13.06.2013 Views

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

OTTOBRE <strong>2012</strong><br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

Una folla immensa, oltre<br />

mille persone, ha<br />

partecipato giovedì<br />

27 settembre nella chiesa <strong>di</strong><br />

Zivido ai funerali del dottor<br />

Giovanni Cornara, Gianni<br />

per i famigliari e per gli amici,<br />

55 anni, notissimo me<strong>di</strong>co<br />

pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> San Giuliano<br />

Milanese, padre <strong>di</strong> sette figli,<br />

molto amato dai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il dottor Cornara era deceduto<br />

nel suo stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co<br />

due giorni prima, stroncato<br />

da un malore improvviso<br />

che non gli ha dato<br />

scampo.<br />

La chiesa, pur grande e imponente,<br />

gremita al massimo,<br />

era <strong>di</strong>ventata improvvisamente<br />

piccola e insufficiente<br />

a contenere tutta la<br />

gente che non ha voluto<br />

mancare a dare l’ultimo saluto<br />

all’uomo che si è pro<strong>di</strong>gato<br />

moltissimo nella sua<br />

professione e nel mondo del<br />

volontariato locale. Cornara,<br />

genovese d’origine, aveva<br />

fondato insieme alla moglie<br />

Monica, ostetrica presso<br />

l’ospedale Predabissi <strong>di</strong><br />

Melegnano, il Banco della<br />

Solidarietà con cui aiutava i<br />

bisognosi. Frequenti erano i<br />

suoi viaggi in Africa in soccorso<br />

dei poveri; ultimamente<br />

era stato in Spagna e<br />

a Lourdes insieme ai parrocchiani<br />

e alla sua numerosa<br />

famiglia. La cerimonia<br />

funebre è avvenuta con<br />

l’ausilio degli altoparlanti<br />

collocati all’esterno della<br />

chiesa dove erano ad attendere,<br />

in composto silenzio,<br />

molte centinaia <strong>di</strong> persone.<br />

Moltissimi i giovani e i ragazzi,<br />

molti i bambini con le<br />

loro mamme e i loro papà,<br />

donne e anziani. Numerose<br />

Celebrazioni religiose, mostre e spettacoli<br />

per le vie del centro citta<strong>di</strong>no<br />

SAN GIULIANO<br />

A Zivido i funerali del noto pe<strong>di</strong>atra, padre <strong>di</strong> sette figli, molto amato dai citta<strong>di</strong>ni<br />

Una folla immensa ha salutato<br />

il dottor Gianni Cornara<br />

Il 55enne, notissimo me<strong>di</strong>co della città è deceduto nel suo stu<strong>di</strong>o stroncato da un malore improvviso<br />

