13.06.2013 Views

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 V I T A D I P A E S E<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 15 dicembre 2011 No. <strong>50</strong><br />

Società Veterani<br />

Bocciofila ValpoS<strong>ch</strong>iaVo<br />

Gara a coppie lei e lui<br />

Per festeggiare il 20º anniversario<br />

della società, il gruppo<br />

veterani bocciofila Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

ha organizzato una<br />

gara. La particolarità di questa<br />

sfida è stato il cordiale invito<br />

rivolto al gruppo del gentil<br />

sesso. Inizialmente le donne<br />

non erano affatto convinte di<br />

accettare l’invito, ma poi, per<br />

la gioia dei veterani, ci hanno<br />

ripensato.<br />

di NADIA GArbEllINI TuENA<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

il gruppo veterani gioca ogni giovedì<br />

pomeriggio ed è composto da<br />

16 soci, mentre le donne, circa dodici,<br />

si incontrano il mercoledì pomeriggio.<br />

in totale si sono annunciati<br />

10 uomini, e 10 donne, e la sfida è<br />

stata ripartita su due pomeriggi, più<br />

precisamente i mercoledì 30 novembre<br />

e 7 dicembre 2011.<br />

le coppie sono state estratte a sorte.<br />

i contendenti si sono affrontati<br />

ad eliminazione diretta, giocando a<br />

mezza regola.<br />

È stato veramente bello vedere<br />

persone non più così giovani in-<br />

la rinomata fiera dell’artigianato<br />

ticinese ha ospitato presso il palazzetto<br />

fevi, dal 9 all’11 dicembre, l’atelier<br />

stone-art di pos<strong>ch</strong>iavo. la federazione<br />

delle associazioni di artigiani<br />

del ticino, ha espresso interesse ad<br />

una partecipazione della ditta alla<br />

manifestazione in rappresentanza<br />

della Val pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Gli spazi fieristici di locarno, hanno<br />

accolto le particolari ed esclusive<br />

creazioni di stone-art, si tratta di lavorazioni<br />

artigianali <strong>ch</strong>e valorizzano<br />

le risorse della nostra regione. nel<br />

caso specifico, si parla delle pietre<br />

provenienti dalle montagne <strong>ch</strong>e ci<br />

circondano. l’intera scelta di prodotti,<br />

venduti nei negozi di pos<strong>ch</strong>iavo e<br />

pontresina, è contrassegnata dal logo<br />

swiss-made, una certificazione ottenuta<br />

negli ultimi anni, con lo scopo<br />

di assicurarne una determinata qualità.<br />

la fiera dell’artigianato ticinese,<br />

si è dimostrata un’interessante vetrina,<br />

molti i curiosi e gli interessati<br />

<strong>ch</strong>e sono accorsi allo stand. la Val pos<strong>ch</strong>iavo<br />

è una regione ricca di risorse<br />

minerali, sufficiente è nominare la<br />

nefrite di Selva <strong>ch</strong>e appartiene comunemente<br />

alla famiglia delle giade, alla<br />

quale molti musei svizzeri di mineralogia<br />

fanno riferimento.<br />

l’azienda, a conduzione familiare,<br />

nasce ben venticinque anni fa. le conoscenze<br />

artigianali acquisite negli<br />

anni, sperimentate direttamente attraverso<br />

il duro lavoro con le pietre,<br />

permettono di svilupparsi in maniera<br />

autodidatta. Una lavorazione prettamente<br />

artigianale eseguita tutt’oggi<br />

all’interno dell’omonimo atelier dislocato<br />

sul territorio pos<strong>ch</strong>iavino.<br />

Sono il marmo del Sassalbo o meglio<br />

marmo Urezza, il granito palü,<br />

il serpentino e la giada di Selva ad<br />

apparire sotto un’altra luce alla fiera<br />

dell’artigianato ticinese, attraverso<br />

lunghi e impegnativi processi di lavorazione,<br />

le creazioni prendono forma.<br />

ed ecco <strong>ch</strong>e un blocco granitico<br />

è stato spaccato, smussato e levigato<br />

per diventare una ciotola dalle forme<br />

morbide e sinuose e un pezzo duro<br />

trattenersi con gli amici, ridere e<br />

s<strong>ch</strong>erzare, ma an<strong>ch</strong>e discutere bonariamente<br />

