14.06.2013 Views

re: “Rialzati, uomo: per te Dio si è - Chiesa Cattolica Italiana

re: “Rialzati, uomo: per te Dio si è - Chiesa Cattolica Italiana

re: “Rialzati, uomo: per te Dio si è - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

(segue da pag. 3)<br />

19 dicemb<strong>re</strong> 2009<br />

La società nelle sue varie articolazioni,<br />

ad inizia<strong>re</strong> da quelle istituzionali,<br />

dov<strong>re</strong>bbe con<strong>si</strong>dera<strong>re</strong> la famiglia una<br />

risorsa, non un problema e ribadi<strong>re</strong> la<br />

centralità e la insostituibilità del suo<br />

ruolo di soggetto attivo.<br />

È urgen<strong>te</strong> quanto indispensabile promuove<strong>re</strong><br />

una rinnovata “cultura della<br />

famiglia”, società naturale fondata sul<br />

matrimonio (art. 29 della Costituzione).<br />

Le istituzioni, politiche o no, poco<br />

possono incide<strong>re</strong> sul modo di pensa<strong>re</strong><br />

delle <strong>per</strong>sone, sull’ethos dominan<strong>te</strong>.<br />

Tuttavia, <strong>è</strong> loro compito orienta<strong>re</strong><br />

la programmazione amministrativa<br />

al fine di favori<strong>re</strong> scel<strong>te</strong> e consapevolezze:<br />

ogni politica sociale <strong>è</strong>, o dov<strong>re</strong>bbe<br />

esse<strong>re</strong>, una politica familia<strong>re</strong>.<br />

Ci <strong>per</strong>mettiamo al riguardo offri<strong>re</strong> alcuni<br />

suggerimenti:<br />

a) riconosce<strong>re</strong> una funzione e un ruolo<br />

attivo all’associazionismo familia<strong>re</strong>,<br />

con la costituzione in seno alle amministrazioni<br />

di appo<strong>si</strong><strong>te</strong> Consul<strong>te</strong>, come<br />

luogo che <strong>per</strong>metta di ascolta<strong>re</strong> e raccoglie<strong>re</strong><br />

le es<strong>per</strong>ienze, elabora<strong>re</strong> propos<strong>te</strong>,<br />

comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> meglio la <strong>re</strong>altà<br />

<strong>per</strong> poi, in<strong>si</strong>eme, agi<strong>re</strong>;<br />

b) provvede<strong>re</strong> a politiche abitative<br />

vol<strong>te</strong> a favori<strong>re</strong> rapporti di vicinato. Le<br />

co<strong>si</strong>ddet<strong>te</strong> riqualificazioni urbane dov<strong>re</strong>bbero<br />

con<strong>te</strong>mpla<strong>re</strong>, al momento<br />

della loro progettazione, una vi<strong>si</strong>one<br />

di “ambien<strong>te</strong>” fatto <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone, le<br />

loro e<strong>si</strong>genze. Tutto ciò <strong>si</strong> oppone a<br />

logiche meramen<strong>te</strong> commerciali o industriali,<br />

ad una vi<strong>si</strong>one funzionale e<br />

anonima dell’abita<strong>re</strong>. Il rapporto di vicinato<br />

<strong>è</strong> occa<strong>si</strong>one e proposta di solidarietà,<br />

di aiuto <strong>re</strong>ciproco, di <strong>si</strong>cu<strong>re</strong>zza<br />

e controllo del <strong>te</strong>rritorio;<br />

c) risponde<strong>re</strong> alle <strong>per</strong>duranti difficoltà<br />

che le giovani coppie incontrano<br />

quando scelgono il matrimonio. Casa,<br />

<strong>si</strong>cu<strong>re</strong>zza del lavoro, servizi all’infanzia<br />

sono ambiti su cui, soprattutto in<br />

questi <strong>te</strong>mpi di cri<strong>si</strong>, sono stati mes<strong>si</strong> a<br />

dispo<strong>si</strong>zione da Enti locali pubblici e<br />

privati vari strumenti, nonostan<strong>te</strong> l’e<strong>si</strong>guità<br />

di risorse a dispo<strong>si</strong>zione. Un’at<strong>te</strong>nzione<br />

semp<strong>re</strong> più for<strong>te</strong> sos<strong>te</strong>r<strong>re</strong>bbe<br />

