14.06.2013 Views

re: “Rialzati, uomo: per te Dio si è - Chiesa Cattolica Italiana

re: “Rialzati, uomo: per te Dio si è - Chiesa Cattolica Italiana

re: “Rialzati, uomo: per te Dio si è - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Speciale Natale - 2<br />

12 19 dicemb<strong>re</strong> 2009<br />

Speciale Natale - 3 19 dicemb<strong>re</strong> 2009 13<br />

Vi<strong>si</strong>tabile in via Im<strong>per</strong>iale lo storico p<strong>re</strong>sepe <strong>re</strong>alizzato dagli «Amici del P<strong>re</strong>sepio»<br />

LENTIGIONE, UNO STUPORE<br />

LUNGO VENTICINQUE ANNI<br />

V<br />

enticinque anni di maestria artigianale, di<br />

pas<strong>si</strong>one artistica e di dedizione a servizio<br />

del Bambinello. Tanto <strong>è</strong> il <strong>te</strong>mpo che gli<br />

«Amici del P<strong>re</strong>sepio» di Lentigione hanno donato –<br />

dal 1984 ad oggi – <strong>per</strong> <strong>re</strong>alizza<strong>re</strong> lo «storico P<strong>re</strong>sepe»,<br />

c<strong>re</strong>azione che ha travalicato i confini della<br />

piccola comunità b<strong>re</strong>scellese, facendo parla<strong>re</strong> di sé<br />

in tutto il <strong>re</strong>ggiano ma anche nel parmense, nel<br />

mantovano, nel c<strong>re</strong>monese, nel piacentino.<br />

Ci accoglie uno dei ve<strong>te</strong>rani del gruppo, Paolo Sanfelici,<br />

negli ambienti di via Im<strong>per</strong>iale, una vecchia<br />

stalla (... quale luogo più appropriato?) ora ri<strong>si</strong>s<strong>te</strong>mata,<br />

alla quale <strong>si</strong> giunge con facilità, guidati dai<br />

numero<strong>si</strong> car<strong>te</strong>lli segnaletici. "Abbiamo cominciato<br />

nella chiesa di Lentigione, grazie alla disponibilità<br />

dell'allora parroco don Lazzaro Marani", racconta.<br />

"Poi, anno dopo anno, <strong>si</strong> <strong>è</strong> sparsa la voce e<br />

la cosa ha p<strong>re</strong>so piede. Quando l'afflusso inziava<br />

ad esse<strong>re</strong> con<strong>si</strong>de<strong>re</strong>vole, ci <strong>si</strong>amo <strong>re</strong><strong>si</strong> conto che in<br />

chiesa lo spazio (e lo s<strong>te</strong>sso <strong>te</strong>mpo a dispo<strong>si</strong>zione<br />

<strong>per</strong> lavorarci) era quel che era...". Comp<strong>re</strong>n<strong>si</strong>bile: ci<br />

<strong>si</strong> po<strong>te</strong>va anda<strong>re</strong> solo in alcuni giorni e in certi orari,<br />

e ovviamen<strong>te</strong> era necessario star semp<strong>re</strong> at<strong>te</strong>nti<br />

a sporca<strong>re</strong> il meno pos<strong>si</strong>bile. "In una seconda fase,<br />

dal 1990 al 1995", spiega Sanfelici, "ci trasferimmo<br />

nell'antico «Oratorio La<strong>te</strong>ranense», semp<strong>re</strong> in via<br />

Im<strong>per</strong>iale. La grossa notorietà a livello <strong>te</strong>rritoriale <strong>è</strong><br />

arrivata in quel <strong>per</strong>iodo". In b<strong>re</strong>ve l'impegno diventa<br />

con<strong>si</strong>de<strong>re</strong>vole anche quanto ai <strong>te</strong>mpi.<br />

"Occor<strong>re</strong>vano diver<strong>si</strong> me<strong>si</strong> di lavoro <strong>per</strong> <strong>re</strong>alizza<strong>re</strong><br />

l'in<strong>te</strong>ra l'o<strong>per</strong>a (oggi <strong>si</strong>amo impegnati all'incirca da<br />

febbraio a dicemb<strong>re</strong>), e nel mese di maggio – <strong>per</strong><br />

fa<strong>re</strong> solo un esempio – non po<strong>te</strong>vamo rimane<strong>re</strong><br />

nell'«Oratorio», <strong>per</strong> la concomitanza col Rosario.<br />

Così parlammo con il <strong>si</strong>ndaco, chiedendo di po<strong>te</strong>r<br />

utilizza<strong>re</strong> questo stabile comunale (allora qua<strong>si</strong> in<br />

abbandono e adibito a magazzino)". L'evangelica<br />

in<strong>si</strong>s<strong>te</strong>nza venne p<strong>re</strong>miata e – fino ad oggi – tut<strong>te</strong><br />

le succes<strong>si</strong>ve amministrazioni comunali hanno rinnovato<br />

la loro disponibilità". Nato dalla pas<strong>si</strong>one di<br />

alcuni volontari in ambien<strong>te</strong> parrocchiale, il P<strong>re</strong>sepe<br />

di Lentigione <strong>è</strong> <strong>si</strong>curamen<strong>te</strong> un esempio riuscito<br />

di collaborazione con le istituzioni civili.<br />

Ovviamen<strong>te</strong> non tutto <strong>si</strong> <strong>è</strong> risolto nel momento<br />

in cui i nostri amici riuscirono a<br />

ot<strong>te</strong>ne<strong>re</strong> la stalla. Dovendola <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> uno<br />

spazio espo<strong>si</strong>tivo accoglien<strong>te</strong>, a<strong>per</strong>to al pubblico,<br />

