13.06.2013 Views

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

53<br />

ai nostri citta<strong>di</strong>ni e alle nostre imprese perché in buona sostanza non abbiamo più impianti sul<br />

nostro territorio finché non verrà realizzato o un termovalorizzatore <strong>di</strong> Case Passerini o altri<br />

impianti previsti a monte o a valle <strong>di</strong> questo sistema". Questa è la conseguenza che si verifica<br />

tutte le volte in cui una Regione, oggi un ATO, quello metropolitano, non raggiungono da soli<br />

l'autosufficienza e nel settore <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> urbani l'autosufficienza è un principio in<strong>di</strong>ssolubile fissato<br />

dal legislatore nazionale, tant'è che questi Sindaci oggi provocatoriamente mi <strong>di</strong>cono "se fuori<br />

dalla Toscana ci trattano meglio perché possiamo trovare <strong>di</strong>scariche o impianti che ci prendono<br />

<strong>rifiuti</strong> a prezzi più accettabili noi chiederemo alla Regione Toscana <strong>di</strong> andare a portare fuori<br />

confine i <strong>rifiuti</strong> urbani, il che sarebbe il segnale già <strong>di</strong> una criticità del sistema della nostra<br />

Regione". Mi avvio velocemente alla conclusione. In questa area abbiamo firmato con i Comuni<br />

e con le Province dell'area metropolitana un accordo lo scorso anno con l'impegno <strong>di</strong> risorse a<br />

favore degli enti locali, delle Province per la riduzione <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong>, degli ATO per quanto riguarda<br />

la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, somme che non abbiamo ancora erogato perché io aspetto ancora che<br />

i Comuni mi <strong>di</strong>cano qual è il processo virtuoso <strong>di</strong> aggregazione delle società che gestiscono il<br />

ciclo <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> qui e <strong>di</strong>co questo perché quando noi abbiamo mo<strong>di</strong>ficato la legge 61, lo chiedeva<br />

il Consigliere <strong>di</strong> Forza Italia, non ci siamo limitati a <strong>di</strong>re che le mo<strong>di</strong>fiche della Legge che in<br />

Toscana adeguandoci al 152 vogliamo che gli ATO affidano il ciclo <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> al gestore unitario<br />

ma al gestore unico. In Toscana abbiamo cinquanta aziende tra chi fa trasporto e <strong>gestione</strong> degli<br />

impianti, raccolta e spazzamento e raccolta <strong>di</strong>fferenziata, cinquanta soggetti, il che significa<br />

società spesso <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni non sempre con il dovuto know how ma che sempre fanno<br />

fatica ad entrare in meccanismi <strong>di</strong> economicità. L'operazione <strong>di</strong> redefinizione della governance<br />

<strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> che ha portato in Toscana gli ATO da <strong>di</strong>eci a tre va anche in questa <strong>di</strong>rezione.<br />

Facciamo in modo che i soggetti che gestiscono il ciclo <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> siano strutturati che operando<br />

su un'area vasta riescano a realizzare anche economie <strong>di</strong> scala che <strong>di</strong>fficilmente riusciamo ad<br />

andare a realizzare con un sistema così <strong>fra</strong>mmentarizzato e la riprova è che da questo punto <strong>di</strong><br />

vista le realtà che oggi funzionano meglio sono quelle dove c'è l'autosufficienza del ciclo e dove<br />

i gestori a livello quanto meno <strong>di</strong> singola Provincia sono gestori unitari. Le Province dove<br />

abbiamo le migliori performance sono quelle dotate <strong>di</strong> impianti che fanno le migliori<br />

performance <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata e hanno un gestore unico che serve tutto l'ambito<br />

provinciale. A regime i tre ATO dovranno <strong>di</strong>ventare questo, cioè avere un gestore che per tutta<br />

la macroarea metropolitana Toscana sud e Toscana costa gestisce il ciclo <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> a questo<br />

livello e a queste <strong>di</strong>mensioni. Noi abbiamo mantenuto, perché mi veniva chiesto, il ruolo <strong>di</strong><br />

copianificazione delle Province perché in questa fase in cui an<strong>di</strong>amo a costituire i tre ATO ci<br />

siamo preoccupati <strong>di</strong> garantire nella transizione chi fa che cosa per evitare un giochetto che<br />

spesso riesce molto bene in generale e in Toscana non si fa eccezione che è quello dello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!