13.06.2013 Views

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

2 I dizionari fondamentali e di frequenza della lingua italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0 Premessa<br />

L’insegnamento dell’italiano come <strong>lingua</strong> straniera in Ungheria ha lunghe<br />

tra<strong>di</strong>zioni. Attualmente s’insegna italiano in più <strong>di</strong> 250 scuole primarie (elementari e<br />

me<strong>di</strong>e secondo l’or<strong>di</strong>namento italiano) e secondarie, a più <strong>di</strong> 15.000 studenti. 1 Esistono<br />

due licei bilingui, il Kodály Zoltán <strong>di</strong> Pécs e il Szent László <strong>di</strong> Budapest in cui si può<br />

sostenere l’esame <strong>di</strong> maturità italiano. È inoltre in funzione una sezione privata<br />

elementare-me<strong>di</strong>a <strong>italiana</strong> presso una scuola <strong>di</strong> Budapest. Concentrandoci primariamente<br />

sull’istruzione pubblica, non si enumerano le varie scuole <strong>di</strong> <strong>lingua</strong>, sparse su tutto il<br />

territorio nazionale, in cui, fra l’altro, si insegna la <strong>lingua</strong> <strong>italiana</strong>. L’attività <strong>di</strong>dattica<br />

dell’italiano come <strong>lingua</strong> straniera, quin<strong>di</strong>, è e continua ad essere molto intensa.<br />

Con la liberalizzazione dell’istruzione pubblica nel 1989, è cambiata la prassi <strong>di</strong> adottare<br />

in tutte le scuole primarie e secondarie gli stessi libri <strong>di</strong>dattici, previsti dal Ministero<br />

dell’Istruzione Pubblica. D’allora in poi, spetta agli insegnanti <strong>di</strong> scegliere dall’offerta<br />

degli e<strong>di</strong>tori ungheresi ed internazionali il libro <strong>di</strong>dattico da usare. È una scelta che<br />

andrebbe operata in vista <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> criteri: da un lato occorre tener presente il livello<br />

<strong>di</strong> conoscenza, le capacità, gli obiettivi dei <strong>di</strong>scenti; dall’altro bisogna avere in<strong>di</strong>cazioni<br />

precise sulle competenze linguistiche che gli allievi alla fine del periodo <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento dovrebbero padroneggiare. Mentre il primo gruppo <strong>di</strong> criteri richiede in<br />

ogni caso una valutazione ad hoc da parte del docente, la fissazione degli obiettivi<br />

<strong>di</strong>dattici nei vari livelli <strong>di</strong> conoscenza è una questione che va affrontata in modo<br />

sistematico. La mancanza <strong>di</strong> richieste standar<strong>di</strong>zzate, infatti, causa <strong>di</strong>versi problemi, non<br />

solo nelle scuole elementari e me<strong>di</strong>e, ma soprattutto a livello universitario, giacché il<br />

grado <strong>di</strong> conoscenza degli studenti che hanno imparato l’italiano in <strong>di</strong>verse scuole<br />

superiori o licei del Paese, può essere, e spesso è molto <strong>di</strong>fferente. La standar<strong>di</strong>zzazione<br />

dei requisiti è anche al centro delle varie certificazioni <strong>di</strong> conoscenza delle lingue<br />

straniere, tuttavia a livello nazionale non è ancora avvenuta né l’armonizzazione dei<br />

requisiti dei vari tipi d’esame <strong>di</strong> <strong>lingua</strong>, né la normalizzazione degli obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

dell’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole primarie e secondarie.<br />

0.1 Obiettivi <strong>della</strong> ricerca<br />

Questa tesi si propone <strong>di</strong> offrire un aiuto teorico e pratico agli insegnanti <strong>di</strong><br />

<strong>lingua</strong>, ma anche a coloro che si occupano <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> lingue straniere. Ambedue i gruppi si trovano in una situazione <strong>di</strong>fficile,<br />

poiché non esiste un repertorio (né lessicale, né grammaticale) comunemente accettato<br />

che definisca con sufficiente chiarezza, <strong>di</strong> quali elementi si può pretendere la conoscenza<br />

ad un determinato livello. La tesi mira a sod<strong>di</strong>sfare esigenze sussistenti, fornendo delle<br />

proposte concrete per stabilire un lessico fondamentale <strong>della</strong> <strong>lingua</strong> <strong>italiana</strong>, che si pone<br />

come livello lessicale minimo a livello elementare, ossia come livello <strong>di</strong> “entrata” per<br />

ottenere un certificato <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> livello base (A2) <strong>della</strong> <strong>lingua</strong> <strong>italiana</strong>. Si<br />

chiariscono i criteri e i meto<strong>di</strong> <strong>della</strong> selezione del materiale lessicale, e tramite l’analisi<br />

1 Dati ricavati dal sito dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Budapest: www.iicbudapest.esteri.it.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!