<strong>si</strong> <strong>re</strong>sero necessari fatico<strong>si</strong> e pazienti lavori di adeguamento,<br />

ristrutturazione e abbellimento.<br />

Attualmen<strong>te</strong> l'équipe di lavoro – che organizza anche<br />

«Cor<strong>si</strong> di P<strong>re</strong>sepistica» duran<strong>te</strong> l'anno, con docenti<br />

del calibro di Antonio Pigozzi (info<br />

340.9061213) – <strong>si</strong> compone di 5 volontari. Olt<strong>re</strong> a<br />

Paolo: Alberto Toma<strong>si</strong>ni, Vittorio Sta<strong>si</strong>, Co<strong>si</strong>mo G<strong>re</strong>co<br />

e S<strong>te</strong>fano Avanzini. "Curioso il nostro incontro<br />

con quest'ultimo", spiega Sanfelici. "S<strong>te</strong>fano fa il<br />

casaro e abita a Colorno di Parma; passava da que-<br />

s<strong>te</strong> parti <strong>per</strong> veni<strong>re</strong> a ritira<strong>re</strong> il lat<strong>te</strong>. Un giorno <strong>si</strong> fermò,<br />

qua<strong>si</strong> <strong>per</strong> caso (era il '95), ad ammira<strong>re</strong> il P<strong>re</strong>sepe:<br />

«Io sono appas<strong>si</strong>onato di ques<strong>te</strong> cose, vor<strong>re</strong>i<br />

impara<strong>re</strong>. Mi p<strong>re</strong>nde<strong>te</strong> con voi?»... Ed eccoci qua".<br />

Quest'anno, entrando, il vi<strong>si</strong>tato<strong>re</strong> <strong>è</strong> accolto<br />

da otto p<strong>re</strong>gevoli diorami, in gesso:<br />

L'Annunciazione, La ricerca dell'alloggio,<br />

La Natività, L'adorazione dei pastori, L'adorazione<br />

dei magi, La fuga in Egitto, I primi pas<strong>si</strong> di<br />

Gesù, e una Vigilia di Natale secondo la tipica ambientazione<br />

della civiltà contadina delle nost<strong>re</strong> zone.<br />

In<strong>si</strong>eme alla Natività, posta nel P<strong>re</strong>sepe centrale,<br />

costituiscono la novità 2009-2010. Il diorama,<br />

ci spiega Sanfelici, <strong>è</strong> un p<strong>re</strong>sepe piccolo – qua<strong>si</strong> una<br />

miniatura – ma molto sviluppato in profondità, carat<strong>te</strong>rizzato<br />

da lunghe «fughe» prospettiche e da<br />

un largo impiego delle proporzioni.<br />

Entriamo nel laboratorio, e Sanfelici indica alcuni<br />

pezzi ancora allo stato g<strong>re</strong>zzo; la stanza ne <strong>è</strong> davvero<br />

piena, fin sugli scaffali. Su un ripiano con la<br />

sagomatura di un antico borgo, Paolo ha appena<br />

versato una colata 'ruvida' di cartongesso – che poi<br />

dipingerà – a da<strong>re</strong> l'idea di un <strong>te</strong>r<strong>re</strong>no diseguale, ir-<br />

<strong>re</strong>gola<strong>re</strong>, sconnesso. È quell'im<strong>per</strong>fezione che <strong>re</strong>nde<br />

meglio la vero<strong>si</strong>miglianza del manufatto.<br />

Il P<strong>re</strong>sepe principale (il primo nucleo costruito<br />

in ordine di <strong>te</strong>mpo) <strong>è</strong> di 80 metri quadri (8x10),<br />

in polistirolo lavorato al pirografo. Attorno a<br />

questo blocco centrale sono disposti diver<strong>si</strong> quadri,<br />

con <strong>te</strong>mi tratti semp<strong>re</strong> dai «Vangeli dell'Infanzia».<br />

Ogni scena <strong>è</strong> <strong>re</strong>alizzata rispettando rigorosamen<strong>te</strong><br />

le proporzioni vi<strong>si</strong>ve e calcolando le dimen<strong>si</strong>oni in<br />

prospettiva di figu<strong>re</strong>, oggetti ed elementi naturali.<br />

Per <strong>re</strong>alizza<strong>re</strong> le sole montagne, che <strong>si</strong> stagliano<br />

imponenti sullo sfondo, sono stati impiegati 5 quintali<br />

di gesso. Tutto il complesso p<strong>re</strong>sepiale <strong>è</strong> <strong>re</strong>golato<br />

da un compu<strong>te</strong>r e controllato da un sofisticato<br />

pannello elettronico.<br />

Sanfelici accende questa mini-centrale o<strong>per</strong>ativa e,<br />

uno dopo l'altro, p<strong>re</strong>ndono let<strong>te</strong>ralmen<strong>te</strong> vita <strong>per</strong>sonaggi,<br />

att<strong>re</strong>zzi da lavoro, animali, in<strong>te</strong><strong>re</strong> valla<strong>te</strong>,<br />

eventi atmosferici... Ci sono il <strong>te</strong>mporale – con la<br />

riproduzione del frago<strong>re</strong> dei tuoni e del baglio<strong>re</strong> dei<br />

lampi – ed un suggestivo scorcio con la neve; la<br />

piogge<strong>re</strong>llina e l'acquazzone; il ciclo delle o<strong>re</strong> del<br />

