13.06.2013 Views

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

OTTOBRE <strong>2012</strong><br />

SANGIULIANESE<br />

MONTANASO 0-1<br />

Marcatore: 82’ Riccar<strong>di</strong>.<br />

Sangiulianese: Boninsegna, Fratus,<br />

Volpe, Coscelli, Trainito, Nenna, Vitrò,<br />

Spinella (62’ Lanza), Gambirasio,<br />

Bignami (77’ Barbaro), Cicciarella<br />

(71’ Aloisio); all. Palesi.<br />

Montanaso: Quazzoli, Mascolo, Pellegrino,<br />

Marchesi, Travaglino, Crescentini<br />

(81’ Dragoni), Provenzano,<br />

Milani, Bianchessi, Riccar<strong>di</strong> (88’ Trabucchi),<br />

Lo<strong>di</strong>giani (63’ De Vittorio);<br />

all. Giorgi.<br />

Arbitro: Montini <strong>di</strong> Brescia.<br />

Note: Espulso, all’89’, Trainito.<br />

Angoli: 5-2 per la Sangiulianese.<br />

Lezione <strong>di</strong> calcio del Montanaso alla<br />

Sangiulianese che, sbagliando anche<br />

l’impossibile, continua a non vincere<br />

e rimanere ultimo in classifica con un<br />

solo punto guadagnato nel pareggio interno<br />

a reti inviolate alla seconda giornata<br />

contro il Casalbuttano. La matricola<br />

lo<strong>di</strong>giana, ripescata in Promozione<br />

dopo la rinuncia de La Locomotiva,<br />

è rimasta imperturbabile davanti<br />

agli errori clamorosi degli avversari e<br />

in una delle poche occasioni costruite<br />

nella ripresa, ha punito i sangiulianesi<br />

con un gran gol <strong>di</strong> testa <strong>di</strong> Riccar<strong>di</strong>, il<br />

migliore del complesso ospite. In panchina<br />

sedevano due vecchie glorie del<br />

calcio nostrano e due tecnici <strong>di</strong> valore,<br />

Alberto Palesi per la Sangiulianese<br />

e Luca Giorgi per il Montanaso. Entrambi<br />

hanno schierato una formazione<br />

guar<strong>di</strong>nga e con un centrocampo<br />

molto rafforzato, lasciando soli in attacco<br />

Gambirasio da una parte, e Riccar<strong>di</strong><br />

dall’altra. Bignami giostrava lontano<br />

dall’area <strong>di</strong> rigore offrendo dei<br />

buoni palloni ai compagni. Nella ripresa<br />

Palesi affiancava Lanza a Gambirasio<br />

e l’attacco sangiulianese ne<br />

traeva vantaggio. Purtroppo con scarsa<br />

concentrazione in fase conclusiva.<br />

Molti gli attacchi giallover<strong>di</strong> contro<br />

una <strong>di</strong>fesa, quella ospite, non proprio<br />

irresistibile. All’8’, portiere e <strong>di</strong>fensori<br />

ospiti pasticciavano fra <strong>di</strong> loro ma<br />

Vitrò non ne approfittava sprecando alto.<br />

Al 16’, il Montanaso ricambiava la<br />

cortesia con Riccar<strong>di</strong> che in area stoppava<br />

Coscelli e sfiorava il montante sinistro.<br />

La gara era lenta ed equilibrata.<br />

Al 33’, un cross dalla destra <strong>di</strong><br />

Gambirasio mandava in tilt la <strong>di</strong>fesa<br />

lo<strong>di</strong>giana ma Vitrò, a un metro dalla<br />

rete, si faceva soffiare il pallone da<br />

Travaglino, mancando il più facile dei<br />

gol. La ripresa era quasi tutta appannaggio<br />

della Sangiulianse protesa alla<br />

ricerca del gol. Che poteva arrivare<br />

all’80’ quando Gambirasio in area dalla<br />

sinistra inviava un bel pallone basso<br />

in area piccola: Lanza arrivava in<br />

leggero ritardo alla facile deviazione<br />

in rete. “Gol fallito, gol subìto”, profetizzavano<br />

in tribuna i sostenitori lo<strong>di</strong>giani.<br />

Infatti due minuti dopo, su punizione<br />

dalla sinistra <strong>di</strong> De Vittorio,<br />

Riccar<strong>di</strong> sorprendeva tutti in elevazione<br />

<strong>di</strong> testa deviando la palla in rete. Il<br />

Montanaso andava in giuggiole.<br />

SPORT<br />

PROMOZIONE-GIRONE F / Terza vittoria <strong>di</strong> fila dei sandonatesi sul campo del Gessate. Rinviene il Tribiano<br />

