13.06.2013 Views

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 B R E G A G L I A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 15 dicembre 2011 No. <strong>50</strong><br />

AssociAzione itAlo-svizzerA per gli scAvi di piuro<br />

L’Associazione compie mezzo secolo<br />

È viva, e vegeta ottimamente, l’Associazione italosvizzera<br />

per gli scavi di piuro. lo testimonia il livello<br />

culturale e l’alta partecipazione all’assemblea <strong>ch</strong>e i soci<br />

hanno tenuto mercoledì scorso in seduta ordinaria, presso<br />

l’oratorio della parroc<strong>ch</strong>ia di Borgonuovo di piuro, per<br />

approvare il conto consuntivo e il programma delle attività<br />

previste per il prossimo 2012 e per celebrare il cinquantesimo<br />

anno di attività.<br />

superati speditamente gli adempimenti burocratici e<br />

amministrativi, gli intervenuti (oltre cinquanta, tra cui i<br />

sindaci di piuro e di <strong>ch</strong>iavenna, i rappresentanti ufficiali<br />

del comune di Bregaglia, il presidente della comunità<br />

Montana e assessore provinciale severino de stefani,<br />

l’assessore provinciale alla cultura costantino tornadù e,<br />

terzo assessore provinciale, silvana snider) hanno ascoltato<br />

una succosa relazione <strong>ch</strong>e il presidente dell’Associazione,<br />

gianni lisignoli, ha svolto sull’attività del 2011,<br />

dai rapporti intrattenuti con la società ar<strong>ch</strong>eologica di<br />

como e con la sovrintendenza regionale, alla collaborazione<br />

con gruppi locali, come le «signore del presepe» di<br />

villa di <strong>ch</strong>iavenna o alcune scuole, dalle visite all’atelier<br />

giacometti (grazie all’interessamento del dott. Marco giacometti)<br />

e al palazzo di castelmur in Bregaglia, all’uscita<br />

culturale a venezia per un contatto diretto con gli ambienti<br />

degli emigrati «luganegheri», con la guida del dott.<br />

Bovolato, autore di un libro sulla loro storia <strong>ch</strong>e ha incontrato<br />

il favore di molti appassionati di storia dell’emigrazione,<br />

dai convegni a palazzo vertemate Fran<strong>ch</strong>i, ai<br />

contatti con le province di Belluno e Bergamo, sugli stessi<br />

temi. la visita più inaspettata e più promettente è stata<br />

quella dello studioso polacco di storia dell’ar<strong>ch</strong>itettura<br />

prof. stanislaw Klosowski, <strong>ch</strong>e lo scorso mese ha voluto<br />

visitare la valle in cui nacque, verso il 1590, il piurese<br />

Antonio pelatini, o pelazzini, <strong>ch</strong>e emigrò in una cittadina<br />

a nord dei carpazi e vi diffuse un modello di ar<strong>ch</strong>itettura<br />

basilicale. tutte attività <strong>ch</strong>e hanno trovato un efficace canale<br />

comunicativo nella rivista plurium.<br />

poi lisignoli ha illustrato le attività previste per il<br />

2012. A maggio sarà replicata la rappresentazione teatrale<br />

sui luganegheri <strong>ch</strong>e in autunno ha avuto una realizzazione<br />

parziale per il cattivo tempo; saranno sviluppati i<br />

rapporti con il polacco prof. Klosowski e una sintesi delle<br />

ricer<strong>ch</strong>e effettuate sul piurese pelazzini, ar<strong>ch</strong>itetto nella<br />

Qual<strong>ch</strong>e anno prima dell’inizio degli scavi: un’immagine del 1959<br />