giorno (dall'alba al tramonto) e un'affascinan<strong>te</strong> volta<br />

s<strong>te</strong>llata notturna. Il suono <strong>è</strong> avvolgen<strong>te</strong>, diffuso in<br />

s<strong>te</strong><strong>re</strong>ofonia. In sottofondo <strong>si</strong> sentono i più diver<strong>si</strong> rumori<br />

della campagna, in lontananza il canto di un<br />

gallo. Ogni vi<strong>si</strong>tato<strong>re</strong>, invitato alla con<strong>te</strong>mplazione<br />

e al raccoglimento, viene accompagnato a vive<strong>re</strong><br />

lo stupo<strong>re</strong> e l'adorazione al <strong>Dio</strong> fatto<strong>si</strong> <strong>uomo</strong>. Quel<br />

fragile Bambino capace, lungo i secoli ed i millenni,<br />

di ispira<strong>re</strong> tanta pace e tanta bellezza.<br />

Mat<strong>te</strong>o Gelmini<br />

Natale <strong>è</strong> l'inizio del capovolgimento totale, di un<br />

nuovo ordinamento di tut<strong>te</strong> le cose. Non <strong>è</strong> facile<br />

il Natale, non <strong>è</strong> un quad<strong>re</strong>tto idilliaco, inizia la<br />

conver<strong>si</strong>one della storia.<br />

È da qui, dove l'infinitamen<strong>te</strong> grande <strong>si</strong> fa infinitamen<strong>te</strong><br />

piccolo, che i cristiani cominciano a conta<strong>re</strong> gli anni,<br />

a racconta<strong>re</strong> la storia. Questo <strong>è</strong> il nodo vivo del <strong>te</strong>mpo. Attorno<br />

ad esso danzano i secoli e tutto cambia.<br />

Solo due Vangeli raccontano la nascita di Gesù: Mat<strong>te</strong>o e Luca.<br />

Ment<strong>re</strong> Mat<strong>te</strong>o incentra il racconto attorno alla figura di<br />

Giuseppe, l'<strong>uomo</strong> dei sogni, in un'atmosfera drammatica, innervata<br />

da riferimenti di<strong>re</strong>tti all'Antico Testamento, Luca, in<br />

capitoli pieni di ali di angeli, in un'ambientazione se<strong>re</strong>na, dà<br />

il mas<strong>si</strong>mo rilievo al ruolo di Maria, e introduce l'inedito: una<br />

donna che parla con <strong>Dio</strong> e con gli angeli come un profeta o<br />

un patriarca. E <strong>per</strong> la prima volta nel dialogo con il cielo <strong>è</strong> a<br />

una c<strong>re</strong>atura della <strong>te</strong>rra che spetta l'ultima parola:<br />

Io ti ho detto sì.<br />

Ti porto come <strong>si</strong> porta un bambino,<br />

fatta pesan<strong>te</strong> di vita.<br />

Entra ancora più profondamen<strong>te</strong> in me,<br />

Signo<strong>re</strong>,<br />

vieni,<br />

aprimi il cuo<strong>re</strong>, fai spazio,<br />

fammi <strong>te</strong>nera argilla nelle tue mani.<br />

Affonda le mani nel folto delle fib<strong>re</strong> del mio cuo<strong>re</strong><br />

nei muscoli, nella carne...<br />

Il modo che <strong>Dio</strong> ha ideato <strong>per</strong> incarnar<strong>si</strong> esalta la bellezza<br />

del corpo, canta il valo<strong>re</strong> della carne, benedetta, assunta,<br />

amata: dolce carne fatta cielo. Non dentro la carne <strong>è</strong> venuto,<br />

ma carne lui s<strong>te</strong>sso, in ogni fibra <strong>Dio</strong>. Non <strong>è</strong> misconoscendola<br />

che noi diven<strong>te</strong><strong>re</strong>mo più spirituali.<br />

Ci fu un cen<strong>si</strong>mento in tutto l'im<strong>per</strong>o<br />

Luca ci p<strong>re</strong>senta la nascita di Gesù fondendo in<strong>si</strong>eme l'umile<br />

conc<strong>re</strong><strong>te</strong>zza dei particolari e il <strong>re</strong>spiro della grande storia, la cronaca<br />

di una not<strong>te</strong> senza data e i grandi calendari degli im<strong>per</strong>i.<br />

La prima condizione storica <strong>è</strong> il cen<strong>si</strong>mento: la grande macchina<br />

im<strong>per</strong>iale ha p<strong>re</strong><strong>te</strong>so questo rigoroso controllo su tutti,<br />

probabilmen<strong>te</strong> <strong>per</strong> aggiorna<strong>re</strong> l'anagrafe tributaria. Qualcosa<br />

di minaccioso p<strong>re</strong><strong>si</strong>ede alla nascita del Salvato<strong>re</strong>: "Anche la<br />

tua vita mi serve <strong>per</strong> alimenta<strong>re</strong> le casse dello Stato". Ed ecco<br />

che, dentro la du<strong>re</strong>zza di questo meccanismo, quando l'uo-<br />

In giro <strong>si</strong> trovano anche quest'anno<br />

diverse propos<strong>te</strong> <strong>per</strong> vive<strong>re</strong><br />

l'incanto del p<strong>re</strong>sepio, cio<strong>è</strong> la ricerca<br />

di allestimenti artigianali al posto<br />

dei set p<strong>re</strong>confezionati da centro<br />

commerciale. Ma c'<strong>è</strong> un modo solo,<br />

dalle nost<strong>re</strong> parti, <strong>per</strong> riscopri<strong>re</strong> tutto<br />

