14.06.2013 Views

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

politiche sociali<br />

“Anni verdi”, la Regione rassicura il Comune<br />

L’assessore Zezza conferma direttamente al sindaco Paliotta che le famiglie<br />

dei disabili utilizzatori della struttura di Santa Severa non dovranno pagare nulla<br />

Alcuni giorni fa una notizia<br />

riguardante nuovamente<br />

la struttura “Anni<br />

verdi” di Santa Severa, giunta al<br />

Palazzetto comunale e trasferita<br />

poi alla cittadinanza dalla stampa<br />

locale, aveva procurato allarme<br />

e preoccupazione tra le famiglie<br />

degli utenti, portatori di handicap,<br />

utilizzatori del centro di<br />

accoglienza. Si trattava della annunciata<br />

decisione della Regione<br />

Lazio di addebitare alle famiglie<br />

interessate una quota di partecipazione<br />

ai costi di gestione pari al<br />

30%. Una spesa certamente esagerata<br />

per tanti genitori che già vivono<br />

situazioni di forte disagio<br />

sociale e familiare. E subito ci fu<br />

una reazione da parte dell’Amministrazione<br />

comunale che tramite<br />

il sindaco Paliotta prometteva forme<br />

anche dure di protesta contro<br />

un provvedimento ritenuto iniquo<br />

e inopportuno.<br />

La reazione, evidentemente, ha<br />

raggiunto l’obiettivo, e ne dà conferma<br />

il sindaco Paliotta: “Dopo<br />

le notizie che erano state diffuse<br />

dalla direzione di alcune strutture<br />

che si occupano di assistenza<br />

all’handicap e che avevano provo-<br />

A LADISPOLI „LARGO AI NONNI... COLTIVATORI!‰<br />

La Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia<br />

tende ancora una volta la mano<br />

ai “diversamente giovani” e si impegna in<br />

prima linea per favorire la socializzazione tra<br />

gli anziani, grazie al progetto promosso dalla<br />

cooperativa “Casa Comune 2000” di <strong>Ladispoli</strong>.<br />

L’obiettivo è quello di incrementare l’offerta<br />

nell’ambito della socialità e del tempo libero<br />

a favore della popolazione anziana, attraverso<br />

momenti di condivisione di varie attività promosse<br />

con il progetto “Largo ai nonni… coltivatori!”.<br />

All’appello hanno già risposto dal Centro anziani<br />

di <strong>Ladispoli</strong>, diretto da Liviana Montaldi,<br />

che ha messo in evidenza l’importanza dell’iniziativa<br />

“alla quale – ha spiegato la Montaldi –<br />

parteciperanno oltre venti anziani”.<br />

“Il Centro di socializzazione – hanno poi spie-<br />

giugno 2010<br />

cato allarme tra le famiglie degli<br />

utenti, l’Amministrazione comunale<br />

si è attivata tempestivamente<br />

e ha ricevuto rassicurazioni da<br />

parte dell’assessore regionale alle<br />

Politiche sociali, Mariella Zezza,<br />

che le famiglie dei disabili ospitati<br />

presso la struttura Anni verdi non<br />

dovranno partecipare alle spese di<br />

gestione”.<br />

L’assessore Zezza<br />

Come ne è venuto a conoscenza,<br />

signor sindaco?<br />

“In un colloquio che abbiamo<br />

avuto con l’assessore ci è stato<br />

chiarito che le comunicazioni fatte<br />

dalla struttura Anni verdi non<br />

derivano da indicazioni regionali<br />

ma dalle direttive, ormai supera-<br />

te, del Decreto 95/2009 dell’allora<br />

commissario alla Sanità del Lazio,<br />

Elio Guzzanti”.<br />

La presidente della Giunta regionale,<br />

Renata Polverini, nella sua<br />

qualità di nuovo commissario alla<br />

Sanità, ha stanziato con Decreto<br />

n. 38/2010 la somma di 10 milioni<br />

e 368 mila euro da destinare<br />

all’integrazione delle precedenti<br />

somme in bilancio…<br />

“In questo modo – osserva il sindaco<br />

– saranno scongiurati gli<br />

aumenti dei costi a carico delle<br />

famiglie. L’assessore ha anche<br />

comunicato che nella conferenza<br />

Stato-Regioni ha contestato i tagli<br />

alle Regioni nel campo dei Servizi<br />

gato nel dettaglio la referente del progetto Celeste<br />

Cirelli e il presidente della cooperativa<br />

Luigi Valà – sarà ospitato al Casal Elisa di via<br />

dei Pini e sarà aperto il martedì e il giovedì<br />

dalle ore 9 alle ore 17. Quello che proponiamo<br />

sono laboratori di diverso tipo, dalla coltivazione<br />

di un piccolo orto al ballo, dalla visione<br />

di film alla narrazione e storie di vita, fino al<br />

baratto di competenze, per non disperdere il<br />

sociali puntando a una nuova rinegoziazione”.<br />

Il primo cittadino ringrazia quindi<br />

l’assessore Zezza prendendo atto<br />

positivamente delle decisioni<br />

della Regione Lazio che sicuramente<br />

potranno tranquillizzare le<br />

famiglie degli utenti della struttura<br />

“Anni verdi”.<br />

“Si è dimostrata molto positiva<br />

una stretta collaborazione tra i<br />

cittadini utenti e le istituzioni –<br />

conclude il sindaco –. Siamo fiduciosi<br />

che tutto proseguirà senza<br />

interruzioni di assistenza e senza<br />

sovraccaricare le famiglie in un<br />

periodo di gravissima crisi economica<br />

della società italiana”.<br />

ricco patrimonio che ognuno di questi anziani<br />

porta con sé”.<br />

Particolarmente soddisfatti dell’iniziativa il<br />

presidente della Fondazione Ca.Ri.Civ. Vincenzo<br />

Cacciaglia e il coordinatore del settore<br />

dell’assistenza agli anziani Enrico Iengo,<br />

i quali hanno ricordato come simili progetti<br />

riescono a dare ottimi frutti “perché – hanno<br />

spiegato – tengono in allenamento i nostri<br />

anziani, li invitano a trascorrere<br />

del tempo insieme e quindi a<br />

socializzare, prevenendo anche<br />

quelli che possono essere problemi<br />

di salute”.<br />

Il progetto, già partito da alcune<br />

settimane, è gratuito per i<br />

partecipanti.<br />

(Fonte: www.civonline.it)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!