14.06.2013 Views

librosolari_2parte - Società Umanitaria

librosolari_2parte - Società Umanitaria

librosolari_2parte - Società Umanitaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ste case torni a essere vivo lo spirito di un tempo, ma occorre che ci sia un impegno<br />

della parte più attiva dell’inquilinato: ci vuole qualcuno, singolo o gruppo, che<br />

riesca a mettere in movimento tutti gli altri. Se una persona con un po’ di iniziative<br />

e di capacità prendesse in mano un po’ la situazione io sono convinto che qua può<br />

ritornare il quartiere di una volta, attraendo la gente del quartiere e quella che ruota<br />

intorno a queste case. Qui, dalle stesse persone che negli anni hanno tenuto vivo il<br />

quartiere con attività varie, deve rinascere una forza tale da convincere l’<strong>Umanitaria</strong><br />

a riannodare il legame che è andato perduto in tutti questi anni, anni in cui il quartiere<br />

è rimasto <strong>Umanitaria</strong>, anche se l’<strong>Umanitaria</strong> l’aveva lasciato al suo destino.<br />

Forse potrebbe rinascere qualcosa di importante: magari un contributo sotto forma<br />

di cultura e di progettualità, un modo di operare, che ha sempre contraddistinto l’azione<br />

riformatrice dell’<strong>Umanitaria</strong> di un tempo”.<br />

Chissà che proprio questa pubblicazione sia di stimolo agli abitanti delle case, non<br />

solo difendendo la memoria storica, ma infondendo quella carica che serve al loro<br />

rinnovamento.<br />

84<br />

Nella pagina a fianco, una poesia<br />

dialettale di una abitante del quartiere,<br />

scritta per l’anniversario del 1986.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!