questo "a mon<strong>te</strong>": imbocca<strong>re</strong> LA VIA<br />

DEI PRESEPI tracciata dalla Comunità<br />

Montana dell'Appennino Reggiano<br />

(con Parco Nazionale Appennino<br />

Tosco Emiliano, Provincia di Reggio,<br />

Unione dei Comuni dell'Appennino<br />

Reggiano ed Enìa).<br />

"La Via dei P<strong>re</strong>sepi — dichiara Giorgio<br />

P<strong>re</strong>gheffi, assesso<strong>re</strong> alla Cultura<br />

della Comunità Montana - disegna<br />

un itinerario ideale di luoghi, most<strong>re</strong><br />

ed eventi che, par<strong>te</strong>ndo da Reggio<br />

Emilia, raggiunge la nostra montagna,<br />

valicando nei <strong>te</strong>rritori della Garfagnana,<br />

della Lunigiana e delle Cinque<br />

Ter<strong>re</strong>. Si tratta di una buona occa<strong>si</strong>one<br />

<strong>per</strong> attraversa<strong>re</strong> un Appennino<br />

che tan<strong>te</strong> vol<strong>te</strong>, e soprattutto a<br />

Natale, può sembra<strong>re</strong> un grande p<strong>re</strong>sepio<br />

a cielo a<strong>per</strong>to".<br />

Uno degli appuntamenti più<br />

at<strong>te</strong><strong>si</strong> <strong>è</strong> senza dubbio il P<strong>re</strong>sepe<br />

viven<strong>te</strong> di Ca<strong>si</strong>na, giunto<br />

quest'anno alla IX edizione: andrà in<br />

scena sabato 19 dicemb<strong>re</strong> <strong>per</strong> le<br />

strade del borgo medievale di Cortogno.<br />

Il "cast" p<strong>re</strong>vede più di un centinaio<br />

di figuranti. Accanto alla Sacra<br />

Famiglia e ai <strong>per</strong>sonaggi tipici del<br />

p<strong>re</strong>sepe, come le pattuglie romane, i<br />

pastori con il g<strong>re</strong>gge e i maniscalchi,<br />

infatti, verranno p<strong>re</strong>sentati anche<br />

mestieri tipici della civiltà contadina<br />

montanara, il tutto allietato da mu<strong>si</strong>che<br />

natalizie, cori e zampogne. La<br />

collocazione appenninica della rapp<strong>re</strong>sentazione<br />

sarà poi sottolineata<br />

dagli stand gastronomici, i cui proventi<br />

andranno a finalità solidali.<br />

Olt<strong>re</strong> a quello di Ca<strong>si</strong>na, altri p<strong>re</strong>sepi<br />

viventi verranno rapp<strong>re</strong>sentati a<br />

Campolungo di Cas<strong>te</strong>lnovo Monti<br />

giovedì 24 dicemb<strong>re</strong> e a Ce<strong>re</strong>dolo dei<br />

Coppi (comune di Canossa) domenica<br />

3 gennaio; poi dal 23 al 26 dicemb<strong>re</strong><br />

a San Te<strong>re</strong>nzio Monti nel comune<br />

di Fivizzano, dal 24 al 27 a Equi Terme<br />

in provincia di Massa, dal 25 al 27<br />

dicemb<strong>re</strong> e il 6 gennaio a Ortonovo<br />

di La Spezia.<br />

Lanciata nel 2001 dall'allora assesso<strong>re</strong><br />

alla Cultura della Comunità<br />

Montana Clementina<br />

L’INVENTORE DELL’UNIVERSO SI FA PICCOLO E RICOMINCIA TUTTO DA BETLEMME<br />

UN BIMBO CAMBIA LA STORIA<br />

mo <strong>è</strong> semplicemen<strong>te</strong> ridotto a numero e quantità, lì <strong>si</strong> produce<br />

la nascita dell'<strong>uomo</strong> nuovo.<br />

Un im<strong>per</strong>o brutale nei confronti dei deboli salva dall'anonimato<br />

t<strong>re</strong> poveri: Maria, Giuseppe e un bambino. Qua<strong>si</strong> che la<br />

p<strong>re</strong>s<strong>si</strong>one dei po<strong>te</strong>ri oscuri della storia costringesse <strong>Dio</strong> a rivela<strong>re</strong><br />

la luce.<br />

Lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia<br />

Una mangiatoia, il posto del<br />

cibo, in Betlemme, che in<br />

ebraico <strong>si</strong>gnifica casa-delpane:<br />

questo Bambino deposto<br />

nella madia più umile<br />

<strong>è</strong> davvero il cibo <strong>per</strong> ogni<br />

c<strong>re</strong>atura. Il pane <strong>è</strong> un segno<br />

bellis<strong>si</strong>mo e <strong>te</strong>rribile. Ti fa vive<strong>re</strong><br />

e <strong>si</strong> annulla <strong>per</strong> <strong>te</strong>; ti<br />

nut<strong>re</strong> fino a farti par<strong>te</strong>cipe di<br />

se s<strong>te</strong>sso e <strong>si</strong> distrugge. <strong>Dio</strong><br />

non chiede più sacrifici, <strong>è</strong><br />

Lui che sacrifica se s<strong>te</strong>sso.<br />

L'amo<strong>re</strong> non pro<strong>te</strong>gge, espone<br />

e disarma. <strong>Dio</strong> <strong>si</strong> espone<br />

<strong>per</strong> noi in un piccolo d'<strong>uomo</strong>,<br />

in una mangiatoia, in<br />

una not<strong>te</strong> di <strong>re</strong>spiro su <strong>re</strong>spiro.<br />

