13.06.2013 Views

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 21_2012 - L'eco di Milano e provincia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 OTTOBRE <strong>2012</strong><br />

SEGRATE<br />

Ventisei anni sulla se<strong>di</strong>a a rotelle, ma Leonardo e la sua famiglia non hanno mai mollato<br />

Voglio riprendermi la vita<br />

“Mi rivolgo al mio Comune con una richiesta <strong>di</strong> aiuto e <strong>di</strong> sostegno economico”<br />

<strong>di</strong> Paolo Massani<br />

Con Leonardo, avevamo comunicato via e-mail e poi<br />

telefonicamente, dandoci appuntamento a casa sua,<br />

a Segrate quartiere <strong>Milano</strong>2. Mentre vago alla ricerca<br />

del suo palazzo, faccio in tempo ad ammirare le stra<strong>di</strong>ne,<br />

il silenzio, le aiuole, i ver<strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni, le ciclabili, il laghetto,<br />

i ponti e i ponticelli. Tutto a posto, forse troppo.<br />

Talmente in or<strong>di</strong>ne e lindo, che quasi, temendo <strong>di</strong> sporcare,<br />

mi fermo e scendo a dare una pulitina alle gomme della<br />

mia city bike. Ci sono, salgo fino all’appartamento all’ultimo<br />

piano e lì ad accogliermi, seduto in carrozzina, c’è<br />

un ragazzo sereno e sorridente, che porta molto bene i suoi<br />

quaranta e passa anni.<br />

IL FATTO<br />

La nostra chiacchierata inizia con quel fati<strong>di</strong>co giorno<br />

d’estate del lontano 1986. Leonardo è in vacanza con la famiglia,<br />

al mare a St Thomas, isola dei Caraibi. La giornata<br />

è bella, splende il sole, il mare invitante, Leonardo e suo<br />

fratello Andrea, quin<strong>di</strong>ci e tre<strong>di</strong>ci anni, sono in acqua e giocano<br />

spensierati. Si <strong>di</strong>vertono, nuotando, tuffandosi, facendo<br />

le capriole così come fanno tutti i ragazzi <strong>di</strong> questo<br />

mondo. Sua madre è lì nella vicina spiaggia che prende il<br />

sole, suo padre con in mano la cinepresa, riprende contento<br />

e orgoglioso i suoi figli. Un attimo e succede quello che<br />

non augureresti a nessuno.<br />

“Mi sono tuffato in un punto in cui l’acqua era bassa, ho<br />

battuto la testa e mi sono ritrovato a galleggiare, a faccia in<br />

giù sott’acqua, vedevo le mie braccia galleggiare, volevo<br />

muoverle ma non riuscivo a capire perché loro non si muovevano.<br />

Sentivo che l’aria nei polmoni stava finendo, volevo<br />

girarmi e alzare la testa per poter respirare… ma non<br />

ci riuscivo”.<br />

Suo padre si rende conto imme<strong>di</strong>atamente che c’è qualcosa<br />

che non va, entra in acqua e con un materassino lo riporta<br />

a riva. Leonardo è paralizzato, non riesce a muovere<br />

un muscolo, respira a fatica. In spiaggia tra i turisti è presente<br />

un me<strong>di</strong>co americano “Questo bravo me<strong>di</strong>co capì subito<br />

la gravità della situazione. Ero cosciente, ma facevo<br />

sempre più fatica a respirare, mi aiutò, cercando <strong>di</strong> tranquillizzarmi<br />

e spiegandomi che dovevo respirare in un certo<br />

modo, con la pancia, perché i muscoli pettorali e intercostali<br />

della respirazione si erano bloccati.<br />

Il me<strong>di</strong>co, in attesa dei soccorsi, continuò a parlarmi e mi<br />

<strong>di</strong>sse che nell’impatto mi ero rotto l’osso del collo. In quel<br />

momento ho avuto una gran paura <strong>di</strong> morire, perché avevo<br />

sempre sentito <strong>di</strong>re che rompendosi l’osso del collo uno era<br />

spacciato”.<br />

L’INTERVENTO E LA RIABILITAZIONE<br />

Leonardo viene ricoverato per una settimana al General Hospital<br />

<strong>di</strong> San Juan <strong>di</strong> Portorico. La <strong>di</strong>agnosi è spietata: rottura<br />