la c<strong>re</strong>azione di nuovi nuclei familiari;<br />

d) valorizza<strong>re</strong> l’apporto originale che<br />

la famiglia può offri<strong>re</strong> alla società come<br />

risorsa e protagonista di un’autocura,<br />

non solo quale destinataria di<br />

servizi.<br />

B. NON SMETTERE DI EDUCARE<br />

<strong>per</strong> risponde<strong>re</strong> all’emergenza educativa<br />

Sono no<strong>te</strong> le difficoltà che ha la famiglia<br />

nell’adempie<strong>re</strong> al suo compito<br />

educativo e non solo <strong>per</strong> mancanza di<br />

<strong>te</strong>mpo. Non minori problemi al riguardo<br />

ha anche la s<strong>te</strong>ssa istituzione<br />

scolastica: non tanto <strong>per</strong> mancanza di<br />

strumenti quanto di auto<strong>re</strong>volezza necessaria<br />

<strong>per</strong>ché l’azione educativa<br />

porti i suoi frutti. La s<strong>te</strong>ssa generazione<br />

di adulti <strong>è</strong> debole nel p<strong>re</strong>sentar<strong>si</strong><br />

quale modello di valori e punto di riferimento.<br />

Si parla oggi di “sequestro delle età”.<br />

Lo scarto culturale e l’afa<strong>si</strong>a valoriale<br />

(e non solo) separano le diverse generazioni<br />

in mondi lontani tra loro. Educa<strong>re</strong><br />

non <strong>è</strong> soltanto trasmet<strong>te</strong><strong>re</strong> nozioni<br />

e con<strong>te</strong>nuti: <strong>è</strong> innanzitutto propor<strong>re</strong><br />

un’es<strong>per</strong>ienza di vita, da<strong>re</strong> un senso<br />

all’e<strong>si</strong>s<strong>te</strong>nza, offri<strong>re</strong> rispos<strong>te</strong> alle domande<br />

fondamentali della <strong>per</strong>sona,<br />

valorizza<strong>re</strong> le capacità e far c<strong>re</strong>sce<strong>re</strong> il<br />

senso di <strong>re</strong>sponsabilità di ciascuno.<br />

Non <strong>si</strong> <strong>è</strong> ancora usciti del tutto dai<br />

condizionamenti delle varie ideologie<br />

che hanno purtroppo guidato l’impegno<br />

educativo <strong>per</strong> tanto <strong>te</strong>mpo, come<br />

ad esempio:<br />

- la prog<strong>re</strong>s<strong>si</strong>va intru<strong>si</strong>one di modelli<br />

consumistici anche nel rapporto genitori-figli;<br />

- l’enfa<strong>si</strong> sull’“antiautoritarismo” in cui<br />

l’adulto e, in specie, il genito<strong>re</strong> non <strong>è</strong><br />

più un modello;<br />

- la vi<strong>si</strong>one utilitaristica del vive<strong>re</strong> …<br />

I gravis<strong>si</strong>mi fenomeni come quelli dell’alcolismo,<br />

delle tos<strong>si</strong>codipendenze,<br />

del bullismo, dell’eccesso di velocità<br />

sulle strade, non <strong>si</strong> contrastano solo<br />

con norme e divieti severi. L’au<strong>te</strong>ntica<br />

p<strong>re</strong>venzione con<strong>si</strong>s<strong>te</strong> nello sviluppa<strong>re</strong><br />

<strong>re</strong>lazioni affettive, umane e virtuose<br />

corrispondenti alle e<strong>si</strong>genze del cuo<strong>re</strong><br />

di tutti, giovani e no.<br />

Olt<strong>re</strong> a garanti<strong>re</strong> il servizio scolastico<br />

e a promuove<strong>re</strong> politiche familiari,<br />

l’En<strong>te</strong> locale pot<strong>re</strong>bbe pu<strong>re</strong>:<br />

a) garanti<strong>re</strong> il diritto alla libertà di<br />

educazione, adempiendo così il dettato<br />

costituzionale. Ciò sos<strong>te</strong>r<strong>re</strong>bbe l’impegno<br />

educativo proprio della famiglia<br />

senza, <strong>per</strong> questo, grava<strong>re</strong> olt<strong>re</strong>modo<br />

sui bilanci pubblici. Anzi le stime<br />

e i dati confermano che a parità di<br />

servizio, molto spesso, la scuola “privata”<br />

<strong>è</strong> meno onerosa di quella pubblica;<br />

b) promuove<strong>re</strong> una <strong>re</strong><strong>te</strong> di <strong>re</strong>lazioni<br />

sul <strong>te</strong>rritorio <strong>per</strong> sviluppa<strong>re</strong> armonicamen<strong>te</strong><br />