Nelle icone della scuola di<br />

Novgorod il bambino <strong>è</strong> collocato<br />

in una mangiatoia<br />

che ha la forma di un sepolcro:<br />

il primo gesto di Maria<br />

<strong>è</strong> profezia dell'ultimo, la depo<strong>si</strong>zione<br />

nella tomba. Nei Vangeli della natività un anticipo<br />

del Vangelo totale, dentro il Natale la Pasqua.<br />

Ma <strong>per</strong>ché <strong>Dio</strong> <strong>si</strong> <strong>è</strong> incarnato? Scrive Origene: prima ha patito,<br />

poi <strong>si</strong> <strong>è</strong> incarnato. Ha patito <strong>per</strong> amo<strong>re</strong> (caritas est pas<strong>si</strong>o)<br />

vedendo quanto lontano era andato l'<strong>uomo</strong>: l'amo<strong>re</strong>, anche<br />

quello di <strong>Dio</strong>, <strong>è</strong>, nella sua bella ambivalenza, pas<strong>si</strong>one e patimento.<br />

Si <strong>è</strong> incarnato <strong>per</strong>ché ha fatto piaga nel suo cuo<strong>re</strong> la<br />

Santi, "La Via dei P<strong>re</strong>sepi" <strong>si</strong> p<strong>re</strong>senta<br />

anche quest'anno con un calendario<br />

appetitoso. Prima sosta a Reggio,<br />

nella Ba<strong>si</strong>lica della Ghiara (legata alla<br />

montagna <strong>per</strong> la provenienza di Marchino<br />

e <strong>per</strong> i lasciti dei <strong>si</strong>gnori di Vallisnera),<br />

con la Natività di Pellegrino<br />

de Ri<strong>si</strong> (orari 8-12 e 15-19.30), il mede<strong>si</strong>mo<br />

auto<strong>re</strong> che dal 18 dicemb<strong>re</strong><br />

espone i suoi diorami nella chiesa di<br />

Montalto (8-12 e 15-19.30). Nella<br />

chiesa di Pecorile, dopo il tramonto<br />

<strong>si</strong> può vede<strong>re</strong> il p<strong>re</strong>sepe con giochi di<br />

luci e omb<strong>re</strong> (fino all'Epifania), men-<br />

somma del dolo<strong>re</strong> del mondo (Unga<strong>re</strong>tti).<br />

Pace in <strong>te</strong>rra agli uomini che <strong>Dio</strong> ama<br />

Una nuvola di canto avvolge i pastori, e vanno dove l'angelo<br />

aveva detto. È così bello che Luca p<strong>re</strong>nda nota di questa sola<br />

vi<strong>si</strong>ta. È bello <strong>per</strong> tutti i poveri, gli ultimi, gli anonimi, i dimenticati.<br />

È davvero una buona notizia: la storia cambia<br />

di<strong>re</strong>zione.<br />

<strong>Dio</strong> scommet<strong>te</strong> su coloro sui<br />

quali la storia non scommet<strong>te</strong>,<br />

sceglie la via della <strong>per</strong>iferia.<br />

La grande ruota della<br />

storia aveva semp<strong>re</strong> girato in<br />

un unico senso: dal basso<br />

verso l'alto, dal piccolo verso<br />

il grande, dal debole verso<br />

il for<strong>te</strong>.<br />

Quando Gesù nasce, anzi<br />

quando il Figlio di <strong>Dio</strong> <strong>è</strong><br />

partorito da una donna, il<br />

movimento del meccanismo<br />

della storia <strong>per</strong> un<br />

istan<strong>te</strong> <strong>si</strong> inceppa e poi<br />

p<strong>re</strong>nde a scor<strong>re</strong><strong>re</strong> nel senso<br />

opposto, nel senso del for<strong>te</strong><br />

che <strong>si</strong> fa servo del debole,<br />

dell'e<strong>te</strong>rno che cammina<br />

fra le età dell'<strong>uomo</strong>, il fiume<br />

di fuoco che <strong>si</strong> abb<strong>re</strong>via<br />

in una scintilla, l'infinito<br />

nel frammento.<br />

A Natale la Parola<br />

<strong>è</strong> un bambino che non sa parla<strong>re</strong>, Verbum infans<br />

Il <strong>Dio</strong> che aveva plasmato Adamo con la polve<strong>re</strong> del suolo<br />

ora <strong>si</strong> fa Lui s<strong>te</strong>sso polve<strong>re</strong> del nostro suolo. Il vasaio che aveva<br />

plasmato l'<strong>uomo</strong> come un vaso di argilla diventa Lui s<strong>te</strong>sso<br />

argilla di un piccolo vaso, luce custodita in un guscio di c<strong>re</strong>ta,<br />

ruvido di <strong>te</strong>rra e f<strong>re</strong>men<strong>te</strong> di luce.<br />

Colui che ha riempito il cielo con miliardi di galas<strong>si</strong>e, l'in-<br />

Torna, fino al 31 gennaio, la “Via dei P<strong>re</strong>sepi” tra Emilia, Toscana e Liguria<br />