dell’osso del collo e grave lesione del midollo spinale.<br />

La famiglia, dopo consultazioni, decide che l’intervento<br />

verrà eseguito a <strong>Milano</strong>.<br />

Durante il viaggio in aereo-ambulanza verso l’Italia, Leonardo<br />

rischia <strong>di</strong> morire per una forte crisi respiratoria,<br />

l’aereo è costretto a cambiare rotta e atterrerà in Canada.<br />

Leonardo viene ricoverato per qualche giorno al Janeway<br />

Children’s Hospital <strong>di</strong> St. John (Newfoundland). “Stabilizzatasi<br />

la situazione respiratoria, sempre in aereo-ambulanza,<br />

detto per inciso nessuna parola e nessun aiuto dallo Stato<br />

italiano, sono stato trasferito a <strong>Milano</strong>. Sono stato operato<br />

all’ospedale <strong>di</strong> Niguarda. Eravamo negli anni ’80,<br />

l’equipe me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Niguarda era già buona, non si poteva<br />

certo <strong>di</strong>re la stessa cosa per la riabilitazione. Problematica<br />

e spezzettata in <strong>di</strong>versi ospedali. Vista la situazione i miei<br />

mi hanno mandato sei mesi ad Heidelberg in Germania, in<br />

un centro <strong>di</strong> riabilitazione specializzato nelle lesioni <strong>di</strong> midollo<br />

spinale”.<br />

In Germania, pur registrando miglioramenti e progressi, alla<br />

fine della terapia, i me<strong>di</strong>ci del Centro, confermano che<br />

la paralisi <strong>di</strong> gran parte del corpo è irreversibile e che non<br />

potrà mai più camminare. Leonardo è un <strong>di</strong>sabile grave. Da<br />

quel maledetto giorno, sono trascorsi ventisei anni. Il ragazzino<br />

<strong>di</strong> allora con una vita davanti è <strong>di</strong>ventato un uomo.<br />

Ventisei anni duri e <strong>di</strong>fficili, ma Leonardo e la sua famiglia<br />

non hanno mai mollato.<br />

“VENTISEIANNI SULLASEDIAAROTELLE”<br />

“Ho ripreso a frequentare il liceo scientifico Gonzaga, non<br />

era facile, per i <strong>di</strong>sabili c’erano un sacco <strong>di</strong> barriere architettoniche.<br />

Per quattro anni è stata mia madre ad accompagnarmi,<br />

portarmi su per la scalinata d’ingresso, poi tornare<br />

a metà mattina per portarmi in bagno ed infine tornare a<br />

riprendermi.<br />

All’università, che poi ho lasciato perdere, mi dovevano tirar<br />

su <strong>di</strong> peso, su quei gradoni invalicabili. Ed anche lì, era<br />

lei il mio factotum. Mia madre mi è sempre stata vicina, si<br />

è licenziata, lasciando il suo lavoro, per seguirmi in tutto e<br />

per tutto. Da ventisei anni, ogni giorno e ogni notte, ho bisogno<br />

<strong>di</strong> assistenza. Ho bisogno <strong>di</strong> essere sollevato, lavato<br />

e vestito; ho bisogno <strong>di</strong> essere messo in carrozzina, <strong>di</strong> essere<br />

aiutato per andare in bagno, per mangiare… e per tutte<br />

le altre normali attività quoti<strong>di</strong>ane. Ed è stata mia madre<br />

a farlo ininterrottamente per tutti questi anni”.<br />

“LO STATO TAGLIA – LA REGIONE LATI-<br />

TA- IL COMUNE TOGLIE”<br />

Mentre Leonardo mi <strong>di</strong>ce queste cose, mi viene da chiedere,<br />

quale ruolo hanno avuto le istituzioni, la comunità della<br />

società civile. Lo Stato, la Regione Lombar<strong>di</strong>a, il Comune<br />

<strong>di</strong> Segrate hanno fatto qualcosa?<br />

“Lo Stato dopo aver approvato la legge 162 nel 98, già <strong>di</strong><br />

per se poco incisiva, ha fatto ben poco per farla applicare.<br />

La crisi economica dei nostri giorni, colpisce tutti, in particolare<br />

i più deboli, gli sfigati come noi. L’ultimo governo<br />

Berlusconi, ha azzerato il ‘fondo per la non autosufficienza’<br />

e la Fornero ha confermato, bontà sua, che non taglierà<br />

questo zero”.<br />

“La Regione Lombar<strong>di</strong>a, pur essendo economicamente la<br />

regione più avanzata, sul finanziamento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ‘vi-<br />