quando il socio sprecava<br />

sbadatamente un punto. non vi dico<br />

quanto si sono divertiti! inoltre <strong>ch</strong>i<br />

era già stato eliminato non è andato<br />

a casa, anzi, alcuni facevano il tifo<br />

per gli amici, mentre gli altri giocavano<br />

a carte.<br />

concluse le finali per il primo e<br />

secondo posto e la «finalina» per il<br />

terzo e quarto posto, si è passati alla<br />

premiazione. tutti hanno ricevuto<br />

un premio. alle prime tre donne<br />

classificate è inoltre stato donato un<br />

mazzo di rose e alle rimanenti cinque<br />

rose gialle. <strong>ch</strong>e galantuomini<br />

questi veterani!<br />

la serata si è poi conclusa con uno<br />

spuntino in compagnia.<br />

Classifica<br />

1. carla e franco<br />

2. agnese e roberto<br />

3. Silvana e Sergio<br />

4. Josi e tito<br />

Da sabato è disponibile<br />

la galleria fotografica su<br />

www.il<strong>grigione</strong>italiano.<strong>ch</strong><br />

fiera Dell’artiGianato ticineSe<br />

Le creazioni di stone-art a Locarno<br />

di marmo trasformato in una collana<br />

esclusiva dalle incredibili striature.<br />

il pubblico accorso all’evento, ha<br />

potuto toccare con mano tutte le creazioni<br />

realizzate nell’atelier stone-art<br />

con la possibilità di porre domande<br />

inerenti questo tipo di artigianato locale.<br />

Su ri<strong>ch</strong>iesta della pro Verzasca,<br />

La Comunità Montana Valtellina di Tirano in collaborazione con<br />

il Consorzio Turistico Valtellina Terziere Superiore organizza per la stagione 2011-2012 un corso di sci<br />

collettivo in Aprica per bambini e adulti residenti nel mandamento di Tirano e in Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

PROGRAMMA: IL CORSO SI SVOLGERÀ IL SABATO DALLE 15.00 ALLE 17.00 NELLE SEGUENTI DATE:<br />

14-21-28 gennaio 2012 4-11-18 febbraio 2012 3-10-17 marzo 2012<br />

Costi iscrizione sci alpino e snowboard<br />

Corso euro 90,00<br />

Tessera impianti euro 100,00<br />

(valevole per 10 pomeridiane dalle ore 12 alle ore 17)<br />

Shopping Sport - Tel. 0342 747001<br />

Snow Service - Tel. 0342 745169<br />

Idea Sport - Tel. 0342 746498<br />

Larino Sport - Tel. 0342 745434<br />

Negri Sport Shop - Tel. 0342 746062<br />

10 noleggi Euro <strong>50</strong><br />

PER ISCRIZIONI:<br />

Scuola sci e snowboard Aprica +39 0342 745108<br />

Le iscrizioni si <strong>ch</strong>iuderanno 12 gennaio 2012<br />

l’afflusso di gente tra le bancarelle<br />

è stata costante, dal mattino<br />

dopo le 11 (all’uscita dalla messa)<br />

fino alle 19. persino la scelta di<br />

portare avanti di una settimana<br />

il mercatino è risultata vincente,<br />

come confermano gli organizzatori.<br />

«È andata decisamente bene<br />

– spiega Sandro Mar<strong>ch</strong>esi del comitato<br />

organizzatore –. Sinceramente,<br />

con tutto quello <strong>ch</strong>e si sente<br />

in giro a proposito della crisi, non<br />

ci aspettavamo una partecipazione<br />

così alta. an<strong>ch</strong>e gli espositori hanno<br />

venduto bene. a parte qual<strong>ch</strong>e<br />

eccezione, dovuta magari al tipo di<br />

prodotto o alla locazione non proprio<br />

favorevole, i venditori sono<br />

stati soddisfatti».<br />

Ma a rendere vincente la formula<br />

del Marcù da natal, un vero e proprio<br />

«classico» del periodo natalizio,<br />

è soprattutto l’atmosfera, con i<br />

ceppi di legno accesi in mezzo alla<br />

piazza, San nicolao in slitta, il vin<br />

brülè e il pun<strong>ch</strong> a riscaldare il clima<br />

invernale, nonostante l’assenza<br />

quest’anno di neve. «Uno degli<br />

obiettivi del prossimo anno è quello<br />

di invogliare le società a partecipare<br />

numerosa – guarda avanti<br />

Mar<strong>ch</strong>esi –. Dove ci sono le associazioni<br />

la gente si ferma volentieri<br />

a <strong>ch</strong>iac<strong>ch</strong>ierare». È stato il caso domenica<br />

