13.06.2013 Views

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

grigione 50 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 C O M U N I C A T I U F F I C I A L I<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 15 dicembre 2011 No. <strong>50</strong><br />

COMUNe DI POSCHIAVO<br />

INVITO ALLA POPOLAZIONE<br />

sErATA INfOrmATIVA<br />

Il Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo invita gentilmente la popolazione ad<br />

una serata informativa durante la quale verranno presentate le<br />

attività svolte durante il 2011 e i progetti in corso. L’incontro è<br />

previsto per<br />

venerdì, 16 dicembre 2011,<br />

alle ore 20.00, presso il salone in Casa Torre.<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo, 8 dicembre 2011<br />

Giornata<br />

del volontariato<br />

L’Amministrazione comunale<br />

Il volontariato è una componente fondamentale nell’offerta di servizi dei comuni<br />

e delle città. Senza questo impegno volontario, il nostro sistema politico<br />

non potrebbe funzionare e, inoltre, questo impegno aiuta a tenere unita la<br />

società e a sostenere l’economia. È quindi importante valorizzare, riconoscere,<br />

incoraggiare il volontariato e dar vita a delle risoluzioni per la promozione attiva<br />

dell’impegno volontario nel nostro Comune.<br />

Il Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo rivolge un sentito ringraziamento a tutti coloro <strong>ch</strong>e ogni<br />

anno si impegnano incondizionatamente per il benessere di tutti noi.<br />

Le prossime attività di volontariato a nostra conoscenza sono le seguenti:<br />

• Come già comunicato antecedentemente, la Scuola musicale pos<strong>ch</strong>iavina<br />

offre, quale ringraziamento a tutti i volontari <strong>ch</strong>e lavorano per il bene pubblico,<br />

il loro saggio di Natale <strong>ch</strong>e si terrà domenica, 18 dicembre 2011, alle<br />

ore 17.00 nella <strong>ch</strong>iesa di San Vittore Mauro a Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

• Invece la filarmonica comunale, durante le vacanze natalizie, in collaborazione<br />

con la Fondazione ente museo aiuterà allo smontaggio dell’esposizione<br />

sui 100 anni della Ferrovia del Bernina presso il museo pos<strong>ch</strong>iavino.<br />

Invitiamo la popolazione ad onorare il volontariato con la partecipazione alla<br />

manifestazione di cui sopra.<br />

15 dicembre 2011 Amministrazione del Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

DOMANDE DI COSTRUZIONE<br />

Ai sensi dell’art. 45 dell’Ordinanza sulla pianificazione territoriale<br />

del Cantone dei Grigioni (OPTC), sono esposti negli Uffici comunali<br />

i piani della seguente costruzione:<br />

– Cantone: Nuova autorimessa sulla particella n. 3858, piano<br />

n. 38 (zona nucleo).<br />

Ri<strong>ch</strong>iedente: Rino Raselli, Chesa Battaglia, 7524 Zuoz.<br />

Durata dell’esposizione: dal 15 dicembre 2011 al 3 gennaio 2012.<br />

Durante questo periodo può essere inoltrata opposizione in doppio<br />

e con motivazione scritta all’Autorità edilizia.<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo, 13 dicembre 2011 La commissione ediLizia<br />

<strong>50</strong>%<br />

<strong>50</strong>%<br />

<strong>50</strong>%<br />

• Articoli per la casa, candele<br />

• Novità per Natale<br />

• Angioletti<br />

<strong>50</strong>% <strong>50</strong>%<br />

• Articoli dell‘estate<br />

<strong>50</strong>%<br />

venerdì 16 dicembre 2011<br />

<strong>50</strong>%<br />

sabato 17 dicembre 2011<br />

da lunedì 19 dicembre 2011<br />

<strong>50</strong>%<br />

a venerdì 23 dicembre<br />

<strong>50</strong>%<br />

2011<br />

orario 09.00 - 11.30<br />

13.30 - 17.30<br />

<strong>50</strong>%<br />

Nel negozio a Pos<strong>ch</strong>iavo,<br />

Loretta Cortesi-Crameri<br />

S. Antonio<br />

7745 Li Curt<br />

Tel. 081 844 17 81<br />

Tel. 079 702 57 19<br />

Svendita<br />

totale<br />

per <strong>ch</strong>iusura del negozio<br />

tutto a metà prezzo!<br />

in via San Pietro, vicino al par<strong>ch</strong>eggio<br />

<strong>50</strong> anni fa la domanda d’associazione<br />

alla Comunità economica europea<br />

L’evoluzione dei rapporti con<br />

l’Unione europea (UE) costituisce oggi<br />

una questione centrale per la politica<br />

estera della Svizzera. Ma già <strong>50</strong> anni<br />

or sono la politica europea era al centro<br />

delle preoccupazioni del Consiglio<br />

federale. Il 15 dicembre 1961, il consigliere<br />

federale Friedri<strong>ch</strong> Traugott<br />

Wahlen, rappresentante del Partito<br />

agrario (oggi UDC) e capo del Dipartimento<br />

politico federale (oggi DFAE),<br />

Pro<br />

Grigioni<br />

Italiano<br />

Sede<br />

centrale<br />

La Pro Grigioni Italiano, l’associazione linguistico-culturale dei grigionitaliani<br />