<strong>si</strong>nergie educative tra i vari sog-<br />

getti attivi: oratori, associazioni sportive<br />

e associazionismo in gene<strong>re</strong>, circoli,<br />

ecc. olt<strong>re</strong> ovviamen<strong>te</strong> i ples<strong>si</strong> scolatici<br />

o<strong>per</strong>anti.<br />

C. AGIRE IN UNA VISIONE COLLABORATIVA<br />

L’obiettivo del “sa<strong>per</strong> educa<strong>re</strong>”, in una<br />

società complessa, chiede di non separa<strong>re</strong><br />

la dimen<strong>si</strong>one socio-politica<br />

dall’etica, e, nello s<strong>te</strong>sso <strong>te</strong>mpo, di<br />

promuove<strong>re</strong> una cultura della condivi<strong>si</strong>one.<br />

D’altra par<strong>te</strong>, non <strong>si</strong> diventa<br />

capaci di condivide<strong>re</strong> se non ci <strong>si</strong> sen<strong>te</strong><br />

par<strong>te</strong>cipi. Affinché ciò avvenga, <strong>è</strong><br />

necessario diffonde<strong>re</strong> il senso della<br />

par<strong>te</strong>cipazione alla <strong>re</strong>s pubblica, e alla<br />

vita del <strong>te</strong>rritorio. Tutto ciò <strong>si</strong> traduce<br />

nell’etica della <strong>re</strong>sponsabilità: “tutti<br />

<strong>re</strong>sponsabili di tutti” (cfr. GIOVANNI<br />

PAOLO II, Sollicitudo <strong>re</strong>i socialis 38).<br />

L’in<strong>te</strong>nto “par<strong>te</strong>cipativo” <strong>si</strong> potrà propor<strong>re</strong><br />

ad ogni livello e in ogni ambito,<br />

in uno stile <strong>re</strong>lazionale fondato sul<br />

dialogo e finalizzato a promuove<strong>re</strong><br />

quei “beni invi<strong>si</strong>bili” (onestà, rispetto,<br />

progettualità…) indispensabili alla vita<br />

sociale. Si tratta, in alt<strong>re</strong> parole, di da<strong>re</strong><br />

forza e con<strong>te</strong>nuti al principio di<br />

sus<strong>si</strong>diarietà. Sus<strong>si</strong>diarietà <strong>è</strong> investi<strong>re</strong><br />

sulle risorse umane, sociali e culturali,<br />

p<strong>re</strong>senti nella società nelle più svaria<strong>te</strong><br />

forme, secondo un pluralismo di<br />

esp<strong>re</strong>s<strong>si</strong>oni che <strong>è</strong> un indubbio segno<br />

di ricchezza e di vivacità: dall’associazionismo<br />

al volontariato, dalle ca<strong>te</strong>gorie<br />

economiche ai gruppi sociali, dalle<br />

fondazioni alle parrocchie, ai circoli...<br />

È questo un principio costituzionale<br />

(artt. 2, 3, 118) che in<strong>te</strong>nde riconosce<strong>re</strong><br />

e promuove<strong>re</strong> il ruolo della fami-<br />

glia e dei corpi in<strong>te</strong>rmedi,<br />

su<strong>per</strong>ando la<br />

contrappo<strong>si</strong>zione tra<br />

pubblico e privato<br />

<strong>per</strong> da<strong>re</strong> rispos<strong>te</strong> adegua<strong>te</strong><br />

ai bisogni dei<br />

cittadini. Non solo la<br />

Costituzione, ma anche<br />

la tradizione della<br />

nostra Città, della<br />

nostra Provincia e di<br />

Sassuolo, così a<strong>per</strong>ta<br />

alla socialità e coraggiosa<br />

nella imp<strong>re</strong>nditorialità,<br />

invita le amministrazioni<br />

pubbliche a favori<strong>re</strong> la<br />

cor<strong>re</strong>sponsabilità da par<strong>te</strong> dei gruppi<br />

sociali di cui il <strong>te</strong>rritorio <strong>è</strong> ricco.<br />

Il messaggio qui <strong>si</strong> fa conc<strong>re</strong>to: da una<br />

par<strong>te</strong>, <strong>è</strong> necessario che l’En<strong>te</strong> locale<br />

