13.06.2013 Views

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

La gestione integrata dei rifiuti fra mito e - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27<br />

e dell'ambiente. Il dato è che quando parliamo <strong>di</strong> raccolte <strong>di</strong>fferenziate purtroppo il Paese non<br />

ha raggiunto i livelli che altrove, nei Paesi che Vi <strong>di</strong>cevo essere virtuosi, in cui si raggiunge il 48-<br />

49-50% <strong>di</strong> riciclaggio e tutto il resto viene avviato al recupero <strong>di</strong> energia. Nell'anno 2006 la<br />

Svezia ha conferito in <strong>di</strong>scarica il 4% <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong>, la Svizzera l'1% <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong>, l'Austria il 7% <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong><br />

e via - via Danimarca, Olanda e gli altri, l'Italia il 54% <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong>. <strong>La</strong> metà <strong>dei</strong> nostri <strong>rifiuti</strong> viene<br />

seppellita sotto terra, nascosta, gestita bene perché in Toscana come altrove ci sono tantissime<br />

<strong>di</strong>scariche gestite bene, coltivate con attenzione, rigore e capacità tecnica ma resta il fatto che i<br />

<strong>rifiuti</strong> là li hai sotterrati e là restano mentre invece in altri Paesi la scelta è stata recuperare<br />

energia da tutte le <strong>fra</strong>zioni per le quali il riciclo <strong>di</strong> materia non è possibile, non che non sia<br />

conveniente non è possibile perché i materiali sono talmente spuri, inquinanti e pericolosi da<br />

maneggiare che è preferibile incenerirli per minimizzarne il pericolo per la salute <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni e<br />

recuperare energia. È un modello <strong>di</strong>verso da quello seguito da noi. <strong>La</strong> cosa più preoccupante è<br />

il fatto che ormai abbiamo Regioni del centro - nord che hanno raggiunto livelli <strong>di</strong> ottimalità nella<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata e per tanta parte anche nel riciclaggio quali il Trentino, il Friuli, la<br />

Lombar<strong>di</strong>a, il Piemonte e per buona parte le Regioni del centro, Toscana, Emilia Romagna,<br />

sono abbondantemente sopra il 30% ma abbiamo il sud che è nella <strong>di</strong>sgrazia più<br />

impressionante dove non soltanto ci sono i <strong>rifiuti</strong> che bruciano per le strade ma dove c'è il 5% <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata del Molise, il 4% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata della Sicilia dove vivono nove<br />

milioni <strong>di</strong> persone, la Puglia che è all'8% e la Campania che è all'8%. Se le raccolte <strong>di</strong>fferenziate<br />

e il riciclaggio non prendono il volo, non decollano in quelle Regioni è impensabile che l'Italia<br />

raggiunga il 40-50% <strong>dei</strong> riciclaggio <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> promessi dalle nostre Leggi, voluto dai nostri<br />

decisori politici e sostenuto dal desiderio <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> recuperare queste risorse. Non ce la<br />

faremo, si ha voglia <strong>di</strong> scrivere "si raggiungerà il 65-68%". Ci sono casi importanti e la città che<br />

ha avuto maggiori risultati dal punto <strong>di</strong> vista delle raccolte <strong>di</strong>fferenziate è la città <strong>di</strong> Novara con il<br />

68% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata, sappiamo che in essa il 32% <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong> che non raccoglie in modo<br />

<strong>di</strong>fferenziato lo porta nelle <strong>di</strong>scariche delle altre province perché in casa propria non vuole<br />

impianti perché facendo la raccolta <strong>di</strong>fferenziata del 68% <strong>di</strong>ce "perché devo avere le <strong>di</strong>scariche<br />

io? Le <strong>di</strong>amo agli altri..." Quin<strong>di</strong> sappiamo che c'è una <strong>fra</strong>zione 10-15% che non può essere<br />

riciclata ma avviata altrove. Dico <strong>di</strong> Novara perché è città virtuosa importante, comportamenti<br />

da incoraggiare ovunque si manifestano ma il punto vero è che raggiunta una certa soglia le<br />

raccolte <strong>di</strong>fferenziate non raggiungono i risultati sperati tant'è che l'Europa non <strong>di</strong>ce che nel<br />

2015 si deve raggiungere l'80% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata. L'Unione Europea <strong>di</strong>ce che nel 2015 si<br />

deve raggiungere a livello comunitario il 50% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata / riciclaggio e quei Paesi<br />

che già ci sono si sono fermati e quei Paesi continueranno a sviluppare questo modello <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata ma si sono dati un'altra priorità e cioè ridurre la produzione <strong>dei</strong> <strong>rifiuti</strong>. Oltre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!