Tutto pronto per<br />

la Festa in Città<br />

Tutto pronto per la Festa in<br />

Città. Il tra<strong>di</strong>zionale evento<br />

è iniziato già a metà settembre<br />

e finirà il 27 ottobre, ma<br />

il clou della manifestazione<br />

si avrà, come <strong>di</strong> consueto,<br />

domenica 7 ottobre, quando<br />

le vie e le piazze del centro<br />

citta<strong>di</strong>no saranno animate<br />

da bancarelle artistiche,<br />

banchetti e iniziative varie a<br />

cura delle associazioni e dei<br />

commercianti. Alle ore 10<br />

nella chiesa <strong>di</strong> San Giuliano<br />

Martire sarà celebrata la<br />

Santa Messa Solenne votiva<br />

della Madonna del Rosario<br />

presieduta dal prevosto don<br />

Lino Maggioni e, a seguire,<br />

la S. Messa presieduta da<br />

don Silvio Mantelli, alias<br />

Mago Sales. Nel pomeriggio<br />

in piazza della Vittoria,<br />

alle ore 16.30, ci sarà la sfi-<br />

Mercoledì 10 ottobre,<br />

il nostro giornale,<br />

non uscirà<br />

IL PROSSIMO<br />

NUMERO DE L’<strong>ECO</strong><br />

SARÀ IN EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ<br />

17 OTTOBRE<br />

lata <strong>di</strong> moda organizzata dai<br />

titolari dei negozi <strong>di</strong> abbigliamento<br />

e dagli stilisti <strong>di</strong><br />

San Giuliano Milanese che<br />

coglieranno l’occasione per<br />

presentare gli ultimi modelli<br />

creati dalla loro fervida<br />

fantasia. In contemporanea,<br />

alle 17, in piazza Italia ci<br />

sarà uno spettacolo teatrale<br />

a cura dell’Ensemble <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>.<br />

Un’ora dopo in Sala Previato<br />

avverrà la premiazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni benemeriti<br />