dello stand della Sportiva<br />

palü pos<strong>ch</strong>iavo, dove era possibile<br />

fermarsi a degustare una ottima<br />

una parte delle lavorazioni in pietra<br />

pos<strong>ch</strong>iavina saranno vendute nel loro<br />

negozio di rappresentanza in ticino.<br />

in modo indiretto è stata an<strong>ch</strong>e pubblicizzata<br />

la Val pos<strong>ch</strong>iavo a livello<br />

turistico, un piccolo angolo d’italianità<br />

nei Grigioni, dove l’artigianato<br />

è ancora vitale.<br />

Gara di fine corso<br />

24 marzo 2012<br />

Costi iscrizione sci fondo<br />

Corso euro 90,00<br />

Il corso di svolgerà con un minimo di 8 persone<br />

Il corso di fondo avrà inizio sabato 21 gennaio 2012<br />

CONTINuA DAllA PrIMA PAGINA<br />

Il Marcù da Natal fa il pieno di visitatori<br />

grigliata. tanti an<strong>ch</strong>e i volti noti in<br />

piazza, a cominciare dal podestà<br />

di pos<strong>ch</strong>iavo alessandro Della Vedova,<br />

<strong>ch</strong>e non ha perso occasione<br />

per fare un giro tra le bancarelle e<br />

per cercare qual<strong>ch</strong>e idea da mettere<br />

sotto l’albero. Ma domenica è stata<br />

soprattutto la festa delle famiglie, a<br />

caccia di regali con i bambini. ar<strong>ch</strong>iviata<br />

l’edizione 2011 già si pensa<br />

all’anno prossimo, con una data<br />

indicativa: il 16 dicembre. Ma, per<br />

ora, gli organizzatori si godono il<br />

successo sicuramente meritato di<br />

quello <strong>ch</strong>e è diventato un appuntamento<br />

atteso, non soltanto dalla<br />

gente di pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

la galleria fotografica<br />

è disponibile su<br />

www.il<strong>grigione</strong>italiano.<strong>ch</strong><br />

Due corsi del Polo Pos<strong>ch</strong>iavo per imparare a<br />

realizzare e a gestire foto e video da videocamera,<br />

fotocamera, telefonino e smart phone…<br />

eVideo – per sapere cosa<br />

fare con i propri filmati<br />

Un corso introduttivo di video editing<br />

e publishing per scoprire in modo<br />

semplice come sfruttare al meglio i video<br />

girati con la propria videocamera.<br />

oggi la comunicazione moderna si<br />

avvale sempre più an<strong>ch</strong>e dell’audio e<br />

del video «fai da te», creato direttamente<br />

con il computer di casa.<br />

infatti, lavorare e creare con il<br />

computer non significa più limitarsi<br />

all’impaginazione di testi, all’allestimento<br />

di tabelle di calcolo oppure<br />

all’elaborazione di immagini stati<strong>ch</strong>e.<br />

il corso eVideo risponde concretamente<br />

a questa esigenza con un corso<br />

dedicato al montaggio di filmati.<br />

Durante il corso verrà insegnato<br />

come gestire, tagliare, masterizzare,<br />

pubblicare su internet, ecc. prodotti<br />

audio e video <strong>ch</strong>e con grande facilità<br />

vengono registrati con fotocamere e<br />

videocamere digitali oppure con telefoni<br />

cellulari.<br />

Questo corso è rivolto a persone con<br />

discrete conoscenze di informatica.<br />

Contenuti<br />

– Videoregistrare<br />

– importare dalla videocamera al<br />

computer<br />

– tagliare e montare sequenze video<br />

– inserire titoli e audio<br />

– creare un DVD<br />

– pubblicare un filmato sul web<br />

Durata: tre incontri di 3 ore e tre<br />

incontri di 6 ore<br />

Luogo: polo pos<strong>ch</strong>iavo, pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Date e orari: Venerdì, 13 gennaio<br />

