13.06.2013 Views

Diapositiva 1 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

Diapositiva 1 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

Diapositiva 1 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CASTELLO BUFALINI Largo Crociani, San Giustino – Comune di San Giustino<br />

LOCALIZZAZIONE<br />

Zona SIC<br />

Zona ZPS<br />

Parco (L.R. 9/95)<br />

Comune di<br />

San Giustino<br />

Area vincolata ai sensi del DLG 42/04 e sue<br />

modifiche e integrazioni<br />

Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo<br />

(PSR 2007-2013 <strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong>)<br />

Aree rurali intermedie (PSR 2007-2013 <strong>Regione</strong><br />

<strong>Umbria</strong>)<br />

IL CONTESTO<br />

Contesto Paesaggistico: Tifernate<br />

Sito: pianura<br />

Ambito: urbano<br />

IL COMPLESSO<br />

Epoca di costruzione: XIV secolo<br />

Epoca ultimo restauro significativo: XVI secolo<br />

Autore: G. Vasari, M. Savelli, N. Ongaro<br />

Autore decorazioni interne: C. Gherardi<br />

Elementi caratterizzanti: villa e fortezza insieme; struttura fortilizia con corte interna<br />

entro spazio murato pentagonale. Cinta muraria a scarpa, torri e camminamenti<br />

coperti con forte sporto su beccatelli, loggia vasariana.<br />

Ambienti interni con pitture.<br />

Stato di conservazione: ottimo<br />

SPAZI APERTI E PERTINENZE<br />

Epoca di realizzazione: XVIII secolo<br />

Autore: /<br />

Elementi compositivi: giardino monumentale composto da giardino triangolare,<br />

labirinto, area delle quattro vasche, Ragnaia, giardino dal voltabotte, giardino dei<br />

fiori, limonaia, viali.<br />

Stile: giardino all’Italiana<br />

Elementi decorativi di pregio: ninfeo con nicchione mosaicato, canale scoperto di<br />

collegamento delle vasche (sistema d’irrigazione romana a “porche”).<br />

Emergenze botaniche: siepi di bosso, voltabotte d’alloro,tigli, lecci, cipressi, rose.<br />

Stato di conservazione: ottimo<br />

Proprietà: pubblica – Ministero per i Beni e le Attività Culturali<br />

Uso attuale: museo (prossima apertura)<br />

Il Verde

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!