13.06.2013 Views

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25<br />

incidono e determinano la possibilità <strong>di</strong> produrre meno <strong>rifiuti</strong>. <strong>La</strong> produzione <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> aumenta<br />

perché aumentano gli imballaggi, aumenta l'importazione <strong>di</strong> merci dai Paesi del terzo mondo,<br />

imballaggi <strong>di</strong> merci che vengono da molto lontano che non sono solo dozzinali, ci sono anche<br />

merci delicate e complesse da proteggere, ma gli imballaggi aumentano. Aumenta l'uso <strong>di</strong><br />

acque minerali, la più grande sciagura; siamo il più grande produttore al mondo pro capite <strong>di</strong><br />

acque minerali ma siamo anche censiti dall'Unione Europea come uno <strong>dei</strong> Paesi al Mondo che<br />

ha l'acqua potabile più buona <strong>di</strong> sorgente, dai nostri rubinetti esce l'acqua migliore del Mondo,<br />

ma noi siamo il primo consumatore al Mondo <strong>di</strong> acque minerali. Cresce nel 2006 l'acqua<br />

minerale imbottigliata, quin<strong>di</strong> la produzione della plastica che <strong>di</strong>venta un rifiuto e aumenta la<br />

produzione <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> perché abbiamo visto <strong>dei</strong> dati pubblicati soltanto dall'ISTAT nei giorni<br />

scorsi l'invecchiamento della popolazione, ovvero la maggiore longevità e quin<strong>di</strong> la nostra<br />

fortuna <strong>di</strong> poter vivere qualche anno in più determina tuttavia una maggiore incidenza <strong>di</strong><br />

famiglie mono nucleari e dentro questo i comportamenti sociali e le organizzazioni sociali si<br />

mo<strong>di</strong>ficano e quin<strong>di</strong> crescono i singoli, le persone sole ed il mercato risponde con una quantità<br />

impressionante <strong>di</strong> prodotti monodose e monouso confezionati però come se si dovesse vendere<br />

un gioiello prezioso. Questo determina ugualmente gran<strong>di</strong>ssime quantità <strong>di</strong> <strong>rifiuti</strong> per cui per<br />

vendere 25 grammi <strong>di</strong> prosciutto cotto sicuramente acquistate 45 grammi <strong>di</strong> rifiuto che è<br />

costituito dal primo imballaggio, la vaschetta, che prima ha preso il posto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

imballaggi e la produzione <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> cresce. Abbiamo visto gli stu<strong>di</strong> realizzati da eccellentissime<br />

accademie e laboratori e gran<strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> enorme autorevolezza <strong>di</strong>re che tanto la<br />

produzione <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> <strong>di</strong>minuisce e quin<strong>di</strong> se <strong>di</strong>minuisce e nel contempo cresce la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata del riciclaggio non c'è bisogno <strong>di</strong> andare verso impianti tecnologici, inventare<br />

nuove tecnologie, perché tanto il trend è questo. È smentito; la produzione in Europa aumenta<br />

del 2,7% all'anno. <strong>La</strong> produzione in Italia ci conferma un 2,7 nel 2006 e per il 2007 e i dati che<br />

vedremo nel prossimo anno non saranno confortanti. Il secondo aspetto è la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. Anche qui attenzione, quando parliamo <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata parliamo <strong>di</strong> una<br />

modalità della raccolta <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong>. L'equiparazione raccolta <strong>di</strong>fferenziata uguale riciclaggio non è<br />

esattamente matematicamente ci<strong>fra</strong> pari. Il CONAI, il consorzio nazionale imballaggi che ha un<br />

merito enorme nel nostro Paese da quando è stato costituito nel '97 con il Decreto Ronchi,<br />

<strong>di</strong>chiara che in <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> attività è stato capace, ma siamo convinti che è così perché i <strong>rifiuti</strong> li<br />

raccogliamo noi e i dati sono veri, <strong>di</strong> raggiungere un recupero pari al 54% degli imballaggi carta,<br />

vetro, cartone, plastica, alluminio, degli imballaggi immessi al consumo. Quin<strong>di</strong> il 54% <strong>di</strong> tutti gli<br />

imballaggi che entrano in commercio in Italia viene recuperato dal CONAI, raccolto dalle<br />

aziende associate <strong>di</strong> Federambiente e poi viene consegnato al CONAI per il riciclaggio ma il<br />

CONAI <strong>di</strong>chiara che <strong>di</strong> quel 100% <strong>di</strong> materiale che raggiunge il 77% torna materia, il 23% va a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!