito a far funzionare la sua idea, oggi se ne parla<br />

ma con costi non <strong>di</strong>mentichiamo molto ma molto elevati. Un aspetto importante è che i costi non<br />

sono solo costi in danaro ma anche costi in termini <strong>di</strong> energia. Molto brevemente volevo<br />

ricordare che ovviamente i processi <strong>di</strong> combustione portano ad emissioni inquinanti, proprio nel<br />

momento in cui produciamo il combustibile lo ossi<strong>di</strong>amo. Attraverso questa operazione<br />

produciamo calore ma anche sostanze chimiche che rilasciamo nell'atmosfera. Quali sono i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!