L’ARIA DI MONTAGNA CHE FA BENE AL NATALE<br />

Sabato 19 dicemb<strong>re</strong>, a Cortogno (Ca<strong>si</strong>na), la IX edizione del P<strong>re</strong>sepe viven<strong>te</strong><br />

t<strong>re</strong> a Palazzo Ducale di Cas<strong>te</strong>lnovo<br />

Monti <strong>è</strong> ambientato "Il p<strong>re</strong>sepe e<br />

l'antica Roma" (10-12 e 15-18), con<br />

30 scene e 60 fotografie di Enzo Rosaniglia.<br />

Semp<strong>re</strong> nel capoluogo montano, la<br />

chiesa della Resur<strong>re</strong>zione ospita il<br />

grande diorama di Antonio Pigozzi<br />

"Natività all'ombra della Pietra" e<br />

l'Oratorio di Casale "Il p<strong>re</strong>sepe della<br />

tradizione e della con<strong>te</strong>mporaneità"<br />

(feriali 14-19; festivi 10-19).<br />

Una b<strong>re</strong>ve deviazione porta in Val<br />

d'Enza, alla <strong>Chiesa</strong> di S. Lo<strong>re</strong>nzo di<br />

Vetto, <strong>per</strong> altri lavori di Pigozzil (Natività<br />

orientale e <strong>te</strong>atrino in forma di<br />

diorama) ed un p<strong>re</strong>sepe monumentale<br />

che era del compianto don Ugo<br />

Petrolini. Risalendo la Val d'Enza <strong>si</strong><br />

può arriva<strong>re</strong> fino a Pieve San Vincenzo<br />

con una "Natività e annuncio dei<br />

pastori".<br />

Dall'altra par<strong>te</strong>, in Val di Secchia, a<br />

Baiso, nella chiesa di S. Lo<strong>re</strong>nzo, c'<strong>è</strong><br />

un p<strong>re</strong>sepe panoramico fatto con<br />

ma<strong>te</strong>riali di riciclo, ment<strong>re</strong> nel centro<br />

del paese il p<strong>re</strong>sepe <strong>è</strong> stato <strong>re</strong>alizzato<br />

in una grotta naturale.<br />

vento<strong>re</strong> dell'universo, <strong>si</strong> fa piccolo e ricomincia da Betlemme.<br />

Colui che ha separato la luce dalle <strong>te</strong>neb<strong>re</strong> <strong>è</strong> deposto in<br />

una g<strong>re</strong>ppia <strong>per</strong> animali.<br />

Ecco il prodigio più grande: <strong>Dio</strong> di carne, <strong>è</strong> questa la parola<br />

rivoluzionaria, la parola appas<strong>si</strong>onata del Natale. L'impensabile<br />

di <strong>Dio</strong>, la vertigine della storia.<br />

<strong>Dio</strong> <strong>si</strong> <strong>è</strong> fatto <strong>uomo</strong>, anzi bambino. E <strong>per</strong> capi<strong>re</strong> di più penso<br />

al bambino che cerca il lat<strong>te</strong> della mad<strong>re</strong> e dico: il Verbo <strong>si</strong> <strong>è</strong><br />

fatto fame. Penso al bambino che piange e ha bisogno di tutto<br />

e dico: il Verbo <strong>si</strong> <strong>è</strong> fatto pianto e bisogno di mad<strong>re</strong>.<br />

Poi penso agli abbracci che Gesù ha riservato ai più piccoli e<br />

dico: il Verbo <strong>si</strong> <strong>è</strong> fatto ca<strong>re</strong>zza; al pianto di Gesù davanti alla<br />

tomba dell'amico Lazzaro: il Verbo <strong>si</strong> <strong>è</strong> fatto lacrime. Penso a<br />

quel velo di fango messo sugli occhi del cieco e dico: il Verbo<br />

<strong>si</strong> <strong>è</strong> fatto polve<strong>re</strong> e mano e saliva e occhi nuovi. Alla croce:<br />

il Verbo <strong>si</strong> <strong>è</strong> fatto agnello, carne in cui grida il dolo<strong>re</strong>.<br />

A Natale <strong>Dio</strong> viene come un bambino: un neonato non può<br />

far paura, <strong>si</strong> affida, vive solo se qualcuno lo ama e <strong>si</strong> p<strong>re</strong>nde<br />

cura di lui. Così le madri fanno vive<strong>re</strong> i loro figli: li nutrono di<br />

lat<strong>te</strong>, di cu<strong>re</strong> e di sogni, ma prima ancora di amo<strong>re</strong>. Come<br />

ogni neonato, Gesù vivrà solo <strong>per</strong>ché amato. Viene <strong>Dio</strong>,<br />

mendican<strong>te</strong> d'amo<strong>re</strong>.<br />

C'<strong>è</strong> un bambino in me che a Natale gli parli di <strong>Dio</strong> e lui lo<br />

sen<strong>te</strong> <strong>re</strong>spira<strong>re</strong>. Gli dici che <strong>è</strong> Natale e lui vede un volo di angeli<br />

che aprono il cielo.<br />

C'<strong>è</strong> in me un <strong>uomo</strong> di<strong>si</strong>lluso, che ha visto il cielo svuotar<strong>si</strong> di<br />

s<strong>te</strong>lle. Gli dici "Betlemme" e lui risponde che duemila anni di<br />

storia hanno portato solo a un muro alto 7 metri che separa<br />

Betlemme dall'orizzon<strong>te</strong> e taglia in due la casa del pane. Ma<br />

in me c'<strong>è</strong> anche un <strong>uomo</strong> che c<strong>re</strong>de e p<strong>re</strong>ga:<br />