alla presenza del sindaco<br />

Alessandro Lorenzano e<br />

della Giunta comunale. Alle<br />

<strong>21</strong>, processione della Madonna<br />

del Rosario presieduta<br />

da don Sergio Massironi<br />

che proprio quest’anno festeggia<br />

il 10° anniversario<br />

<strong>di</strong> sacerdozio.<br />

La giornata si concluderà<br />

con lo spettacolo <strong>di</strong> proiezione<br />

architetturale “Light<br />

Canvas” per ricordare i decennali<br />

dell’uccisione <strong>di</strong><br />

Giovanni Falcone, Paolo<br />

Borsellino, Pio La Torre e<br />

Carlo Alberto della Chiesa.<br />

La Festa in Città proseguirà<br />

nei giorni seguenti con la<br />

XVI e<strong>di</strong>zione della Festa <strong>di</strong><br />

S. Eufemia a cura del Centro<br />

culturale S. Eufemia, in<br />

programma sabato 13 e domenica<br />

14 ottobre. Altre<br />

manifestazioni sono previste<br />

sino a quasi fine mese.<br />

le personalità citta<strong>di</strong>ne impegnate<br />

nel sociale e i rappresentanti<br />

delle associazioni.<br />

In forma privata erano<br />

presenti il sindaco Alessandro<br />

Lorenzano, l’assessore<br />

ai Servizi sociali Eliana Cardella,<br />

il capogruppo del Pdl,<br />

Maurizio Broccanello, e altre<br />

autorità provenienti anche<br />

dai comuni vicini. La<br />

cerimonia religiosa è stata<br />

officiata da don Franco insieme<br />

ai sacerdoti delle sette<br />

parrocchie <strong>di</strong> San Giuliano.<br />

In prima fila erano seduti<br />

i famigliari.<br />

I funerali erano previsti per<br />

Il FestivArt è piaciuto ai giovani e agli adulti, un po’ meno ai residenti<br />

Musica al Parco Nord:<br />

successo con ... fasti<strong>di</strong>o<br />

Quattro giorni <strong>di</strong> musica<br />

giovane al Parco Nord, da<br />

giovedì 20 a domenica 23<br />

settembre, sono piaciuti a<br />

tutti, giovani e adulti, un po’<br />

meno ai residenti delle vie<br />

vicine, via Cattaneo, Codecasa,<br />

Pinciroli e Ver<strong>di</strong>, zona<br />

Borgolombardo, che fino a<br />

mezzanotte hanno dovuto<br />

sopportare <strong>di</strong> malavoglia il<br />

suono ad alto volume che<br />

entrava fasti<strong>di</strong>oso nelle loro<br />

case impedendo loro <strong>di</strong><br />

guardare la Tv con tranquillità.<br />

Con qualche decibel in<br />

meno la musica propagata<br />

dagli altoparlanti sarebbe<br />

stata bene accetta anche da<br />

loro. Ciò perché è indubbio<br />

che la manifestazione organizzata<br />

dall’assessorato alla<br />

Cultura del comune <strong>di</strong> San<br />

Giuliano Milanese, denominata<br />

“FestivArt. Suoni e<br />

tracce della creatività giovanile”,<br />

ha avuto grande successo<br />

non solo tra i ragazzi<br />

ma anche tra quelli più avanti<br />

negli anni, maschi e donne,<br />

provenienti pure dai paesi<br />

vicini, San Donato, Peschiera,<br />

Me<strong>di</strong>glia, Melegnano<br />

ecc. Tutte le sere il Parco<br />

Nord registrava il pienone <strong>di</strong><br />

pubblico attratto anche dai<br />

numerosi stand bianchi e dal<br />

Food e Beer dove si poteva<br />

gustare e bere degli ottimi<br />

piatti. Il massimo della partecipazione<br />

si è avuto do-<br />

le ore 15 ma mezzora prima<br />

la chiesa era già piena mentre<br />

un fiume <strong>di</strong> persone scorreva<br />

dal cancello d’ingresso<br />

<strong>di</strong> via Gorki. Un corteo lunghissimo<br />

ha accompagnato<br />

il feretro partito dall’abitazione<br />

del pe<strong>di</strong>atra nella stessa<br />

via Gorki.<br />

“È vero che domani farete la<br />

vostra vita <strong>di</strong> sempre, la<br />

scuola, l’università, lo sport,<br />

ma non sarà più la stessa cosa,<br />

come quando c’era<br />

papà”, ha detto don Franco<br />

nell’omelia leggendo una<br />

lettera della moglie del me<strong>di</strong>co<br />

defunto, la signora Monica.<br />

“Era un uomo <strong>di</strong> missione<br />

che non si risparmiava,<br />

era sempre in mezzo alla<br />

gente. Una famiglia meravigliosa”,<br />

ha detto ancora<br />

don Franco. “Caro papà, sei<br />

sempre stato un papà esemplare<br />

– ha esclamato uno dei<br />

figli sull’altare - ti vogliamo<br />

bene. Staremo sempre vicini<br />

alla mamma”.<br />

Al termine della funzione il<br />

feretro è stata fatto uscire<br />

dalla chiesa fra due ali <strong>di</strong><br />

folla e tra due fila <strong>di</strong> sacerdoti.<br />

La tumulazione avverrà<br />

dopo la cremazione.<br />

menica pomeriggio e sera<br />

quando intere famiglie si sono<br />

riversate nel verde prato<br />

del parco per visitare da vicino<br />

le bancarelle artigianali<br />

e gastronomiche, i prodotti<br />

agricoli bio o semplicemente<br />

per scambiare un libro<br />

allo spazio Girolibri.<br />

Le varie iniziative erano state<br />

realizzate in collaborazione<br />

con il C.a.g., Centro <strong>di</strong><br />

aggregazione giovanile,<br />

Arena del Sole <strong>di</strong> via Marzabotto<br />

che da tempo curava<br />

il buon esito della manifestazione.<br />

Sabato sera almeno<br />

mille ragazzi hanno<br />

assistito al concerto <strong>di</strong> Babaman<br />

ed elevata è stata pure<br />

la presenza del pubblico<br />

alla presentazione del libro<br />

<strong>di</strong> Federico Grom e al concerto<br />

<strong>di</strong> Erica Mou. Mai nel<br />

passato il Parco Nord, polmone<br />

verde per eccellenza<br />

del territorio sangiulianese,<br />

ha registrato una così larga<br />

presenza <strong>di</strong> gente vogliosa <strong>di</strong><br />

passare delle ore in piacevole<br />

compagnia e <strong>di</strong> assistere a<br />

dei gradevoli concerti musicali<br />

svoltisi sul palco all’insegna<br />

della creatività. Per la<br />

prima volta a San Giuliano<br />

si è svolto un festival de<strong>di</strong>cato<br />

interamente ai giovani,<br />

che però è piaciuto pure agli<br />

ex giovani. “In quattro giorni<br />

FestivArt ha coniugato<br />

cultura, musica ed espressi-<br />

L’evento si terrà presso l’oratorio San Luigi<br />

Passati 50 anni<br />

dal Concilio<br />

Sono passati 50 anni dallo storico Concilio Vaticano<br />

II voluto da Giovanni XXIII che nel 1962 riunì in Vaticano,<br />

a Roma, i car<strong>di</strong>nali e i vescovi <strong>di</strong> tutto il mondo<br />

