13.06.2013 Views

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nell’ambito <strong>della</strong> comunicazione orale (cfr. alcune scelte <strong>di</strong> Galli de’ Paratesi in 2.2.17).<br />

In molti casi la decisione <strong>di</strong> assegnare una parola al lessico fondamentale <strong>di</strong>pende dal<br />

peso che si vuole attribuire ai singoli criteri. Quanto all’utilità dei termini, proposta da<br />

Kühn, occorre valutare i limiti del concetto “lessico fondamentale”, giacché a voler<br />

rilevare i termini più utili per ciascun gruppo <strong>di</strong> apprendenti, ci vorrebbero tanti lessici<br />

<strong>fondamentali</strong>, quanti i gruppi <strong>di</strong> destinatari stessi. Pertanto l’unica possibilità è <strong>di</strong> creare<br />

un c.d. lessico elementare, il quale, anche se non permette <strong>di</strong> esprimersi in modo chiaro<br />

ed esauriente in tutti i contesti, serve come nocciolo per il lessico fondamentale<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ciascun apprendente.<br />

Gli approcci <strong>di</strong> tipo pragmatico testimoniano, che il punto <strong>di</strong> riferimento per la<br />

determinazione del lessico fondamentale non è più costituito dalle ricerche <strong>di</strong> <strong>frequenza</strong><br />

lessicale, la selezione si basa ormai sull’effettivo uso comunicativo del lessico. In<br />

accordo con Kühn (1990) e Schumacher (1998) osserviamo però che la definizione dei<br />

criteri orientati all’utente e il loro utilizzo comporti numerosi problemi, dovuti in<br />

particolare allo stato poco uniforme delle ricerche <strong>di</strong> pragmatica linguistica. Non è<br />

sempre possibile prevedere quali temi e situazioni saranno in<strong>di</strong>spensabili per un<br />

determinato gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scenti. Inoltre, più eterogeneo è il gruppo degli apprendenti, più<br />

<strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>venta la selezione, se al contempo si punta a un numero basso <strong>di</strong> elementi<br />

lessicali. Krohn (1992: 26) avverte che in molti vocabolari <strong>di</strong> base le concrete forme<br />

lessicali seguono il catalogo degli atti linguistici, <strong>di</strong> cui consegue che in molte liste<br />

abbondano le espressioni stereotipiche, atte ad affrontare determinate situazioni e temi<br />

prestabiliti. L’utilità <strong>di</strong> questi elementi in certe situazioni standard non ci illude sul fatto<br />

che la preve<strong>di</strong>bilità delle situazioni tipiche e delle forme linguistiche appropriate è<br />

limitata. La conoscenza <strong>di</strong> parole e significati generici, non legati a determinati temi e<br />

situazioni, è una con<strong>di</strong>zione irrinunciabile per la costruzione e per l’ampliamento <strong>di</strong> una<br />

competenza lessicale.<br />

È <strong>di</strong>fficile valutare se i criteri orientati ai bisogni degli utenti e alla pragmatica abbiano<br />

prodotto lessici <strong>di</strong> base effettivamente migliori, fatto sta, che un vocabolario<br />

fondamentale basato su criteri pragmatici costituisce uno strumento <strong>di</strong> comunicazione più<br />

legittimo rispetto alle liste precedenti. In quest’ottica i vocabolari <strong>di</strong> base stesi<br />

utilizzando il solo criterio <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong>, infatti, sono visti come prodotti<br />

“semilavorati.”<br />

1.2.2.4 Un approccio frequenziale-comunicativo<br />

La lessicografia del periodo precedente ha <strong>di</strong>mostrato che i conteggi <strong>di</strong> <strong>frequenza</strong><br />

non erano adatti ad offrire al <strong>di</strong>scente un inventario lessicale delimitato rispetto al lessico<br />

infinito <strong>di</strong> una <strong>lingua</strong>, che gli permetta <strong>di</strong> valutare la quantità del materiale da imparare,<br />

<strong>di</strong> acquisirlo in un modo sistematico e <strong>di</strong> farsi capire in situazioni quoti<strong>di</strong>ane. La svolta<br />

pragmatica nella definizione del lessico <strong>di</strong> base ha eliminato le lacune dovute alla<br />

selezione orientata alla <strong>frequenza</strong> lessicale, ponendo in primo piano l’utilità<br />

comunicativa degli elementi lessicali, tuttavia non ha definito chi e in quali situazioni<br />

adopera un <strong><strong>di</strong>zionari</strong>o <strong>di</strong> base. Ultimamente si cerca <strong>di</strong> integrare le due teorie opposte in<br />

un approccio frequenziale-comunicativo.<br />

È fondamentale da questo punto <strong>di</strong> vista l’ampia monografia <strong>di</strong> Krohn (1992), in cui<br />

l’autore <strong>di</strong>scute gli aspetti metalessicografici e <strong>di</strong>dattici <strong>della</strong> struttura dei <strong><strong>di</strong>zionari</strong><br />

<strong>fondamentali</strong> tedeschi. Egli <strong>di</strong>mostra che l’approccio frequenziale e quello pragmatico,<br />

contrariamente a quanto affermato nel passato, hanno numerose caratteristiche in comune<br />

(ivi, pp. 55-71). L’obiettivo è <strong>di</strong> integrare i due approcci in un unico quadro frequenziale-<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!