valorizzi stra<strong>te</strong>gie e metodi par<strong>te</strong>cipativi<br />

in grado di far c<strong>re</strong>sce<strong>re</strong> le diverse<br />

<strong>re</strong>altà; dall’altra, <strong>è</strong> indispensabile <strong>si</strong><br />

sviluppi il senso di <strong>re</strong>sponsabilità e di<br />

“intrap<strong>re</strong>sa sociale” da par<strong>te</strong> di tutti.<br />

Talvolta <strong>è</strong> più facile ridur<strong>re</strong> ogni questione<br />

a un problema di semplice as<strong>si</strong>-<br />

Il documento su <strong>Chiesa</strong> e Città<br />

s<strong>te</strong>nza, <strong>si</strong>a <strong>per</strong> chi deve eroga<strong>re</strong> la p<strong>re</strong>stazione,<br />

<strong>si</strong>a <strong>per</strong> chi p<strong>re</strong><strong>te</strong>nde di riceverla.<br />

Ecco alcune indicazioni:<br />

a) valorizza<strong>re</strong> le compe<strong>te</strong>nze in tut<strong>te</strong><br />

le forme di lavoro dipenden<strong>te</strong> ed autonomo:<br />

dal lavorato<strong>re</strong> all’imp<strong>re</strong>ndito<strong>re</strong>,<br />

dal profes<strong>si</strong>onista al pubblico dipenden<strong>te</strong>…<br />

i quali, tutti, hanno da offri<strong>re</strong><br />

innanzitutto in<strong>te</strong>lligenza e umanità, e<br />

non solo p<strong>re</strong>stazioni;<br />

b) investi<strong>re</strong> sulla formazione degli<br />

o<strong>per</strong>atori dei servizi alla <strong>per</strong>sona, come<br />

<strong>è</strong> stato fatto in questi anni, al fine<br />

di valorizzarne l’in<strong>te</strong>lligenza “progettuale”<br />

e i compiti <strong>re</strong>lazionali;<br />

c) prosegui<strong>re</strong> nella collaborazione con<br />

il privato sociale, con la sua soggettività<br />

e po<strong>te</strong>nzialità, non solo in quanto<br />

risorsa “es<strong>te</strong>rna” a cui rivolger<strong>si</strong> in caso<br />

di ca<strong>re</strong>nza finanziaria ed o<strong>per</strong>ativa<br />

dei servizi sociali, ma anche come coprotagonista<br />

nell’ambito dell’anali<strong>si</strong><br />

della <strong>si</strong>tuazione e, conseguen<strong>te</strong>men<strong>te</strong>,<br />

nella elaborazione delle soluzioni;<br />

d) offri<strong>re</strong> occa<strong>si</strong>oni di ascolto, orientamento<br />

e accompagnamento ai cittadini.<br />

Il sorge<strong>re</strong> dei diver<strong>si</strong> Comitati esprime<br />

certamen<strong>te</strong> una po<strong>si</strong>tiva sollecitudine<br />

civica. Però <strong>è</strong> necessario sa<strong>per</strong><br />

in<strong>te</strong>rp<strong>re</strong>ta<strong>re</strong> gli aspetti dei diver<strong>si</strong> problemi<br />

con lungimiranza, documentarli<br />

adeguatamen<strong>te</strong>, valuta<strong>re</strong> le istanze<br />

particolari in un’ottica più ampia,<br />

quella del bene comune, ed in<strong>si</strong>eme,<br />

poi, condivide<strong>re</strong> la soluzione ottimale;<br />

e) sottolinea<strong>re</strong>, all’in<strong>te</strong>rno del compito<br />

di promuove<strong>re</strong> il valo<strong>re</strong> della par<strong>te</strong>cipazione,<br />

la neces<strong>si</strong>tà del coinvolgimento<br />

dei giovani. È vero che non <strong>è</strong><br />

semplice e facile il rapporto tra i giovani<br />

e le Istituzioni; occor<strong>re</strong> una grande<br />

c<strong>re</strong>atività <strong>per</strong> aiutarli ad esse<strong>re</strong> cittadini.<br />