Leonardo insieme alla mamma nel 1986<br />

ta in<strong>di</strong>pendente’ è tra le regioni più in<strong>di</strong>etro del paese. Ha<br />

parzialmente reintegrato il fondo solo dopo le proteste e la<br />

manifestazione dei <strong>di</strong>sabili del giugno scorso e comunque<br />

il reintegro del fondo è ancora inferiore a quello che era nel<br />

2011, ed era già scarso allora!”.<br />

“Il Comune <strong>di</strong> Segrate, tre anni fa, aveva approvato un micro-progetto,<br />

<strong>di</strong> ‘vita in<strong>di</strong>pendente’. Per il 2010 e il 2011<br />

ho potuto contare sulla presenza <strong>di</strong> un’assistente, per circa<br />

quattro ore al giorno, <strong>di</strong> cui due pagate dal Comune. Quest’anno<br />

il Comune, scaricando le colpe sulla crisi, mi ha negato<br />

anche questo piccolo aiuto”.<br />

“VOGLIO RIPRENDERMI LA VITA”<br />

Leonardo ha fatto ricorso rivolgendosi al <strong>di</strong>fensore civico.<br />

La sospensione del progetto è stata confermata, perché non<br />

rientrava nei limiti ISEE decisi e imposti dall’Amministrazione<br />

comunale.<br />

“Sono un <strong>di</strong>sabile grave, ho bisogno <strong>di</strong> aiuto 24 ore su 24,<br />

per mangiare, per vestirmi, per lavarmi e per le altre funzioni<br />

quoti<strong>di</strong>ane. I miei familiari, non essendo più giovani,<br />

cominciano ad avere i loro problemi, ma nonostante ciò sono<br />

sempre loro che mi scorazzano per le visite i controlli e<br />

per le cure. Io mi sento giovane, ho voglia <strong>di</strong> vivere, sento<br />

il bisogno <strong>di</strong> riprendermi la vita. Di uscire <strong>di</strong> casa e <strong>di</strong> poter<br />

fare delle scelte e delle cose, che mi sono state in buona<br />

parte precluse. Se non ottengo la ‘vita in<strong>di</strong>pendente’ ora<br />

che ho 41 anni quando la otterrò? A 50, 60 o 70 anni? Ditemi<br />

voi, vi sembra giusto? Ed è per questo che mi rivolgo<br />

al mio Comune, all’Amministrazione comunale, con una<br />

richiesta <strong>di</strong> aiuto e <strong>di</strong> sostegno economico ad un progetto<br />

che mi permetta una ‘vita in<strong>di</strong>pendente’. Non chiedo troppo,<br />

vorrei solo un aiuto per riprendermi la vita”.<br />

UN MOVIMENTO INTERNAZIONALE<br />

Vita in<strong>di</strong>pendente<br />

Vita In<strong>di</strong>pendente è un movimento internazionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili<br />

gravi, nato negli anni Sessanta negli Stati Uniti, che<br />

attraverso il superamento della semplice logica dell’assistenzialismo<br />

e dell’ospedalizzazione, mira alla propria autodeterminazione<br />

ed al pieno inserimento nella società.<br />

- Vita In<strong>di</strong>pendente è, fondamentalmente, poter vivere<br />

proprio come chiunque altro: avere la possibilità <strong>di</strong> prendere<br />

decisioni riguardanti la propria vita e la capacità <strong>di</strong><br />

svolgere attività <strong>di</strong> propria scelta, con le sole limitazioni<br />

che hanno le persone senza <strong>di</strong>sabilità.<br />

- Vita In<strong>di</strong>pendente vuol <strong>di</strong>re affrontare tutte le questioni<br />

che riguardano specificatamente le persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

secondo una particolare filosofia che potremmo chiamare<br />

della libertà nonostante la <strong>di</strong>sabilità.<br />

- Vita In<strong>di</strong>pendente significa anche autodeterminazione. È<br />

il <strong>di</strong>ritto e l'opportunità <strong>di</strong> perseguire una linea <strong>di</strong> azione ed<br />

è la libertà <strong>di</strong> sbagliare e <strong>di</strong> imparare dai propri errori, esattamente<br />

come le persone che non hanno <strong>di</strong>sabilità.<br />

- Vita In<strong>di</strong>pendente riguarda soprattutto le persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità, tuttavia chi la persegue sa che attorno a ogni<br />

persona con <strong>di</strong>sabilità che sia libera, si aprono spazi <strong>di</strong> libertà<br />

per madri, padri, fratelli, sorelle, figli, figlie, mogli,<br />

mariti, compagne, compagni, amiche, amici con esse in<br />

relazione.<br />

Via Emilia, 2 - 20097 San Donato Milanese - Tel. 02/51879704

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!