14.06.2013 Views

librosolari_2parte - Società Umanitaria

librosolari_2parte - Società Umanitaria

librosolari_2parte - Società Umanitaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elevata intensità di godimenti civili. Gli inquilini sono diligenti nel pagamento della<br />

pigione; sono scrupolosi nella manutenzione della casa, nell’osservanza dell’igiene<br />

e della pulizia, orgogliosi – ogni giorno più, e questa è ansia amorosa ed orgoglio<br />

speciale della donna – del modesto decoro del proprio asilo.<br />

Non rare volte potè affermarsi – nella triste occasione di malattie e di morte – uno<br />

slancio nuovo di pietà e di solidarietà: lo spirito di associazione fiorì di forme novelle<br />

e varie. Alla Università popolare e alla Biblioteca popolare si aggiunse il<br />

Ricreatorio Laico A. Sciesa che s’inaugurò con grande festosità, la Filodrammatica,<br />

promossa dalla Cooperativa interna, il Circolo ricreativo femminile, che organizzò<br />

una serie di conferenze ed istituì un corso festivo di taglio per le socie numerose, la<br />

Scuola preparatoria operaia.<br />

La Cooperativa interna, completando l’opera di quella della Maddalena funzionante<br />

nel quartiere, agevolò agli inquilini l’acquisto in comune del combustibile ed ora<br />

studia – fra l’altro – l’istituzione di un servizio locale di assistenza sanitaria.<br />

E con pensiero gentile gli inquilini resero qualche settimana or sono omaggio al<br />

progettista e direttore dei lavori di costruzioni, arch. Giovanni Broglio, offrendogli<br />

una pergamena da essi firmata e un oggetto d’arte”.<br />

LA COOPERATIVA RISTORANTE<br />

I primi inquilini che entrarono nel Quartiere trovarono che i negozi di generi alimentari<br />

erano già gestiti e in funzione attraverso la Cooperativa Alleanza della<br />

Maddalena, che in quel tempo primeggiava fra le Cooperative operaie milanesi. In<br />

accordo con la Cooperativa Naviglio Grande, si assunse la gestione di tutti gli spacci<br />

data la più facile ubicazione della sua sede con il quartiere. A completamento dei<br />

negozi di prima necessità aperti nel caseggiato non doveva nè poteva mancare la<br />

Cooperativa. Mancando di mezzi e di organizzazione, si provvide di dare incarico<br />

alla Cooperativa di Porta Magenta perché aprisse sotto la sua egida il Ristorante<br />

<strong>Umanitaria</strong> che nel marzo del 1913 diventerà Cooperativa Inquilini 1° Quartiere<br />

Operaio <strong>Umanitaria</strong> - Gestione Ristorante. Tra i soci fondatori ricorderemo<br />

Beltrami Giovanni, Lesilio Carlo, Crespi Francesco, Mapelli Sebastiano, Vaghi<br />

Ambrogio, Dell’Era Antonio, Rodolfi Giuseppe, Bernacchi Beniamino, Pojaghi<br />

Giovanni, Ghiringhelli Celeste, Coppini Amilcare, Beretta Luigi, Marchesi Ignazio,<br />

Mojetta Celeste, Songia Giulio, Sandri Giuseppe e Magnaghi Agostino.<br />

Questo primo periodo fu caratterizzato dalla prima lotta sostenuta dagli inquilini<br />

contro la padronale Unione Cooperativa, la quale voleva gestire tutti i negozi. Ma i<br />

delegati alla <strong>Società</strong> <strong>Umanitaria</strong> sigg. Amilcare Coppini, Giovanni Poiaghi, I.<br />

Marchesi, sostenuti dai sigg. Osimo e Della Torre della <strong>Società</strong> <strong>Umanitaria</strong>, riuscirono<br />

a sventare il tentativo della Unione Cooperativa.<br />

Data la vastità di attività che già la Cooperativa Alleanza della Maddalena svolgeva,<br />

e per quanto i soci del quartiere di via Solari fossero in buon numero non riusci-<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!