Per questo <strong>è</strong> importan<strong>te</strong> offri<strong>re</strong><br />

loro ve<strong>re</strong> occa<strong>si</strong>oni di par<strong>te</strong>cipazione<br />

nelle Istituzioni e anche nelle scel<strong>te</strong><br />

che toccano la vita della Città e dei<br />

pae<strong>si</strong>.<br />

PARTE SECONDA<br />

I NODI PROBLEMATICI<br />

ELESPERANZE POSSIBILI<br />

«È urgen<strong>te</strong> quanto<br />

indispensabile<br />

promuove<strong>re</strong> una<br />

rinnovata cultura<br />

della famiglia,<br />

società naturale<br />

fondata sul matrimonio<br />

(articolo 29<br />

della Costituzione)»<br />

Un’altra convinzione che ci accompagna<br />

nel sentirci par<strong>te</strong>cipi della vita del<br />

nostro <strong>te</strong>mpo <strong>è</strong> che, all’in<strong>te</strong>rno di ogni<br />

comunità, ognuno<br />

possa riceve<strong>re</strong> ciò di<br />

cui neces<strong>si</strong>ta <strong>per</strong> il<br />

raggiungimento della<br />

propria <strong>re</strong>alizzazione<br />

nel rispetto dell’e<strong>si</strong>genze<br />

degli altri e nel<br />

riconosce<strong>re</strong> l’apporto<br />

che ciascuno può<br />

da<strong>re</strong> al bene comune.<br />

In questa ottica ci<br />

sembra opportuno<br />

affronta<strong>re</strong> alcune <strong>te</strong>matiche<br />

più rilevanti<br />

<strong>si</strong>a riguardo alle difficoltà<br />

di soluzione <strong>si</strong>a<br />

<strong>per</strong> l’aspetto etico e culturale.<br />

A. IDEA DI CITTÀ, USO DEL TERRITORIO,<br />

ARMONIA DELL’ABITARE<br />

La Città, anche in senso <strong>te</strong>rritoriale<br />

ampio comp<strong>re</strong>nden<strong>te</strong> i Comuni, <strong>è</strong> il<br />

luogo dove po<strong>te</strong>r<strong>si</strong> incontra<strong>re</strong>, sta<strong>re</strong><br />

con gli altri e abita<strong>re</strong> nella propria casa.<br />

Oggi, <strong>per</strong>ò, le grandi trasformazioni<br />

del nostro <strong>te</strong>mpo ci piovono addos-<br />

so invadendo tutti gli ambiti della nostra<br />

vita, <strong>per</strong>sonale e sociale, e c<strong>re</strong>ando<br />

<strong>te</strong>n<strong>si</strong>oni. Per questo la Città <strong>è</strong> diventata<br />

un grande luogo di incontro<br />

ma anche di conflitto.<br />

Si parla di città complessa: succede<br />

quando i suoi abitanti <strong>si</strong> trovano p<strong>re</strong><strong>si</strong><br />

dentro una <strong>re</strong><strong>te</strong> intricata di <strong>re</strong>lazioni,<br />

semp<strong>re</strong> più numerose e diver<strong>si</strong>fica<strong>te</strong>.<br />

In ciascuna di esse vigono <strong>re</strong>gole di<br />

comportamento difformi, alla fine auto<strong>re</strong>fe<strong>re</strong>nziali<br />

(attività commerciali, attività<br />

di <strong>te</strong>mpo libero…). E così la divaricazione<br />

tra le <strong>si</strong>ngole sfe<strong>re</strong> di rapporto<br />

complica all’infinito la vita quotidiana<br />

delle <strong>per</strong>sone: la vita di casa e<br />

d’ufficio, di chiesa e di piazza, dando<br />

<strong>te</strong>mpi, misura, <strong>re</strong>gole anche alle “dis<strong>te</strong>se”<br />

dei bar, ai concerti...<br />

Ogni En<strong>te</strong> locale che amministri una<br />

città, piccola o grande, <strong>si</strong> trova di<br />

fron<strong>te</strong> a nodi problematici che, spesso,<br />

as<strong>si</strong>llano i cittadini, assumendo le<br />

dimen<strong>si</strong>oni e la gravità dell’emergenza.<br />

Si tratta, ovviamen<strong>te</strong>, delle questioni:<br />

<strong>si</strong>cu<strong>re</strong>zza, mobilità, inquinamento<br />

ambientale e acustico, e pianificazione<br />

<strong>te</strong>rritoriale.<br />

In modo eviden<strong>te</strong>, la comples<strong>si</strong>tà delle<br />

<strong>si</strong>tuazioni cita<strong>te</strong> chiede rispos<strong>te</strong> non<br />