L’Accademia non scherza, Cotica la tiene su<br />

L’estroso attaccante biancoazzurro realizza due rigori decisivi e si prepara per il big match con la Sangiulianese<br />

Mister Zanotta incredulo: “Non siamo<br />

qui per vincere il campionato”<br />

GESSATE-ACC.<br />

SANDONATESE 0-2<br />

Marcatori: 63’ rig. e 72’ rig.<br />

Cotica,<br />

Gessate: Rossin, Colombetti,<br />

De Santis, Borsotti, Dusio,<br />

Mazzilli, Sottocorno<br />

(66’ Alicino), Bercè, Sessa<br />

(73’ Edoci), Mazzucconi,<br />

Farina; all. Finar<strong>di</strong>.<br />

Accademia Sandonatese:<br />

Oliva, De Nigris, Perugini,<br />

Saverio, Pastore, Logrieco,<br />

Costanzo (60’ Gaseni), Radaelli<br />

(2’ st. Giove), Sferlazzo<br />

(75’ Zegarra), Cotica, Basilicata;<br />

all. Zanotta.<br />

Arbitro: Camisa <strong>di</strong> San<br />

Giuliano Milanese.<br />

Gara gagliarda dell’Accademia<br />

Sandonatese che vince<br />

sul campo del Gessate con<br />

due calci <strong>di</strong> rigore realizzati<br />

da Cotica e si mantiene in testa<br />

alla classifica in compagnia<br />

del Casalbuttano, altra<br />

compagine da non sottovalutare.<br />

Mario Zanotta è incredulo:<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

“Non siamo qui per vincere<br />

il campionato”, <strong>di</strong>ce il tecnico<br />

biancazzurro a fine partita,<br />

“abbiamo fatto la squadra<br />

per <strong>di</strong>sputare un buon torneo<br />

e basta, anche se <strong>di</strong>sponiamo<br />

degli ottimi giocatori”.<br />

Intanto l’Accademia dopo<br />

quattro giornate, un pareggio<br />

e tre vittorie <strong>di</strong> fila, <strong>di</strong> cui<br />

due fuori casa, naviga fortissimo<br />

con il vento in poppa.<br />

Se domenica prossima<br />

riuscirà a sconfiggere pure la<br />

Sangiulianese, che ha assoluto<br />

bisogno <strong>di</strong> vincere, la<br />

squadra sandonatese potrà<br />

<strong>di</strong>rsi seria can<strong>di</strong>data al successo<br />

finale. Il Gessate si era<br />

messo in luce battendo in<br />

trasferta il Montanaso nella<br />

domenica precedente.<br />

L’Accademia glielo ha impe<strong>di</strong>to<br />

bloccando le sue iniziative<br />

sul nascere grazie un<br />

centrocampo e a un reparto<br />

<strong>di</strong>fensivo bene organizzati. I<br />

padroni <strong>di</strong> casa avevano preso<br />

ad attaccare <strong>di</strong> buona lena<br />

sin dall’avvio <strong>di</strong> gara mi-<br />

nacciando da vicino Oliva,<br />

portiere biancazzurro, con<br />

una conclusione in area, al<br />

12’, <strong>di</strong> Farina finita <strong>di</strong> poco<br />

sul fondo.<br />

I sandonatesi replicavano<br />

imme<strong>di</strong>atamente con Sferlazzo,<br />

<strong>di</strong> testa, bloccato sulla<br />

linea bianca da un intervento<br />

provvidenziale <strong>di</strong> Dusio.<br />

Sferlazzo replicava al<br />

26’ ma questa volta il portiere<br />

<strong>di</strong> casa era bravo a neutralizzare<br />

con una respinta <strong>di</strong><br />

pugno il suo tentativo in<br />

area. Il primo tempo si chiudeva<br />

a reti inviolate.<br />