Il Coro misto di Bregaglia<br />

arric<strong>ch</strong>ito dalle voci di una trentina di coriste<br />

e coristi invita gentilmente al<br />

CONCERTO DI NATALE<br />

DOMENICA, 18 DICEMBRE 2011, ORE 17.00,<br />

NELLA CHIESA DI S. TRINITÀ A CASTASEGNA<br />

E<br />

ALLE ORE 21.00 PRESSO L’ORATORIO DI MESE<br />

Con la preziosa partecipazione della Compagnia di Mese<br />

e un quintetto di fiati tromba e sassofoni<br />

della Bregaglia<br />

Entrata libera, colletta a fine concerto<br />

Rammentiamo <strong>ch</strong>e mercoledì, 11 gennaio 2012, ore 20.30,<br />

presso la scuola di Vicosoprano,<br />

avranno inizio le prove di canto del Coro misto di Bregaglia<br />

Nuovi canterini sono benvenuti non<strong>ch</strong>é necessari !<br />

Il presidente dell’Associazione Gianni Lisignoli (a destra) e il vicepresidente<br />

Luciano Giacometti<br />

polonia meridionale nei primi decenni del 1600, apparirà<br />

sul prossimo numero di plurium; sarà curata una mostra<br />

delle fotografie di Hans steiner, fotografo e appassionato<br />

sostenitore degli scavi effettuati negli anni sessanta del<br />

1900 nell’area di piuro sepolta; sono già in corso contatti<br />

per attivare sinergie a vari livelli per procedere ad un restauro<br />

delle lastre tombali, esistenti nella <strong>ch</strong>iesa dedicata<br />

a san salvador, a venezia, sotto le quali furono sepolti<br />

molti luganegheri; si proseguirà il recupero dell’area Belfort,<br />

an<strong>ch</strong>e con il completamento della pista ciclo-pedonabile<br />

in collaborazione con l’amministrazione comunale<br />

di piuro; sarà avviato un progetto interreg, approvato dalla<br />

regione lombardia, <strong>ch</strong>e sarà più ampiamente illustrato<br />

nell’assemblea straordinaria prevista per l’ultimo venerdì<br />

del prossimo gennaio. e sono solo alcuni spunti tra i<br />

molti presentati dal presidente lisignoli. l’assemblea ha<br />

quindi preso la forma di un incontro pubblico, per riferire<br />

intorno ad alcuni momenti significativi dei cinquant’anni<br />

di attività dell’Associazione italo-svizzera per gli scavi<br />

di piuro. l’hanno fatta da padrone le testimonianze sugli<br />

scavi condotti nel 1963 e ’66 per iniziativa dei locali prof.<br />

luigi Festorazzi, don peppino cerfoglia e Mino de pedrini,<br />

allora sindaco di piuro, unitamente ad esponenti della<br />

cultura svizzera bregagliotti e zurighesi.<br />

Mentre sullo s<strong>ch</strong>ermo passavano le fotografie sul lavoro<br />

svolto in quegli anni, guido scaramellini ha parlato<br />

dell’opera instancabile e dell’animo generoso del prof.<br />

luigi Festorazzi; luciano giacometti, allora giovane entusiasta<br />

maestro in Bregaglia (e l’entusiasmo gli è rimasto<br />

intatto an<strong>ch</strong>e alla sua odierna bella età) con soppesate<br />

parole ha ricreato il clima <strong>ch</strong>e si respirava tra i volontari<br />

svizzeri e tra i i piuresi e i <strong>ch</strong>iavennas<strong>ch</strong>i degli anni sessanta,<br />

tutti curiosi di vedere a quali esiti avrebbero portato<br />

gli scavi sul terreno <strong>ch</strong>e ricopriva l’antica piuro, più<br />

conosciuta per la sua favolosa ric<strong>ch</strong>ezza <strong>ch</strong>e attraverso un<br />

minimo di documentazione storica; romano lisignoli ha<br />

aperto con commovente s<strong>ch</strong>iettezza il cassetto dei suoi<br />

ricordi, adolescente emigrato in engadina e collaboratore<br />

attivo di <strong>ch</strong>i nella sua Borgonuovo scavava, sempre in<br />

attesa <strong>ch</strong>e emergessero reperti adatti a rinfrescare la me-<br />