solo <strong>te</strong>cniche, ma soprattutto etiche e<br />

culturali.<br />

Lo stile di vita diffuso e la compul<strong>si</strong>vità<br />

dei ritmi socio-economici non possono<br />

esse<strong>re</strong> modificati <strong>per</strong> delibera.<br />

Tuttavia, scel<strong>te</strong> politiche ed economiche<br />

possono indur<strong>re</strong> comportamenti<br />

“sos<strong>te</strong>nibili”. È indispensabile ripensa<strong>re</strong><br />

il concetto di “qualità della vita”, di<br />

au<strong>te</strong>ntico sviluppo economico, di servizio<br />

sociale e di “modi di abita<strong>re</strong>”.<br />

Alcuni suggerimenti ci sembrano utili:<br />

a) promuove<strong>re</strong> tavoli di concertazione<br />

della buona vita cittadina e delle sue<br />

<strong>re</strong>gole di convivenza, già avviati da alcuni<br />

Comuni, dando ascolto alle varie<br />

associazioni, in spe-<br />

cie quelle “familiari”,<br />

come p<strong>re</strong>vede la<br />

“Legge sui congedi<br />

pa<strong>re</strong>ntali” (L. 53<br />

dell’8 marzo 2000,<br />

capo VII – I <strong>te</strong>mpi<br />

delle città);<br />

b) agevola<strong>re</strong> da par<strong>te</strong><br />

dei Comuni, con una<br />

politica di incentivi,<br />

la ristrutturazione dei<br />

fabbricati vincolati e<br />

il loro adeguamento<br />

ai bisogni attuali delle<br />

famiglie; favo<strong>re</strong>ndo politiche urbanistiche<br />

che evitino, il più pos<strong>si</strong>bile, la<br />

diffu<strong>si</strong>one di “quartieri dormitorio”.<br />

Offri<strong>re</strong>, cio<strong>è</strong>, ad ogni insediamento<br />

e<strong>si</strong>s<strong>te</strong>n<strong>te</strong> o in progettazione, opportunità<br />

di luoghi di socializzazione, che<br />

non <strong>si</strong>ano <strong>per</strong>ò semp<strong>re</strong> e soltanto i<br />

centri commerciali, riap<strong>re</strong>ndo alla circolazione<br />

anche i centri storici, favo<strong>re</strong>ndo<br />

forme agg<strong>re</strong>gative <strong>per</strong> giovani e<br />

luoghi di par<strong>te</strong>cipazione alla vita comunitaria<br />

<strong>per</strong> anziani e <strong>per</strong> famiglie<br />

con i figli piccoli;<br />

c) attiva<strong>re</strong> il cen<strong>si</strong>mento degli abitanti<br />

dei centri storici <strong>per</strong> una maggio<strong>re</strong> <strong>si</strong>cu<strong>re</strong>zza,<br />

onde evita<strong>re</strong> abu<strong>si</strong>, sfruttamento,<br />

<strong>si</strong>tuazioni di clandestinità e di<br />

illegalità; pu<strong>re</strong> ado<strong>per</strong>ar<strong>si</strong> <strong>per</strong> il cen<strong>si</strong>mento<br />

degli appartamenti sfitti al fine<br />

di po<strong>te</strong>r offri<strong>re</strong>, a chi ne ha bisogno,<br />

delle opportunità senza necessariamen<strong>te</strong><br />

dover costrui<strong>re</strong> nuovi stabili.<br />

Inolt<strong>re</strong> favori<strong>re</strong>, median<strong>te</strong> investimenti<br />

che vanno con<strong>si</strong>derati o<strong>per</strong>azioni di<br />

edilizia popola<strong>re</strong>, la c<strong>re</strong>azione di<br />

coo<strong>per</strong>ative tra futuri proprietari anche<br />

attraverso la sottoscrizione di fideius<strong>si</strong>oni<br />

su mutui agevolati. Vanno riconosciuti<br />

gli sforzi finanziari compiuti<br />

dagli Enti locali <strong>per</strong> sos<strong>te</strong>ne<strong>re</strong> a livello<br />

abitativo le fasce più deboli o a rischio<br />

di lavoro. Infatti, <strong>per</strong> molti, oggi, <strong>per</strong>de<strong>re</strong><br />

il lavoro <strong>si</strong>gnifica <strong>per</strong>de<strong>re</strong> la casa.<br />