Nella ripresa non si registravano<br />

grosse fiammate da<br />

una parte e dall’altra stante<br />

l’assoluto equilibrio in campo.<br />

I locali osavano <strong>di</strong> più<br />

avventurandosi in avanti<br />

senza molto incidere e trovando<br />

in Oliva un portiere<br />

insuperabile che, al 60’, fermava<br />

con sicurezza una conclusione<br />

insi<strong>di</strong>osa <strong>di</strong> Mazzucconi.<br />

Poco dopo l’Accademia passava<br />

in vantaggio: Gaseni,<br />

entrato in campo all’inizio<br />

del secondo tempo al posto<br />

<strong>di</strong> Radaelli, veniva messo<br />

giù in area da un’uscita fallosa<br />

del portiere e l’arbitro<br />

non aveva esitazione a de-<br />

cretare il calcio <strong>di</strong> rigore.<br />

Dal <strong>di</strong>schetto Cotica faceva<br />

centro fra gli applausi dei<br />

suoi. I sandonatesi spingevano<br />

sull’acceleratore alla<br />

ricerca del raddoppio approfittando<br />

del plausibile sbandamento<br />

degli avversari. Al<br />

70’ Sferlazzo serviva alla<br />

perfezione in area Gaseni<br />

che costringeva l’estremo <strong>di</strong><br />

casa a salvarsi in corner. Ancora<br />

Gaseni in grande evidenza<br />

al 72’ con un bel pallone<br />

offerto in area a Saverio<br />

su cui De Santis ricorreva<br />

alle maniere forti per fermarlo.<br />

Nuovo intervento dell’arbitro<br />

e altro calcio <strong>di</strong> rigore a<br />

favore dell’Accademia. Inutile<br />

<strong>di</strong>re che Cotica non falliva<br />

il secondo tentativo portando<br />

a due le reti segnate<br />

dalla sua squadra. Il Gessate<br />

non ci stava protestando<br />

vivacemente contro la decisione<br />

arbitrale.<br />

Ne faceva le spese Farina<br />

che veniva espulso costringendo<br />

la squadra <strong>di</strong> Finar<strong>di</strong><br />

a giocare in <strong>di</strong>eci uomini.<br />

L’Accademia non si scomponeva<br />

neppure davanti alle<br />

sfuriate finali del Gessate<br />

che tentava il tutto per tutto<br />

per arrivare al gol.<br />

PROMOZIONE-GIRONE F / Giallover<strong>di</strong> beffati all’82’<br />

Il Montanaso schiaffeggia la Sangiu<br />

All’89’ veniva espulso Trainito per fallo<br />

grave quanto inutile su Bianchessi,<br />

e la Sangiulianese rimaneva in <strong>di</strong>eci<br />

uomini. Vano il forcing finale della<br />

squadra <strong>di</strong> Palesi. E domenica prossima<br />

si va a San Donato. D.P.<br />

PROMOZIONE-GIRONE F<br />

RISULTATI 4° G.TA<br />

Settalese-Melegnano 3-2, Vignate-Casalbuttano<br />

0-1, Casalmaiocco-Fanfulla 5-1,<br />

Chieve-Tribiano 1-3, Gessate-Accademia<br />

Sandonatese 0-2, Luisiana-Codogno 1-1,<br />

Paullese-Soresinese 1-0, Sangiulianese-<br />

Montanaso 0-1<br />

CLASSIFICA<br />

Accademia Sandonatese e Casalbuttano p.<br />

10, Settalese p. 9, Tribiano p. 8, Vignate p.<br />

7, Casalmaiocco, Paullese e Monatanaso p.<br />

6, Codogno p. 5, Fanfulla, Melegnano, Gessate<br />

eLuisiana p. 4, Soresinese e Chieve p.<br />

3, Sangiulianese p. 1<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Soresinese-Fanfulla, Tribiano-Settalese, Accademia<br />

