14.06.2013 Views

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi & Terapia

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi & Terapia

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi & Terapia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contusioni musco<strong>la</strong>ri<br />

consigli dal farmacista<br />

DefiNiZiONe e SiNTOMi<br />

La contusione per def<strong>in</strong>izione è un’<strong>in</strong>fiammazione<br />

acuta dei tessuti molli e/o<br />

connettivi. Quando un trauma più o meno<br />

grave colpisce <strong>la</strong> cute, un artico<strong>la</strong>zione<br />

oppure una massa musco<strong>la</strong>re, allora si<br />

sviluppa <strong>la</strong> contusione. Essa rappresenta<br />

una delle lesioni sportive più frequenti<br />

(60-70% dei traumi) ad esempio a seguito<br />

di sforzi e/o carichi musco<strong>la</strong>ri eccessivi<br />

soprattutto per mancato od <strong>in</strong>adeguato<br />

riscaldamento prima dell’attività. Tuttavia<br />

le contusioni musco<strong>la</strong>ri possono verificarsi<br />

<strong>in</strong> un qualsiasi soggetto ed a qualunque<br />

età come conseguenza di un evento<br />

traumatico. Il trauma determ<strong>in</strong>a lesione<br />

tissutale e danno cellu<strong>la</strong>re con emorragia<br />

profonda all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> sede colpita;<br />

eventualmente può essere presente un<br />

ecchimosi superficiale <strong>in</strong> corrispondenza<br />

del<strong>la</strong> zona più profonda <strong>in</strong>teressata.<br />

La c<strong>la</strong>ssificazione delle contusioni musco<strong>la</strong>ri<br />

prevede una suddivisione <strong>in</strong>: lievi,<br />

moderate e gravi. Nelle contusioni lievi<br />

(di I grado) viene danneggiato solo un<br />

numero limitato di fibre musco<strong>la</strong>ri, pertanto<br />

<strong>la</strong> tumefazione del<strong>la</strong> parte e il dolore<br />

(al<strong>la</strong> palpazione o a seguito di movimento<br />

34 ottobre 2011 <strong>Diagnosi</strong>&<strong>Terapia</strong><br />

attivo/passivo) sono di entità ridotta così<br />

come <strong>la</strong> perdita di forza e <strong>la</strong> limitazione<br />

del movimento; le contusioni moderate<br />

(di II grado) presentano un danno delle fibre<br />

musco<strong>la</strong>ri maggiore, con un’evidente<br />

perdita parziale di funzionalità (<strong>in</strong>tesa come<br />

capacità di contrazione del muscolo)<br />

e dolore abbastanza forte; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nelle<br />

contusioni gravi (di III grado), il danno è<br />

esteso a porzioni maggiori del muscolo,<br />

con conseguente perdita totale di funzionalità<br />

e dolore molto forte.<br />

TeRAPiA fARMAcOLOgicA<br />

La terapia delle contusioni musco<strong>la</strong>ri<br />

prevede <strong>in</strong> primis <strong>la</strong> riduzione del dolore<br />

e dell’<strong>in</strong>fiammazione: a questo scopo<br />

possono essere somm<strong>in</strong>istrate diverse<br />

c<strong>la</strong>ssi di farmaci analgesici, <strong>in</strong> funzione<br />

dell’<strong>in</strong>tensità del dolore. Il paracetamolo<br />

rappresenta <strong>la</strong> moleco<strong>la</strong> di prima scelta<br />

per <strong>la</strong> gestione del dolore lieve moderato:<br />

può essere somm<strong>in</strong>istrato da solo<br />

(farmaco disponibile anche come OTC)<br />

o, per dolori più <strong>in</strong>tensi, <strong>in</strong> associazione<br />

al<strong>la</strong> code<strong>in</strong>a (con prescrizione medica).<br />

Possono essere somm<strong>in</strong>istrati anche i<br />

FANS ibuprofene, naprossene (OTC/SOP)<br />

e nimesulide (quest’ultima con prescrizione<br />

non ripetibile e sotto stretto controllo<br />

medico), <strong>in</strong> grado di ridurre sia l’<strong>in</strong>fiammazione<br />

che il dolore. Se il dolore non viene<br />

adeguatamente control<strong>la</strong>to con <strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di paracetamolo o FANS, può<br />

essere somm<strong>in</strong>istrato il tramadolo (con<br />

prescrizione medica non ripetibile), un<br />

analgesico oppiaceo ad azione centrale<br />

<strong>in</strong> grado di control<strong>la</strong>re il dolore moderato<br />

o grave. Inf<strong>in</strong>e, solo quando è presente<br />

un ematoma molto esteso, può rendersi<br />

necessario lo svuotamento chirurgico, per<br />

evitare forme <strong>in</strong>fettive da dissem<strong>in</strong>azione<br />

batterica. In quest’ottica terapeutica, il<br />

farmacista di fiducia fornisce <strong>la</strong> corretta<br />

educazione, le giuste istruzioni e le <strong>in</strong>formazioni<br />

su tutti i tipi di farmaci disponibili<br />

come SOP/OTC e con prescrizione: esegue<br />

<strong>la</strong> pratica del pharmaceutical care.<br />

Nei casi più gravi, il farmacista orienta<br />

il paziente verso un consulto specialistico,<br />

al f<strong>in</strong>e di porre <strong>la</strong> diagnosi corretta<br />

ed <strong>in</strong>staurare <strong>la</strong> terapia più appropriata.<br />

ANAMNeSi e DiAgNOSi STRUMeN-<br />

TALe eSegUTe DAgLi SPeciALiSTi<br />

La diagnosi specialistica di contusione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!