13.06.2013 Views

Diapositiva 1 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

Diapositiva 1 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

Diapositiva 1 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VILLA PALOMBARO SCHNABL Loc. Monte del Lago – Comune di Magione<br />

ACCESSIBILITÀ<br />

Villa Palombaro Schnabl<br />

Racc.<br />

Perugia-<br />

Bettolle<br />

A1<br />

Racc.<br />

Terni-Orte<br />

Perugia<br />

E45<br />

E45<br />

LUOGHI DI INTERESSE<br />

Villa Palombaro<br />

Ville storiche<br />

Terni<br />

Racc. Perugia<br />

Bettolle: uscita<br />

Torricella -<br />

direzione Monte<br />

del Lago<br />

A 3 Km<br />

dall’uscita<br />

Monumenti storici<br />

Località turistiche<br />

DESCRIZIONE DEL COMPLESSO<br />

In località Monte del Lago, nel magionese, dominante per posizione e mole il lago Trasimeno, sorge la Villa Palombaro Schnabl.<br />

La villa risalente al 1800, fu residenza dei Baroni Danzetta, passò poi ai Conti Oddi Baglioni che la vendettero nel 1898 a Riccardo Schnabl Rossi. Negli anni<br />

seguenti venne modificata ed ampliata conferendogli l’attuale aspetto liberty.<br />

Appassionato di musica, R. Schnabl Rossi ospitò spesso nella villa Giacomo Puccini, di cui era segretario ed altri musicisti come Mascagni e Giordano.<br />

L’edificio, dall’aspetto massiccio, è di pianta rettangolare, si sviluppa su tre piani ed un piano terra parzialmente seminterrato. La lunga facciata sul giardino<br />

presenta sette assi di aperture ed è caratterizzata da un portico a piano terra sormontato da una terrazza dalla ringhiera in ferro battuto. Il fianco della villa che<br />

guarda verso il lago si erge dal livello della strada sottostante e ripete il motivo del portico, in questo caso a tre campate, più alto e massiccio di quello del fronte<br />

principale. I due prospetti presentano piano terra e primo piano rivestiti da bugnato liscio, lesene e paraste angolari sugli altri piani; tutte le finestre sono<br />

contornate da cornici a rilievo con coronamento variabile ad ogni piano. Il fronte sul retro appare molto semplice, privo di decorazioni.<br />

La copertura a padiglione è caratterizzata da uno sporto di gronda piuttosto pronunciato sorretto da un travone e singolari mensole in legno.<br />

Il giardino pensile viene completamente progettato nei primi anni del Novecento, sorretto da un alto muro che si sviluppa lungo l’antica strada che fu inglobata<br />

nella pertinenza della villa.<br />

La sua caratteristica principale è la presenza di varie essenze vegetali come la palma e oleandro, che gli conferiscono un aspetto mediterraneo, propriamente da<br />

riviera.<br />

La villa è ancora di proprietà privata e viene utilizzata come residenza saltuaria. Alla stessa proprietà è collegata anche l’Azienda Agraria Fratelli Palombaro che<br />

produce Olio Extravergine di Oliva DOP <strong>Umbria</strong>.<br />

ATTRATTORI ARCHITETTONICO PAESAGGISTICI<br />

Edificio<br />

Caratteristiche<br />

intrinseche<br />

Relazioni con<br />

il contesto<br />

Variabili<br />

Qualità architettonica<br />

Interesse botanico<br />

Facilità d’accesso<br />

Qualità paesaggistico<br />

ambientale<br />

ATTRATTORI ECONOMICI<br />

Edificio Variabili<br />

Caratteristiche<br />

intrinseche<br />

Relazioni con<br />

il contesto<br />

antropico<br />

Attività in essere R –A<br />

Prodotti tipici e di qualità<br />

(DOP, IGP, DOC, DOCG)<br />

Vicinanza con altri<br />

attrattori<br />

Vicinanza a percorsi<br />

turistici - eno-gatronomici<br />

Attrattori architettonico paesaggistici:<br />

Qualità architettonica: evidenze architettoniche ed artistiche;<br />

Interesse botanico: composizione del verde, evidenze botaniche;<br />

Qualità paesaggistico-ambientale: presenza di elementi geomorfologici e idrografici<br />

(rilievi, corsi d’acqua, specchi d’acqua); presenza di elementi vegetazionali (coperture<br />

forestali, macchie, formazioni lineari, coltivazioni permanenti); panoramicità (coni<br />

visuali panoramici); presenza di insediamenti umani (borghi storici, insediamenti rurali,<br />

manufatti minori, tradizionali); salubrità dell’ambiente-presenza di siti naturalistici.<br />

Attrattori economici:<br />

Attività in essere: svolgimento di attività economiche;<br />

Vicinanza con altri attrattori: presenza di città d’arte, eventi culturali, tradizioni locali;<br />

percorsi turistici ed eno-gastronomici.<br />

Attività in essere<br />

R Residenza A Azienda Agricola<br />

RI Ricettività S Servizi<br />

F Formazione CO Commercio<br />

C Cultura<br />

Valutazione<br />

Alto<br />

Medio<br />

Basso<br />

Assente<br />

DETRATTORI ARCHITETTONICO PAESAGGISTICI<br />

Edificio<br />

Caratteristiche<br />

intrinseche<br />

Relazioni con<br />

il contesto<br />

Edificio<br />

Caratteristiche<br />

intrinseche<br />

Relazioni con<br />

il contesto<br />

Stato di degrado<br />

architettonico<br />

Stato di degrado degli<br />

spazi aperti<br />

Elementi di disturbo e<br />

degrado paesaggistico<br />

ambientale<br />

DETRATTORI ECONOMICI<br />

Variabili<br />

Variabili<br />

Assenza di attività<br />

economica<br />

Lontananza da altri<br />

attrattori<br />

Lontananza da<br />

infrastrutture<br />

Detrattori architettonico paesaggistici:<br />

Stato di degrado architettonico: presenza di elementi architettonici di disturbo (opere<br />

scorrette di restauro, superfetazioni, cattiva manutenzione);<br />

Stato di degrado degli spazi aperti: presenza di elementi di disturbo nella<br />

composizione del verde (vegetazione non autoctona, cattiva manutenzione);<br />

Elementi di disturbo e degrado paesaggistico-ambientale: assenza di coni visuali<br />

panoramici; presenza di elementi lineari di disturbo del paesaggio (viadotti, linee<br />

elettriche a traliccio, mancato ripristino ambientale di opere in rete); presenza di<br />

elementi puntuali di disturbo del paesaggio (cave, discariche, zone industriali, aree in<br />

stato di abbandono); assenza di salubrità dell’ambiente.<br />

Detrattori economici:<br />

Lontananza da altri attrattori: assenza o lontananza di città d’arte, eventi culturali,<br />

tradizioni locali; percorsi turistici ed eno-gastronomici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!