Sandonatese-Sangiulianese, Casaluttano-Paullese,<br />

Chieve-Casalmaiocco, Codogno-Vignate,<br />

Melegnano-Gessate, Montanaso-Luisiana<br />

PROMOZIONE-GIRONE F / Gialloblu al quarto posto<br />

Lassù c’è pure il Tribiano<br />

CHIEVE – TRIBIANO 1-3<br />

Marcatori: 64’ Rossini (T), 74’ Lombar<strong>di</strong><br />

(T), 91’ Shahi rig. (C), 93’ rig.<br />

Cuppari (T).<br />

Chieve: Tartaglia, Andena, Scandelli,<br />

Sangiovanni (69’ Gargioni), Donetti,<br />

Shahi, Bestazza, Mflepit Kouebe<br />

(72’ Manfre<strong>di</strong>ni), Contar<strong>di</strong>, Vigani,<br />

Gualdoni (68’ Cannata); all. Bianchetti.<br />

Tribiano: Bonsignori, Comi, Gatti<br />

(54’ Midali), Di Buduo, Lombar<strong>di</strong>, De<br />

Marchi, Pallavera, Rossini, Franzi (1’<br />

st. Silvestre), Capone (68’ Zambotti),<br />

Cuppari; all. Faverani.<br />

Arbitro: Bartales <strong>di</strong> Mantova.<br />

C’è pure il Tribiano nei piani alti della<br />

classifica, al quarto posto con 8<br />

punti, frutto <strong>di</strong> due vittorie e due pareggi.<br />

A Chieve però c’è stata battaglia aperta<br />

soprattutto nella seconda parte della<br />

gara dopo che il primo tempo si era<br />

chiuso a reti inviolate.<br />

Il Tribiano è apparso subito più squadra<br />

ma anche i padroni <strong>di</strong> casa si facevano<br />

valere in fase d’attacco. La ripresa<br />

era molto combattuta, come <strong>di</strong>mostrano<br />

i quattro gol segnati.<br />

ECCELLENZA-GIRONE A /<br />

I sestesi giocano bene ma non basta<br />

L’Oltrepo fa male all’Atletico Cvs<br />

che perde due volte <strong>di</strong> fila<br />

OLTREPO<br />

ATLETICO CVS 2-1<br />

Marcatori: 9’ Ricci (O), 63’<br />

Zorloni (A), 75’ Bruscaglia<br />

(O).<br />

Oltrepo: Mantovani, Cigagna,<br />

Mauri, Moltini, Balestra,<br />

Celori (61’ Intropido), Bruscaglia,<br />

Vercesi, Ricci (71’<br />

Farina), D’Aniello, Scagnetti<br />

(68’ Sciannameo); all.<br />

Chierico.<br />

Atletico Cvs: Lucini, Paloschi,<br />

Di Maggio (55’ Torboli),<br />

Zorloni, Bellanova, Grossetti<br />

Simone, Corona, Stefanìa,<br />

Paratico (66’ Dell’Anna),<br />

Damiani (68’ Cangelosi),<br />

Arena; all. Gazzola.<br />

Arbitro: Martin <strong>di</strong> Seregno.<br />

L’Atletico Cvs gioca bene ma<br />

questa volta a Stradella, contro<br />

una delle più forti squadre<br />

del campionato, non è bastato<br />

a vincere com’è avvenuto<br />

nelle due precedenti trasferte.<br />

La sconfitta è immeritata<br />

e certamente un pareggio<br />

avrebbe meglio rispecchiato<br />

l’andamento della gara. “Ci<br />

hanno fatto i complimenti per<br />

come abbiamo giocato, ma<br />

avrei voluto giocare male e<br />

vincere”, <strong>di</strong>chiara sconsolato<br />

mister Gazzola a fine gara. La<br />

partita in effetti è stata molto<br />

combattuta e incerta anche se<br />

l’Oltrepo, formazione <strong>di</strong> rango,<br />

ha mostrato <strong>di</strong> avere qualche<br />

segno <strong>di</strong> classe in più rispetto<br />

ai sestesi. Il Cvs si presenta<br />

ancora con alcuni rincalzi<br />

al posto dei titolari.<br />

Mancava Galoppini, che probabilmente<br />

in questa gara<br />

avrebbe potuto fare la <strong>di</strong>fferenza,<br />

e anche in <strong>di</strong>fesa erano<br />

assenti Cosentino e il promettente<br />

giovane Di Natale.<br />

L’Atletico partiva bene sfiorando<br />

la segnatura già dopo<br />

soli 4’ con un gran tiro su punizione<br />

da fuori <strong>di</strong> Arena che<br />

colpiva il palo interno con la<br />

palla che strisciava beffarda<br />

sulla linea bianca. Un <strong>di</strong>fensore<br />

l’allontanava salvando la<br />

propria porta. L’Oltrepo si riprendeva<br />

subito e dopo pochi<br />

minuti, al 9’, passava ad<strong>di</strong>rittura<br />

in vantaggio su un angolo<br />

battuto da D’Aniello su cui<br />

Lucini era pronto a respinge-<br />

re la sfera che però finiva sui<br />

pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricci che la riba<strong>di</strong>va<br />