L’impos<strong>si</strong>bilità di paga<strong>re</strong> gli affitti e/o<br />

le ra<strong>te</strong> debitorie c<strong>re</strong>a nuovi senza<strong>te</strong>tto<br />

e, in ogni modo, moltiplica gravemen<strong>te</strong><br />

disagi e soffe<strong>re</strong>nze fino a <strong>si</strong>tuazioni<br />

di famiglie oggetto di sfratto;<br />

d) monitora<strong>re</strong> e qualifica<strong>re</strong> l’utilizzo<br />

del <strong>te</strong>rritorio. Occor<strong>re</strong><strong>re</strong>bbe un maggio<strong>re</strong><br />

controllo nel “consumo di <strong>te</strong>rritorio”,<br />

bene, in sé, non rinnovabile, e<br />

impegnar<strong>si</strong> a sos<strong>te</strong>ne<strong>re</strong> l’ipo<strong>te</strong><strong>si</strong> di riqualifica<strong>re</strong><br />

il patrimonio abitativo e<strong>si</strong>-<br />

«L’invito <strong>è</strong> a conserva<strong>re</strong><br />

alla città quel<br />

con<strong>te</strong>sto umano che<br />

<strong>è</strong> dato anzitutto dall’abita<strong>re</strong>,<br />

met<strong>te</strong>ndo<br />

al centro le <strong>per</strong>sone<br />

soggetti di <strong>re</strong>lazioni,<br />

ridando piena cittadinanza<br />

alla famiglia»<br />

s<strong>te</strong>n<strong>te</strong>, più che allarga<strong>re</strong> le a<strong>re</strong>e di <strong>te</strong>rritorio<br />

edificabile;<br />

e) semplifica<strong>re</strong> proces<strong>si</strong> e dinamiche<br />

burocratiche po<strong>te</strong>ndo così individua<strong>re</strong><br />

quali sono le Autorità compe<strong>te</strong>nti soprattutto<br />

nel campo della grande viabilità,<br />

la gestione delle acque, i controlli<br />

alimentari. Il numero degli Enti e<br />

l’enorme mole di <strong>re</strong>golamenti, leggi e<br />

dec<strong>re</strong>ti, spesso <strong>re</strong>ndono impos<strong>si</strong>bile<br />

individua<strong>re</strong> l’in<strong>te</strong>rlocuto<strong>re</strong> pubblico<br />

compe<strong>te</strong>n<strong>te</strong> e soprattutto garanti<strong>re</strong> efficacia<br />

e applicazione delle soluzioni.<br />

L’invito <strong>è</strong> a conserva<strong>re</strong> alla città quel<br />

con<strong>te</strong>sto umano che <strong>è</strong> dato anzitutto<br />

dall’abita<strong>re</strong>. Come? Met<strong>te</strong>ndo al centro<br />

non l’individuo, ma le <strong>per</strong>sone<br />

soggetti di <strong>re</strong>lazioni, ridando piena<br />

cittadinanza alla famiglia; non riducendo<br />

quindi la Città, in particola<strong>re</strong> i<br />

centri storici, ad apparati di servizi, i<br />

cittadini a clienti che <strong>re</strong>clamano p<strong>re</strong>stazioni<br />

<strong>per</strong> ciò che hanno pagato. La<br />

sfida <strong>è</strong> progettuale e culturale in<strong>si</strong>eme.<br />

B. IL MONDO DELLE IMMIGRAZIONI:<br />

le pos<strong>si</strong>bili cittadinanze<br />

Particola<strong>re</strong> at<strong>te</strong>nzione chiede l’approccio<br />

al mondo delle immigrazioni.<br />

Un fenomeno che <strong>è</strong> p<strong>re</strong>sen<strong>te</strong> non solo<br />

in Italia. All’origine di tale fenomeno<br />

ci sono motivi di carat<strong>te</strong><strong>re</strong> ma<strong>te</strong>riale;<br />

sono cio<strong>è</strong> connes<strong>si</strong> a neces<strong>si</strong>tà elementari<br />

come quelle del pane e del<br />

lavoro, olt<strong>re</strong> a motivi di carat<strong>te</strong><strong>re</strong> politico<br />