riconosciuta dalla Confederazione e dal Cantone, cerca<br />

per la sua Sede centrale e per il suo Centro regionale di Coira un/una<br />

operatore/operatrice culturale<br />

(impiego <strong>50</strong>-80%)<br />

Cer<strong>ch</strong>iamo una persona giovane e dinamica con conoscenza della<br />

realtà grigionitaliana; formazione universitaria preferibilmente in materie<br />

umanisti<strong>ch</strong>e; esperienza nella conduzione di progetti nel campo<br />

delle organizzazioni non profit; madrelingua italiana. Sono auspicate<br />

buone conoscenze della lingua tedesca.<br />

I compiti prioritari, in collaborazione con il segretario generale Giuseppe<br />

Falbo e l’operatrice culturale Alessandra Mantovani, sono<br />

l’elaborazione e la realizzazione di progetti culturali, la ricerca di<br />

fondi, la cura dei contatti con i mass media, la collaborazione con<br />

altri enti e associazioni culturali e il coordinamento dell’attività degli<br />

operatori culturali nei centri regionali.<br />

Inquadramento e trattamento economico commisurati all’attitudine<br />

del/della candidato/a a svolgere l’attività ri<strong>ch</strong>iesta.<br />

Entrata in funzione il 1° aprile 2012 o data da convenire.<br />

Le lettere di partecipazione al concorso, corredate dal curriculum<br />

vitae, diplomi e certificati di lavoro sono da inoltrare entro il 13 gennaio<br />

2012 alla Pro Grigioni Italiano, all’attenzione del segretario generale<br />

Giuseppe Falbo, Martinsplatz 8, 7000 Coira.<br />

Per informazioni ulteriori prego rivolgersi a Giuseppe Falbo, tel. 081<br />

252 86 16, giuseppe.falbo@pgi.<strong>ch</strong><br />

Vedendo la merce nascono<br />

tantissime idee regalo per i vostri cari:<br />

Articoli per la casa • per il bagno<br />

per la cucina • per la camera da letto<br />

scarpe • giocattoli<br />

cartoleria: album, penne ecc.<br />

10%<br />

ALIMENTARI<br />

ABBIGLIAMENTO<br />

ricco assortimento<br />

Giac<strong>ch</strong>e – Giacconi – Maglioni<br />

Gonne – Pantaloni (Gardeur)<br />

Bian<strong>ch</strong>eria intima (Calida Isa) – Scarpe ecc.<br />

15%<br />

Inoltre sulle AZIONI di<br />

Novembre-Dicembre<br />

sono ancora<br />

disponibili:<br />

di sconto<br />

Articoli<br />

Cestini regalo e Vini<br />

per le Vostre feste<br />

10%<br />

ADIDAS di sconto<br />

invia a nome del Consiglio federale<br />

una lettera formale al presidente del<br />

Consiglio dei ministri della Comunità<br />

economica europea (CEE), oggi Unione<br />

europea. Il contenuto è scottante ed<br />

allo stesso tempo di grande attualità:<br />

la Svizzera vuole aprire delle trattative<br />

nell’ottica di partecipare alla «costruzione<br />

di un mercato europeo integrato»<br />

(dodis.<strong>ch</strong>/30143). Come traspare<br />

da un comunicato stampa, il Consiglio<br />

Per la gioia dei bambini<br />

di sconto su tutto<br />

l’assortimento dei giocattoli<br />

fino alla fine di dicembre 2011<br />

TESSILI Piumoni - Cuscini<br />

TESSILI Bian<strong>ch</strong>eria letto<br />

TESSILI Sloggi e Lane<br />

ALIMENTARI Panettone - Pandoro - Biscotti - Cioccolatini<br />

Buon Natale e felice Anno Nuovo<br />

Pozzy Andrea - 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo - Tel. 081 844'02'22<br />