moria <strong>ch</strong>e proprio a Borgonuovo, non<br />

a prosto, era brillata la luce della città<br />

di piuro.<br />

volgendo al termine, la serata ha<br />

avuto altri due momenti importanti.<br />

la presentazione del volume Bibliografia<br />

di Piuro 19<strong>50</strong>-2011 ha offerto<br />

all’autore, Alessandro scilironi, la<br />

possibilità di dar conto dei criteri seguiti<br />

nella raccolta del materiale edito<br />

e nella sua sistemazione tipografica,<br />

un lavoro accurato e meticoloso,<br />

impegnativo per l’autore quanto utile<br />

per gli studiosi; e alla sagacia e all’arguzia<br />

del prof. gian primo Falappi<br />

di spaziare agevolmente dall’italosvizzeritudine<br />

dell’Associazione alle<br />

trame <strong>ch</strong>e conducono nel più vasto<br />

contesto della cultura germanica.<br />

A <strong>ch</strong>iusura della serata l’Associazione<br />

ha voluto offrire un omaggio<br />

alle persone in vita o alla memoria<br />

delle figure <strong>ch</strong>e hanno contribuito<br />

alla costituzione e alla crescita della<br />

stessa:<br />

– alla memoria dell’on. lario Wazzau,<br />

<strong>ch</strong>e per 30 anni ne è stato presidente;<br />

– alla memoria del prof. luigi Festorazzi,<br />

promotore dell’Associazione<br />

e generoso e avveduto consigliere;<br />

– al cav. uff. guglielmo de pedrini,<br />

uno dei fondatori dell’Associazione,<br />

attivo vicepresidente della<br />

stessa per 45 anni;<br />

– alla memoria dell’on. giacomo<br />

Maurizio, presidente dell’Associazione<br />

dal ‘67 al ‘74, il quale ha fermamente<br />

sostenuto la fondazione<br />

del museo scavi di piuro;<br />

– all’ins. luciano giacometti, responsabile<br />

della direzione campagna<br />

scavi del 1966, e attuale vicepresidente;<br />

– all’ing. Hans Huba<strong>ch</strong>er, già responsabile<br />

della commissione<br />

tecnica e presidente dell’Associazione<br />

nel 1964-66, il quale ha determinato<br />

con capacità e competenza<br />

l’organizzazione degli scavi<br />

ar<strong>ch</strong>eologici.<br />

TEATRO A CHIAVENNA<br />

presso il teatro della società operaia, un’iniziativa del comune<br />

di <strong>ch</strong>iavenna in collaborazione con la comunità montana della<br />

val<strong>ch</strong>iavenna e con la società democratica operaia, nell’ambito<br />

delle celebrazioni del 1<strong>50</strong>º di italia unita<br />

Chiavenna nel 1848<br />

la compagnia «Quelli della valle del sole» di villa di <strong>ch</strong>iavenna metterà<br />

in scena il testo di paolo paragoni, rappresentato la prima volta nel 1908, in<br />

occasione del <strong>50</strong>º dei moti del ‘48. sarà occasione per ripercorrere, in <strong>ch</strong>iave<br />

di prosa, le gesta dei noti personaggi storici locali, quali dolzino e pestalozzi,<br />

ai tempi della dominazione austriaca.<br />

presso la società operaia sarà inoltre allestita una mostra dedicata alla<br />

vita e alle opere di giuseppe garibaldi.<br />

teatro della società democratica operaia di <strong>ch</strong>iavenna, via <strong>ch</strong>iarelli 7<br />

(zona pedonale), sabato 17 dicembre, ore 21.<br />

key-design.net<br />

M Recital<br />

Maloja: da parcella militare<br />

a parcella culturale<br />

il municipio del comune di Bregaglia<br />

comunica nel suo messaggio per<br />

l’assemblea comunale del 15 dicembre<br />

2011 <strong>ch</strong>e il comune ha la possibilità<br />

di acquistare la parcella militare 1060<br />

a Maloja. si tratta per la popolazione<br />

della Bregaglia di un’eccezionale opportunità<br />

<strong>ch</strong>e permetterebbe di allargare<br />

e riqualificare l’offerta culturale<br />

a Maloja. gli Amici del centro giacometti<br />

dimostrano l’interesse per il<br />

fortino, in particolare per la sua entrata<br />

a forma di «pseudo stalla» nei<br />

pressi della fermata dell’autopostale<br />

«cad’Maté» e delle caverne sotterranee.<br />

sul sito www.centrogiacometti.<br />

<strong>ch</strong> abbiamo descritto alcune caratteristi<strong>ch</strong>e<br />