e <strong>re</strong>ligioso. E, tuttavia, la migrazione,<br />

intrap<strong>re</strong>sa sotto la p<strong>re</strong>s<strong>si</strong>one di<br />

quelle neces<strong>si</strong>tà, genera anche una<br />

trasformazione culturale di quanti ne<br />

sono coinvolti. La lettura del fenomeno<br />

migratorio sfida obiettivamen<strong>te</strong> la<br />

nostra cultura occidentale.<br />

La problematica giuridica, ad esempio,<br />

riguardan<strong>te</strong> le collaboratrici familiari<br />

o “badanti” met<strong>te</strong> in evidenza<br />

il nuovo ruolo delle famiglie come datrici<br />

di lavoro degli immigrati. Infatti,<br />

quei cittadini che <strong>te</strong>-<br />

mono e rifiutano<br />

l’immigrato straniero<br />

come figura astratta e<br />

minacciosa, mol<strong>te</strong><br />

vol<strong>te</strong> lo ricercano attivamen<strong>te</strong><br />

e lo assumono<br />

<strong>per</strong>ché conosciuto<br />

<strong>per</strong>sonalmen<strong>te</strong><br />

senza accertar<strong>si</strong> della<br />

titolarità dei <strong>per</strong>mes<strong>si</strong><br />

e autorizzazioni, specialmen<strong>te</strong><br />

quando<br />

devono far fron<strong>te</strong> a<br />

e<strong>si</strong>genze domestiche<br />

e as<strong>si</strong>s<strong>te</strong>nziali che non trovano rispos<strong>te</strong><br />

adegua<strong>te</strong> nel welfa<strong>re</strong> pubblico.<br />

Il problema migratorio <strong>è</strong> complesso,<br />

senza dubbio, con i suoi risvolti inquietanti<br />

di illegalità, alle vol<strong>te</strong> enfatizzati<br />

dai mass media. La questione <strong>è</strong><br />

la difficoltà a entra<strong>re</strong> in Italia <strong>per</strong> lavoro<br />

in modo <strong>re</strong>gola<strong>re</strong>, un modo tuttora<br />

non pienamen<strong>te</strong> risolto dalle ultime<br />

legislatu<strong>re</strong>. Sotto questo profilo rimane<br />

un problema, anzi il problema,<br />

il quale chiede un coinvolgimento,<br />

non solo dello Stato, ma anche di Provincia<br />

e Comuni, secondo il principio<br />

della sus<strong>si</strong>diarietà.<br />

Questi sono cor<strong>re</strong>sponsabili, in<strong>si</strong>eme<br />

a tutta la società civile, <strong>per</strong>:<br />

a) dedica<strong>re</strong> maggiori risorse all’offerta<br />

e ricerca di lavoro, impegno di cui va<br />

dato atto ai Centri provinciali <strong>per</strong> l’impiego,<br />

lasciando allo Stato quella opportuna<br />

verifica di p<strong>re</strong>senze sul nostro<br />

<strong>te</strong>rritorio <strong>per</strong> scoraggia<strong>re</strong> spazi di manovra<br />

da par<strong>te</strong> delle organizzazioni<br />

criminali;<br />

b) promuove<strong>re</strong> le iniziative dello s<strong>te</strong>sso<br />

mondo del lavoro, del <strong>si</strong>ndacato,<br />

del volontariato, delle parrocchie,<br />

quali cor<strong>si</strong> di formazione e orientamento<br />

che comp<strong>re</strong>ndano l’app<strong>re</strong>ndimento<br />

della lingua, l’alfabeto della in<strong>te</strong>grazione<br />

culturale, le abilità e compe<strong>te</strong>nze,<br />

la conoscenza della nostra<br />

cultura e delle istituzioni, rafforzando<br />

tut<strong>te</strong> quelle attività pubbliche e priva<strong>te</strong><br />

che già vengono <strong>re</strong>alizza<strong>te</strong>;<br />

c) sos<strong>te</strong>ne<strong>re</strong> gli sforzi della scuola,<br />

c<strong>re</strong>ando <strong>per</strong> quanto pos<strong>si</strong>bile le condizioni<br />

favo<strong>re</strong>voli <strong>per</strong> consegna<strong>re</strong> ai<br />

bambini, ragazzi e giovani gli<br />

(segue a pag. 5)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!