13.06.2013 Views

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La macrostruttura dei vocabolari <strong>di</strong> base è molto variegata. Kühn (1990: 1359) dà la<br />

seguente classificazione dei lessici <strong>di</strong> base:<br />

– <strong><strong>di</strong>zionari</strong> destinati all’insegnamento <strong>della</strong> L1<br />

o <strong><strong>di</strong>zionari</strong> per bambini (De Mauro 1997b)<br />

o <strong><strong>di</strong>zionari</strong> scolastici (Gabrielli 1981, De Mauro 1996)<br />

– <strong><strong>di</strong>zionari</strong> destinati all’insegnamento <strong>della</strong> L2<br />

o <strong>di</strong> uno dei <strong>lingua</strong>ggi speciali<br />

o <strong>della</strong> <strong>lingua</strong> standard<br />

plurilingui (Baldelli e Mazzetti 1974)<br />

bilingui (Migliorini 1943)<br />

monolingui<br />

• lemmi <strong>di</strong>sposti in or<strong>di</strong>ne alfabetico, con definizioni ed esempi<br />

(Cannella 1991) o senza (Sciarone 1977)<br />

• lemmi <strong>di</strong>sposti in or<strong>di</strong>ne tematico (Galli de’ Paratesi 1981)<br />

• lemmi riportati in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>frequenza</strong> (Katerinov 1991)<br />

• lemmi riportati in or<strong>di</strong>ne d’uso (Marconi et al. 1994)<br />

• lemmi <strong>di</strong>sposti in gruppi <strong>di</strong> parole sinonimiche (Giovanelli 1966)<br />

Alla classifica <strong>di</strong> Kühn abbiamo aggiunto altri due tipi: tra i vocabolari <strong>fondamentali</strong><br />

destinati all’insegnamento <strong>della</strong> <strong>lingua</strong> materna (L1) conviene <strong>di</strong>stinguere tra <strong><strong>di</strong>zionari</strong><br />

per bambini e <strong><strong>di</strong>zionari</strong> scolastici. I primi sono destinati a bambini fino all’età <strong>di</strong> 8 anni,<br />

pertanto sono molto selettivi, infatti, il numero dei lemmi varia da 200 a 2.000<br />

(Hausmann 1990: 1365), ed hanno una microstruttura particolare: si rinunciano a<br />

definizioni ed informazioni lessicografiche tra<strong>di</strong>zionali, i lemmi <strong>di</strong> solito sono illustrati<br />

da esempi d’uso. Questo modo <strong>di</strong> definire è più simile al modo <strong>di</strong> definire del bambino<br />

che spesso definisce la parola portando esempi concreti, tratti dalla propria esperienza<br />

personale (Marello 1996: 125). I vocabolari scolastici, invece, sono <strong><strong>di</strong>zionari</strong> veri e<br />

propri che pur contenendo dei riferimenti <strong>di</strong>dattici, obbe<strong>di</strong>scono alle convenzioni<br />

lessicografiche. I confini tra i due tipi non sono netti, e nemmeno i titoli dei <strong><strong>di</strong>zionari</strong><br />

sono in<strong>di</strong>catori affidabili. Il mio primo <strong><strong>di</strong>zionari</strong>o illustrato <strong>di</strong> Gabrielli (1981) per<br />

esempio, con i suoi 10.000 lemmi non rispetta i criteri <strong>di</strong> un <strong><strong>di</strong>zionari</strong>o destinato per<br />

bambini, infatti, è pensato per gli studenti delle elementari e per quelli <strong>della</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a.<br />

Il lessico riportato nei <strong><strong>di</strong>zionari</strong> <strong>di</strong> base, pensati per l’insegnamento <strong>di</strong> una <strong>lingua</strong><br />

straniera, può rappresentare la <strong>lingua</strong> standard, ma esistono anche vocabolari<br />

<strong>fondamentali</strong>, monolingui e plurilingui, delle lingue settoriali. I vocabolari possono<br />

essere monolingui, bilingui o plurilingui. I <strong><strong>di</strong>zionari</strong> <strong>fondamentali</strong> plurilingui e bilingui si<br />

basano sul concetto ru<strong>di</strong>mentale delle traduzioni equivalenti, e riportano per ogni lemma<br />

i rispettivi equivalenti nella <strong>lingua</strong> d’arrivo; i lemmi possono essere <strong>di</strong>sposti in or<strong>di</strong>ne<br />

alfabetico o tematico. I vocabolari monolingui si possono <strong>di</strong>stinguerea seconda se<br />

riportano qualche tipo <strong>di</strong> spiegazione semantica (come in Steger 1972) o meno (Sciarone<br />

1977). Kühn osserva a ragione che i vocabolari <strong>di</strong> base senza spiegazioni <strong>di</strong> significato<br />

andrebbero chiamati liste lessicali, mentre quelli con delle spiegazioni si dovrebbero<br />

chiamare <strong><strong>di</strong>zionari</strong> <strong>di</strong> base. Nei vocabolari <strong>di</strong> base monolingui il lessico può essere<br />

riportato in gruppi tematici, in base alla <strong>frequenza</strong>, il valore d’uso o la sinonimia. In<br />

Giovanelli (1966) le parole <strong>di</strong> perfezionamento sono sud<strong>di</strong>vise in 13 campi concettuali,<br />

raggruppati in 73 sottoinsiemi. Nei <strong><strong>di</strong>zionari</strong> <strong>di</strong> base fondati sulla <strong>frequenza</strong> o valore<br />

d’uso, gli elementi lessicali aventi lo stesso in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>frequenza</strong> e/o valore d’uso sono<br />

riuniti in gruppi ed elencati in or<strong>di</strong>ne alfabetico.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!