in rete da poco dentro l’area.<br />

Il gol dava la sferzata al Cvs<br />

che reagiva cercando subito<br />

il pareggio. Una conclusione<br />

in area <strong>di</strong> Corona, al 10’, impegnava<br />

severamente la <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>di</strong> casa e al 13’ lo stesso attaccante<br />

rossoblu falliva il<br />

bersaglio tirando alto.<br />

L’Oltrepo preferiva non scoprirsi<br />

troppo preferendo il<br />

contropiede. Al 63’ i padroni<br />

<strong>di</strong> casa potevano raddoppiare<br />

su una corta respinta <strong>di</strong> Lucini<br />

su tiro <strong>di</strong> Scagnetti, ma la<br />

conclusione finale <strong>di</strong><br />

D’Aniello terminava fuori.<br />

Nel finale era ancora Lucini<br />

a mettersi in evidenza respingendo<br />

un forte tiro da fuori <strong>di</strong><br />

Celori. Nella ripresa<br />

l’Atletico Cvs spingeva <strong>di</strong> più<br />

raggiungendo il pareggio al<br />

63’ con Zorloni che in area<br />

anticipava tutti e metteva in<br />

rete un pallone respinto dalla<br />

traversa su tiro <strong>di</strong> Stefanìa, 1-<br />

1. Il Cvs s’accontentava. Non<br />

così l’Oltrepo che voleva i tre<br />

punti. Al 75’ Bruscaglia era<br />

pronto a sfruttare un’altra respinta<br />

corta <strong>di</strong> Lucini e sbattere<br />

in rete la palla del 2-1 definitivo<br />

a favore dei pavesi.<br />

Domenica prossima seconda<br />

trasferta consecutiva per<br />

l’Atletico Cvs sul campo del<br />

Roncalli.<br />

ECCELLENZA-GIRONE A<br />

RISULTATI 5° G.TA<br />

Arconatese-Garlasco 2-2, Bustese-<br />

Roncalli 3-1, Fenegrò-U.V. Cassano<br />

2-2, Inveruno-Vigevano 2-4,<br />

Marnate Nizzolina-Vergiatese 1-4,<br />

Pro Vigevano Suardese-Magenta 4-<br />

0, Oltrepo-Atletico Cvs 2-1, Settimo<br />

Milanese-Sestese 2-0, Villanterio-Solabiasommese1-2<br />

CLASSIFICA<br />

Solbiasommese p. 11, Pro Vigevano<br />

Suardese e Bustese p. 10, Oltrepo<br />

p. 9, Vigevano, Marnate Nizzolina<br />

e Vergiatese p. 8, Sestese, Atletico<br />

Cvs e Garlasco p. 7, Inveruno,<br />

Fenegrò e Arconatese p. 6, Roncalli<br />

p. 5, Settimo Milanese e Villanterio<br />

p. 4, U.V. Cassano p. 3, Magenta<br />

p. 1<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Garlasco-Fenegrò, Magenta-Settimo<br />

Milanese, Marnate Nizzolina-<br />

Oltrepo, Roncalli-Atletico Cvs, Sestese-Bustese,Solbiasommese-Arconatese,<br />

U.V. Cassano-Inveruno,<br />

Vigevano-Villanterio<br />

Al 64’ il Tribiano passava in vantaggio con Rossini che,<br />

ben servito da Di Buduo, non falliva la conclusione da pochi<br />

passi.<br />

Al 74’ la compagine <strong>di</strong> Faverani passava al raddoppio con<br />

Lombar<strong>di</strong> che <strong>di</strong> testa in area deviava in rete un corner<br />

battuto da Di Buduo.<br />

Al 79’ ospiti in <strong>di</strong>eci uomini<br />

per l’espulsione <strong>di</strong> De<br />

Marchi per seconda ammonizione.<br />

I locali si rinvigorivano alla<br />

ricerca del gol. Due calci <strong>di</strong><br />

rigore, uno per parte, entrambi<br />

nel recupero, caratterizzavano<br />

il finale <strong>di</strong> gara.<br />

Il primo al 91’ per fallo in<br />

area su Gargioni e trasformato<br />

da Shahi, che <strong>di</strong>mezzava le <strong>di</strong>stanze sull’1-2; il secondo<br />

al 93’ per fallo su Cuppari e realizzato dallo stesso<br />

giocatore che fissava il risultato finale sull’1-3. Entrambi<br />

i penalty erano apparsi dubbi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!