13.06.2013 Views

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lemmi <strong>di</strong>venta stabile. 12 Il fatto che l’ampiezza del corpus è <strong>di</strong>rettamente proporzionale<br />

alla stabilità delle frequenze, è <strong>di</strong>mostrato dalla legge dei gran<strong>di</strong> numeri, secondo cui,<br />

solo al crescere del numero delle prove, la <strong>frequenza</strong> <strong>di</strong> un evento tende a <strong>di</strong>ventare<br />

uguale alla sua probabilità <strong>di</strong> occorrenza. Questa legge “consente <strong>di</strong> calcolare in misura<br />

atten<strong>di</strong>bile entro quali limiti può variare una determinata <strong>frequenza</strong>” (Sciarone 1977: 75).<br />

In quest’ottica si <strong>di</strong>stingue la <strong>frequenza</strong> reale (effettivamente trovata), da quella<br />

“ricalcolata” secondo una formula statistica che permette <strong>di</strong> eliminare le variazioni <strong>di</strong><br />

<strong>frequenza</strong> dovute al caso.<br />

Si giunge alla conclusione che più una parola è frequente, meglio è <strong>di</strong>stribuita, mentre le<br />

frequenze basse presentano variazioni sensibili nei singoli contesti, pertanto esiste una<br />

forte correlazione tra <strong>di</strong>stribuzione e <strong>frequenza</strong>. Un lessico <strong>di</strong> base contenente solo parole<br />

molto frequenti sarà utile per la comprensione <strong>di</strong> qualsiasi testo (Sciarone 1977: 66). In<br />

conformità a verifiche empiriche, l’autore costata che per capire un qualsiasi testo<br />

occorre conoscere almeno il 90% delle parole che lo costituiscono. Il valore <strong>di</strong> copertura<br />

delle 2.726 parole contenute nella lista giunge fino a 88,73%, pertanto mancherebbero<br />

altre 500 parole per coprire quasi tutti i testi possibili. Per recuperare le parole mancanti,<br />

Sciarone (1977: 93) suggerisce, stranamente, <strong>di</strong> affidarsi all’esperienza.<br />

I lemmi sono compresi fra la <strong>frequenza</strong> massima “ricalcolata” 165.240 (resa atten<strong>di</strong>bile<br />

tramite la normalizzazione dello scarto tra le frequenze trovate nei tre corpora) e<br />

<strong>frequenza</strong> massima “reale” 175.895 dell’articolo il, e <strong>frequenza</strong> minima “ricalcolata” 10<br />

e <strong>frequenza</strong> minima “reale” 40, non però atten<strong>di</strong>bile, <strong>di</strong> ala, animo, ecc.<br />

Sono state elaborate quattro liste:<br />

a) Lista generale in or<strong>di</strong>ne decrescente (pp. 109-163): i lemmi sono or<strong>di</strong>nati in due liste<br />

parallele, secondo <strong>frequenza</strong> ricalcolata e <strong>frequenza</strong> reale decrescenti.<br />

b) Lista per classi <strong>di</strong> parole in or<strong>di</strong>ne decrescente (pp. 167-196): i lemmi sono<br />

raggruppati secondo la categoria grammaticale, seguiti dal “rango secondo <strong>frequenza</strong><br />

ricalcolata”.<br />

c) Lista per classi <strong>di</strong> parole in or<strong>di</strong>ne alfabetico (pp. 198-228): i lemmi raggruppati<br />

secondo la categoria grammaticale sono or<strong>di</strong>nati alfabeticamente, con in<strong>di</strong>cazione del<br />

rango “secondo <strong>frequenza</strong> ricalcolata” e del “rango secondo <strong>frequenza</strong> reale”.<br />

d) Lista generale in or<strong>di</strong>ne alfabetico (pp. 231-285): contiene i lemmi con “rango<br />

secondo <strong>frequenza</strong> ricalcolata” e “rango secondo <strong>frequenza</strong> reale”, categoria<br />

grammaticale, “<strong>frequenza</strong> [totale] ricalcolata”, “<strong>frequenza</strong> [totale] reale”, “<strong>frequenza</strong><br />

FDI”, “<strong>frequenza</strong> LIF”, “<strong>frequenza</strong> VIS” [cioè del nuovo campione approntato da<br />

Sciarone].<br />

La seconda e<strong>di</strong>zione aggiornata è uscita nel 1995 (Vocabolario fondamentale <strong>della</strong><br />

<strong>lingua</strong> <strong>italiana</strong>, Perugia, Guerra).<br />

2.2.14 Dizionario illustrato per l’uso essenziale <strong>della</strong> <strong>lingua</strong> (1978)<br />

Torino, SEI. (D.I.L.)<br />

Questo <strong><strong>di</strong>zionari</strong>o, ricco <strong>di</strong> circa 13.000 lemmi (privo <strong>di</strong> termini grammaticali) va<br />

incluso fra i lessici <strong>fondamentali</strong>. Destinato ad un pubblico <strong>di</strong> ragazzi, ha scopi<br />

<strong>di</strong>chiaratamente <strong>di</strong>dattici. I principi <strong>di</strong> redazione erano l’“estrema semplicità e chiarezza”<br />

12 “Oltre la soglia delle 2.500 parole, la <strong>frequenza</strong> comincia a risultare meno atten<strong>di</strong>bile per l’incidenza del<br />

fattore ‘caso’ e del fattore ‘contesto’. Un lessico <strong>di</strong> 2.500 parole è comunque, a nostro avviso, più che<br />

sod<strong>di</strong>sfacente per un corso <strong>di</strong> italiano <strong>di</strong> livello fondamentale.” Si nota inoltre che i dati del LIF, basati su<br />

un corpus <strong>di</strong> 500.000 occorenze, sono atten<strong>di</strong>bili solo fino ai primi 1.000 lemmi (Fred<strong>di</strong> in Sciarone 1977:<br />

15).<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!