federale è intenzionato a trovare una<br />

forma di collaborazione «<strong>ch</strong>e permetta<br />

da un lato alla Svizzera di preservare<br />

la sua neutralità permanente e dall’altro<br />

di salvaguardare l’integrità della<br />

Comunità» (dodis.<strong>ch</strong>/30163). Un esercizio<br />

difficile. Qual<strong>ch</strong>e giorno prima,<br />

l’11 dicembre, il Consiglio federale<br />

aveva deciso, allo scopo di segnalare<br />

alla CEE la sua volontà di negoziare,<br />

di aprire un Ufficio dell’integrazione<br />

(dodis.<strong>ch</strong>/R11314) con il compito di<br />

fungere da punto di collegamento per<br />

le questioni politi<strong>ch</strong>e ed economi<strong>ch</strong>e<br />

legate al mercato europeo. Questa istituzione<br />

esiste tutt’oggi.<br />

Cosa spinge la Confederazione a<br />

compiere questi passi, tanto più <strong>ch</strong>e<br />

solo qual<strong>ch</strong>e mese prima, nel 1960, la<br />

Svizzera aveva fondato, con il Regno<br />

Unito, l’Austria, i Paesi scandinavi ed<br />

il Portogallo l’Associazione europea di<br />

libero scambio (AELS) il cui scopo, a<br />

differenza della CEE, si limitava allora<br />

all’instaurazione di un mercato comune<br />

senza obiettivi al di là della collaborazione<br />

politica tra Stati? Nell’estate<br />

del 1961 la Gran Bretagna, il partner di<br />

maggior peso nell’AELS, aveva inoltrato<br />

una domanda di adesione alla<br />

CEE. Da Londra si guardava in effetti<br />

con preoccupazione al rapido sviluppo<br />

della CEE, ed il timore era quello di<br />

rimanere isolati. È in questo contesto<br />

<strong>ch</strong>e va letta la domanda d’associazione<br />

di Berna, inviata congiuntamente<br />

con gli altri due Stati neutrali membri<br />

dell’AELS, l’Austria e la Svezia.<br />

In seguito al veto di Charles de Gaulle<br />

all’adesione della Gran Bretagna alla<br />

CEE nel 1963, i negoziati con gli Stati<br />

dell’AELS vengono congelati. Per la<br />

Svizzera, la questione dell’associazione<br />

è allora soltanto rimandata.<br />

I Documenti Diplomatici Svizzeri<br />

(DDS) sono un progetto d’edizione di<br />

documenti <strong>ch</strong>iave sulla politica estera<br />

della Svizzera. I volumi cartacei<br />

sono completati dalla banca dati online<br />

Dodis, <strong>ch</strong>e permette di consultare<br />

gratuitamente migliaia di documenti<br />

digitalizzati oltre ad una gran quantità<br />

di informazioni concernenti persone,<br />

organizzazioni, luoghi e referenze bibliografi<strong>ch</strong>e<br />

sulle relazioni internazionali<br />

della Svizzera.<br />

Sulla questione della domanda<br />

d’adesione della Svizzera alla CEE è<br />

possibile consultare i seguenti documenti:<br />

– Di<strong>ch</strong>iarazione comune d’intenti<br />

del luglio 1961 degli Stati membri<br />

dell’AELS (dodis.<strong>ch</strong>/30784) e<br />

verbale della discussione del Consiglio<br />

federale del settembre 1961<br />

sui passi da intraprendere (dodis.<br />

<strong>ch</strong>/30122).<br />

– Decisione del Consiglio federale<br />

dell’ 11 dicembre 1961 relativa alla<br />

creazione dell’Ufficio dell’integrazione<br />

(dodis.<strong>ch</strong>/30134) e domanda<br />

di apertura dei negoziati indirizzata<br />

dal Consiglio federale al presidente<br />

del Consiglio dei Ministri della<br />

CEE il 15 dicembre 1961 (dodis.<br />

<strong>ch</strong>/30145).<br />

– Circolare d’informazione del Dipartimento<br />

alle rappresentanze svizzere<br />

presso gli Stati membri della CEE<br />

sulla domanda di apertura di negoziati<br />

(dodis.<strong>ch</strong>/30142) e comunicato<br />

stampa (dodis.<strong>ch</strong>/30163).<br />

– Numerosi documenti ed informazioni<br />

sull’Ufficio dell’integrazione<br />

sono disponibili su dodis.<strong>ch</strong>/<br />

R11314. Altri documenti sulle relazioni<br />

della Svizzera con la CEE sono<br />

consultabili su dodis.<strong>ch</strong>/T424.<br />

affittaSi<br />

In località Campocologno<br />

in palazzina di 6 appartamenti,<br />

4 1/2 locali<br />

di ca. 100 m2 a CHF 4<strong>50</strong>.–<br />

Eventualmente<br />

affittasi gli appartamenti<br />

completamente arredati<br />

(camera da letto, soggiorno<br />

ecc. ecc.) cucine nuove<br />

arredate e bagni ristrutturati a<br />

nuovo a CHF 7<strong>50</strong>.–<br />

A pian terreno inoltre,<br />

affittiamo<br />

2 locali a uso<br />

commerciale<br />

di 30 m2 e di <strong>50</strong> m2 a prezzo modico.<br />

Possibilità di affittare<br />

par<strong>ch</strong>eggi esterni.<br />

Tel. +41 76 416 65 00<br />

oppure + 41 79 207 24 74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!