in un’assemblea tenuta per affrontare gli enormi<br />

problemi che attanagliavano la società.<br />

Per ricordare l’avvenimento, venerdì 12 ottobre prossimo<br />

le sette parrocchie <strong>di</strong> San Giuliano Milanese invitano<br />

a vivere una Giornata del Concilio prima all’abbazia<br />

<strong>di</strong> Viboldone dove alle ore 18.30, dopo i Vespri, ci sarà<br />

una relazione <strong>di</strong> Goffredo Boselli, monaco <strong>di</strong> Bose, sul<br />

tema Il Concilio e la Liturgia.<br />

Alle <strong>21</strong> all’oratorio San Luigi interverrà Lea Bartolini<br />

De Angeli, docente <strong>di</strong> Giudaismo ed Ermetica<br />

ebraica, che si soffermerà su I rapporti fra Ebrei e Cristiani:<br />

luci ed ombre.<br />

L’evento è stato organizzato dall’associazione culturale<br />

Il Segnalibro <strong>di</strong> via Trieste 25. La stessa associazione<br />

sabato 29 settembre scorso ha promosso nella<br />

parrocchia S. Carlo Borromeo Il Vangelo secondo De<br />

Andrè, un recital tratto dall’omonimo libro <strong>di</strong> Paolo<br />

Ghezzi, con testi letti dagli attori <strong>di</strong> Bovisa Teatro e<br />

canzoni eseguite da Giorgio Co<strong>di</strong>ni, chitarrista <strong>di</strong> Fabrizio<br />

De Andrè.<br />

D.P.<br />

vità giovanile in<br />

svariate forme”, afferma<br />

entusiasta<br />

l’assessore Maria<br />

Morena Lucà,<br />

“raggiungendo<br />

l’obiettivo prefisso,<br />

cioè la valorizzazione<br />

dei giovani<br />

del territorio,<br />

che consideriamo risorse<br />

fondamentali”. Non meno<br />

sod<strong>di</strong>sfatto il sindaco Alessandro<br />

Lorenzano che giu<strong>di</strong>ca<br />

FestivArt una “scelta<br />

azzeccata per la <strong>di</strong>rezione<br />

L’assessore alla Cultura Maria Lucà<br />

giusta da noi voluta, quella<br />

del cambiamento”. “Il prossimo<br />

anno faremo meglio”,<br />

ha assicurato il sindaco. Magari<br />

con qualche decibel in<br />

meno. D.P.<br />

ABBONAMENTO<br />

ON-LINE GRATIS<br />

Ai lettori che accettano <strong>di</strong> ricevere le<br />

mail <strong>di</strong> pubblicità dei nostri clienti<br />

COUPON DA COMPILARE<br />

Nome ------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Cognome -------------------------------------------------------------------------------------<br />

Città: -------------------------------------------------------------------------------------------<br />

In<strong>di</strong>rizzo mail: -----------------------------------------Firma:------------------------------<br />

Il presente modulo <strong>di</strong> adesione, debitamente firmato, può essere spe<strong>di</strong>to<br />

per posta alla nostra redazione <strong>di</strong> via Conte Rosso 1, inviando una mail<br />

(con tutti i dati e la riproduzione della firma <strong>di</strong> adesione alla nostra iniziativa)<br />

a: internationalme<strong>di</strong>a@libero.it. Le richieste che dovessero pervenire<br />

in modo <strong>di</strong>fforme, da quanto sopra in<strong>di</strong>cato non verranno prese in considerazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!