2012, ore 19.30-22.30; Sabato, 14 gennaio<br />

2012, ore 08.30-17.00; Venerdì,<br />

20 gennaio 2012, ore 19.30-22.30; Sabato,<br />

21 gennaio 2012, ore 08.30-17.00;<br />

Venerdì, 10 febbraio 2012, ore 19.30-<br />

22.30; Sabato, 11 febbraio 2012, ore<br />

08.30-17.00<br />

Costo: <strong>ch</strong>f 480<br />

eFotografo<br />

Fotografare bene ma non solo<br />

fotocamere digitali, telefoni cellulari<br />

e smart phone sono entrati<br />

nell’uso comune e con essi produciamo<br />

centinaia di fotografie. oltre<br />

a capire come realizzare immagini<br />

accattivanti, a fuoco e ben inquadra-<br />

te, diventa sempre più importante<br />

essere in grado di gestire la grande<br />

quantità di file immagine.<br />

per questo motivo il polo pos<strong>ch</strong>iavo<br />

propone un corso destinato a <strong>ch</strong>i<br />

desidera imparare a fotografare bene<br />

con il proprio apparec<strong>ch</strong>io fotografico<br />

digitale. Durante i quattro incontri<br />

previsti, verranno an<strong>ch</strong>e toccati<br />

temi quali l’ar<strong>ch</strong>iviazione, l’elaborazione,<br />

la pubblicazione e la stampa<br />

delle proprie immagini.<br />

Contenuti<br />

– introduzione alla mac<strong>ch</strong>ina fotografica<br />

digitale<br />

– il tempo di otturazione<br />

– l’apertura del diaframma e il livello<br />

di contrasto<br />

– ciò <strong>ch</strong>e si dovrebbe sapere della<br />

luce<br />

– ciò <strong>ch</strong>e si dovrebbe sapere della<br />

composizione dell’immagine<br />

– ciò <strong>ch</strong>e si dovrebbe sapere dello<br />

sfondo<br />

– elaborare stampare, ar<strong>ch</strong>iviare,<br />

pubblicare immagini<br />

Durata: due incontri di 3 ore e<br />

due incontri di 6 ore<br />

Luogo: polo pos<strong>ch</strong>iavo, pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Date e orari: Venerdì, 3 febbraio<br />

2012, ore 19.30-22.00; Sabato, 4 febbraio<br />

2012, ore 08.30-17.00; Venerdì,<br />

17 febbraio 2012, ore 19.30-22.30; Sabato,<br />

18 febbraio 2012, ore 08.30-17.00.<br />

Costo: 360 <strong>ch</strong>f<br />

Termine d’iscrizione per entrambi<br />

i corsi: 31 dicembre 2011<br />

per iscriversi a questi corsi, è<br />

possibile rivolgersi alla Segreteria<br />

dell’associazione polo pos<strong>ch</strong>iavo telefonando<br />

al +41 81 834 60 91 oppure<br />

inviando una e-mail all’indirizzo<br />

info@polo-pos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong>.<br />

Cassiano Luminati<br />

coordinatore del polo pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Come sviluppare un piano<br />

energetico nei comuni<br />

l’Ufficio cantonale dell’energia e<br />

dei trasporti ha elaborato uno strumento<br />

di lavoro destinato ai comuni<br />

<strong>grigione</strong>si <strong>ch</strong>e intendono sviluppare<br />

piani energetici comunali. il Governo<br />

ne ha preso atto.<br />

Sulla base della legge cantonale<br />

sull’energia, i comuni possono allestire<br />

piani energetici comunali<br />

secondo le direttive del Governo. il<br />

nuovo strumento di lavoro fornisce<br />

informazioni su ciò <strong>ch</strong>e un piano<br />

energetico comunale deve contenere<br />

e su come un comune possa procedere<br />

nell’elaborazione di un tale piano.<br />

Un piano energetico comunale<br />

descrive in sostanza gli obiettivi di<br />

politica energetica e/o climatica di<br />

un comune, una strategia per rag-<br />

giungere questi obiettivi, un piano<br />

di misure concreto per i prossimi<br />

anni, non<strong>ch</strong>é uno strumento per monitorare<br />

i successi ottenuti. lo strumento<br />

di lavoro può essere ri<strong>ch</strong>iesto<br />

all’Ufficio dell’energia e dei trasporti<br />

dei Grigioni (www.aev.gr.<strong>ch</strong>).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!