dell’ambiente naturale del passo<br />

del Maloja, di notevole interesse<br />

da un punto di vista geomorfologico.<br />

ci siamo soffermati an<strong>ch</strong>e su alcuni<br />

aspetti storici, in particolare sul ruolo<br />

prioritario del Maloja quale passo<br />

per il traffico internazionale durante<br />

parec<strong>ch</strong>i secoli (vedi al<strong>ch</strong>e il nuovo libro<br />

di Jürg rageth «la Bregaglia nella<br />

preistoria e agli albori della storia») e<br />

sullo sbarramento militare in occasione<br />

del secondo conflitto mondiale.<br />

nell’ambito della futura offerta del<br />

centro giacometti, il fortino di Maloja<br />

potrebbe essere molto elegantemente<br />

inserito nel suo quarto spazio «da<br />

stampa nel mondo». i locali sotterranei<br />

del fortino si adatterebbero in<br />

modo ideale alle presentazioni multimediali<br />

previste dal centro. sarebbe<br />

possibile offrire informazioni ed espe-<br />

pianistico<br />

i<strong>ch</strong>ele<br />

ontemurro<br />

Musi<strong>ch</strong>e di<br />

Mozart, Chopin,<br />

Liszt e Kapustin<br />

Mercoledì<br />

28 dicembre 2011<br />

Ore 20:00<br />

Vicosoprano, Chiesa Santa Trinità<br />

Entrata libera / Colletta<br />

rienze accattivanti ai futuri visitatori<br />

an<strong>ch</strong>e a Maloja. da una parte, il ruolo<br />

<strong>ch</strong>e Maloja ha avuto ed ha tutt’ora per<br />

la gente della valle (agricoltura, turismo).<br />

dall’altra, l’importanza di Maloja<br />

per gli artisti giovanni e Alberto<br />

giacometti i quali, in questa regione<br />

del nostro comune, hanno creato una<br />

serie straordinaria ed importante di<br />

opere. infine i temi delle fortificazioni<br />

in valle, dei passi del Maloja e del<br />

settimo e della geomorfologia <strong>ch</strong>e potrebbero<br />

essere approfonditi proprio<br />

in un ambiente autentico.<br />

la particella militare di Maloja permetterebbe<br />

al centro giacometti di<br />

creare un’offerta indoor an<strong>ch</strong>e a Maloja,<br />

di avere un punto di partenza per<br />

le escursioni nella zona dell’alta valle<br />

e un punto d’informazione per far<br />

conoscere ai turisti in visita a Maloja<br />

l’offerta turistico-culturale di tutta la<br />

Bregaglia, invogliandoli a scendere<br />

in valle. potremmo creare sul passo<br />

una porta d’entrata «culturale» verso<br />

la Bregaglia per coloro <strong>ch</strong>e giungono<br />

dall’engadina.<br />

gli Amici del centro giacometti<br />

propongono alla lodevole assemblea<br />

di entrare in merito e di comperare<br />

la particella militare di Maloja. la baracca<br />

di legno (casetta di vacanza) potrebbe<br />

essere venduta dal comune di<br />

Bregaglia quale singolo oggetto, manovra<br />

<strong>ch</strong>e permetterebbe di azzerare i<br />

costi di acquisto di tutta la particella.<br />

Marco Giacometti, presidente degli<br />

Amici del centro giacometti<br />

Con il sostegno di<br />

Comune di Bregaglia e Promozione della cultura<br />

Cantone dei Grigioni - SWISSLOS<br />

Informazioni<br />

www.pgi.<strong>ch</strong>/bregaglia<br />

Tel. +41 (0)81 822 17 11<br />

Concerti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!