Mio <strong>Dio</strong>, mio <strong>Dio</strong> bambino, povero come l'amo<strong>re</strong>,<br />

piccolo come un piccolo d'<strong>uomo</strong>, umile come la paglia dove<br />

[sei nato;<br />

mio piccolo <strong>Dio</strong>, che impari a vive<strong>re</strong> questa nostra s<strong>te</strong>ssa vita,<br />

incapace di difenderti e di agg<strong>re</strong>di<strong>re</strong> e di fa<strong>re</strong> del male,<br />

che vivi solo se sei amato,<br />

che cingi <strong>per</strong> semp<strong>re</strong> in un abbraccio<br />

l'ama<strong>re</strong>zza di ogni tua c<strong>re</strong>atura malata di solitudine,<br />

insegnami che mio destino <strong>è</strong> diventa<strong>re</strong> come <strong>te</strong>.<br />

Destino di ogni c<strong>re</strong>atura <strong>è</strong> diventa<strong>re</strong> <strong>si</strong>llaba di <strong>Dio</strong>, carne intrisa<br />

di cielo.<br />

Ermes Ronchi e Marina Marcolini<br />

NATALE, IL VAGITO DI DIO<br />

FRA LE BRACCIA DI UNA DONNA<br />

Ancora, al Centro Studi "I Ceccati"<br />

di Corneto (Toano) sarà<br />

allestito un laboratorio-mostra<br />

di p<strong>re</strong>sepe popola<strong>re</strong> a parti<strong>re</strong> dal 23<br />

dicemb<strong>re</strong> e fino al 7 gennaio. L'accoglien<strong>te</strong><br />

Gazzano (Villa Minozzo), con<br />

la sua fama italiana di "paese dei<br />

p<strong>re</strong>sepi", espone la straordinaria collezione<br />

<strong>per</strong>manen<strong>te</strong> di Antonio Pigozzi<br />

(o<strong>re</strong> 11-19).<br />

A Felina <strong>è</strong> acceso il primo "p<strong>re</strong>sepe<br />

di luci", lungo la varian<strong>te</strong> a lato della<br />

sede montana di Enìa, ma altri p<strong>re</strong>sepi<br />

di luce sono vi<strong>si</strong>bili al Passo del<br />

Cer<strong>re</strong>to, al Passo di Prada<strong>re</strong>na e a<br />

Gazzolo di Ramiseto, tutti rigorosamen<strong>te</strong><br />

a led <strong>per</strong> risparmia<strong>re</strong> energia<br />

elettrica.<br />

Due le propos<strong>te</strong> di Ligonchio: una<br />

nel Municipio dove ci sono "Le piet<strong>re</strong><br />

di Germano Spartaco Boiardi e dei<br />

suoi allievi", l'altra a Piolo, nella parrocchiale,<br />

con una "Natività" del<br />

Gruppo Amici del P<strong>re</strong>sepio di Penne<br />

(Pescara).<br />

Boiardi ritorna protagonista a Busana,<br />

nella chiesa di Santa Maria Maddalena,<br />

dove <strong>si</strong> possono vede<strong>re</strong> "Le<br />

immagini e il colo<strong>re</strong> nel P<strong>re</strong>sepe del<br />

maestro Boiardi".<br />

P<strong>re</strong>sepi a cielo a<strong>per</strong>to, ambientati<br />

nella natura e con <strong>per</strong>sonaggi a grandezza<br />

naturale sono vi<strong>si</strong>tabili a Su<strong>si</strong>neta<br />

di Ca<strong>si</strong>na ("P<strong>re</strong>sepe nel bosco") e<br />

a Ce<strong>re</strong>zzola di Canossa ("P<strong>re</strong>sepe della<br />

solidarietà").<br />

L'<br />

artista carpinetano Ermanno<br />

Be<strong>re</strong>tti ha disegnato la mappa<br />

de "La Via dei P<strong>re</strong>sepi".<br />

Per informazioni sono a dispo<strong>si</strong>zione<br />

gli uffici comunali di Cas<strong>te</strong>lnovo<br />

Monti (0522.810430) e Rossena - Canossa<br />

(0522.872225).<br />

Anche quest'anno la strada <strong>per</strong> Betlemme<br />

passa dal crinale.<br />

Edoardo Tincani<br />

PRESEPI IN BREVE<br />

CEREZZOLA. UN PRESEPE DI SOLIDARIETÀ<br />

A GRANDEZZA NATURALE<br />

Sarà, come negli anni p<strong>re</strong>cedenti, un p<strong>re</strong>sepe a cielo a<strong>per</strong>to<br />

quello del borgo di Ce<strong>re</strong>zzola di Canossa. Allestito dall'Associazione<br />

"Amici di Ce<strong>re</strong>zzola", il p<strong>re</strong>sepe sarà vi<strong>si</strong>tabile fino a<br />

domenica 10 gennaio 2010.<br />

Costruito artigianalmen<strong>te</strong> dai membri dell'associazione e qua<strong>si</strong><br />

totalmen<strong>te</strong> rinnovato ogni anno, l'allestimento s'avvale del<br />

contributo delle nuove e vecchie maestranze artigiane ancora<br />

p<strong>re</strong>senti sul <strong>te</strong>rritorio della frazione.<br />

Si tratta di un raro esempio di p<strong>re</strong>sepe a grandezza naturale,<br />

con scenografie che fanno <strong>re</strong>spira<strong>re</strong> l'aria d'altri <strong>te</strong>mpi e di<br />

luoghi lontani. Il vi<strong>si</strong>tato<strong>re</strong> <strong>è</strong> avvolto da un'atmosfera particolarmen<strong>te</strong><br />

suggestiva, <strong>si</strong>a alla luce del giorno che nelle penomb<strong>re</strong><br />

soffuse della sera. Vi<strong>si</strong>tarlo non vuol di<strong>re</strong> un semplice<br />

vede<strong>re</strong> un p<strong>re</strong>sepe, ma qua<strong>si</strong> viverlo dal di dentro.<br />

Le offer<strong>te</strong> e il ma<strong>te</strong>riale acqui<strong>si</strong>to saranno destinati: alla coo<strong>per</strong>ativa<br />

sociale "Laboratorio Le<strong>si</strong>gnola", che <strong>si</strong> occupa di disagio<br />

minorile, alla coo<strong>per</strong>ativa "Mad<strong>re</strong> Te<strong>re</strong>sa"; alla Croce<br />

Rossa - Comitato di Canossa, al <strong>re</strong>parto di pediatria dell'Arcispedale<br />

Santa Maria Nuova di Reggio, ai bambini del comune<br />

di Casacolenda, in Abruzzo, duramen<strong>te</strong> colpito dal <strong>te</strong>r<strong>re</strong>moto.<br />

Per questo il p<strong>re</strong>sepe p<strong>re</strong>nde il nome di "candela della<br />

solidarietà": chi lo vi<strong>si</strong>ta può accende<strong>re</strong> una candela e lascia<strong>re</strong><br />

un'offerta. (Mas<strong>si</strong>miliano Lanzi)<br />

GAZZATA. PRESEPE CON<br />

SCENE IN MOVIMENTO DI VITA CONTADINA<br />

La famiglia<br />

Longagnani, di<br />

Gazzata di San<br />

Martino in Rio,<br />

ap<strong>re</strong> la propria<br />

casa a chi de<strong>si</strong>dera<br />

riscopri<strong>re</strong><br />

la bellezza del<br />

p<strong>re</strong>sepe, con la<br />

rapp<strong>re</strong>sentazione<br />

della Natività<br />

di Gesù e circa<br />

50 statuine<br />

in movimento, che riproducono scene e mestieri di vita contadina.<br />

Il p<strong>re</strong>sepe <strong>è</strong> vi<strong>si</strong>tabile al numero 12 di via Sant’Anna,<br />

a Gazzata, nei giorni 26 e 27 dicemb<strong>re</strong>, 3 e 6 gennaio dalle<br />

15 alle 18 (info: <strong>te</strong>l. 0522.696615). (Simona Longagnani)<br />

SAN BIAGIO (MN). MAGIA DEL PRESEPE VIVENTE<br />

Sarà la XVII edizione quella di questo Natale 2009. Un traguardo<br />

inat<strong>te</strong>so <strong>per</strong> l'associazione "Not<strong>te</strong> di Luce" e <strong>per</strong> la<br />

parrocchia di San Biagio di Mantova (Comune di Bagnolo S.<br />

Vito, MN). Quest'anno il P<strong>re</strong>sepe viven<strong>te</strong> avrà anche nuove<br />

scene, che <strong>si</strong> aggiungeranno alle 60 della scorsa edizione, con<br />

più di 300 figuranti di tut<strong>te</strong> le età e condizioni, che <strong>si</strong> al<strong>te</strong>rneranno<br />

a raffigura<strong>re</strong> circa 200 <strong>per</strong>sonaggi. Non poco, <strong>per</strong> una<br />

frazione di 2.000 abitanti, anche se col contributo delle borga<strong>te</strong><br />

vicine. Anche la Sacra Famiglia di Betlemme sarà im<strong>per</strong>sonata,<br />

come semp<strong>re</strong>, da una famiglia vera: sono quattro le famiglie<br />

che <strong>si</strong> al<strong>te</strong>rneranno, nelle diverse giorna<strong>te</strong>.<br />

Lo scorso anno non meno di 20mila <strong>per</strong>sone hanno as<strong>si</strong>stito,<br />

nelle sei sera<strong>te</strong>, alla rapp<strong>re</strong>sentazione, provenienti anche da<br />

province e <strong>re</strong>gioni limitrofe.<br />

La manifestazione <strong>si</strong> divide in t<strong>re</strong> fa<strong>si</strong>: o<strong>re</strong> 15.30, in at<strong>te</strong>sa del<br />

Mes<strong>si</strong>a; o<strong>re</strong> 17, la Natività; o<strong>re</strong> 18, vita a Betlemme. Il tutto <strong>si</strong><br />

svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su<br />

un’a<strong>re</strong>a di circa 5.000 mq, in uno scenario di magica atmosfera,<br />

nella penombra, e di assoluto <strong>si</strong>lenzio, rotto solo dalle<br />

mu<strong>si</strong>che sac<strong>re</strong>, da canti e lettu<strong>re</strong> di brani di vangelo; solo torce,<br />

fuochi e lan<strong>te</strong>rne illuminano Betlemme.<br />

Da<strong>te</strong> delle manifestazioni: 25, 26 e 27, dicemb<strong>re</strong> 2009 e 3, 6,<br />

10 e 17 gennaio 2010. San Biagio <strong>si</strong> trova non lontano dall’uscita<br />

MN Sud dell'Autostrada 22 del B<strong>re</strong>nnero. Info: parrocchia<br />

di San Biagio 0376.415015; And<strong>re</strong>a Bernini<br />

0376.414818; Maurizio Riccadonna 0376.415142 (<strong>si</strong>to<br />

www.p<strong>re</strong>sepeviven<strong>te</strong>sanbiagio.it). (Maurizio Riccadonna)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!