14.06.2013 Views

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

sport<br />

I nostri ragazzi al<br />

“Palio dei Comuni”… a testa alta<br />

I 12 giovani atleti di <strong>Ladispoli</strong> stabiliscono il nuovo record comunale sulla distanza dei 4.800 metri<br />

con 26’ e 12”. Di Emanuele Pierini la migliore prestazione maschile e di Andreea Leahu quella femminile<br />

Franco Iannilli... junior<br />

giugno 2010<br />

Per la tredicesima volta <strong>Ladispoli</strong><br />

è stata presente con<br />

i ragazzi delle scuole medie<br />

inferiori alla staffetta del “Palio<br />

dei Comuni” che ogni anno si<br />

svolge allo Stadio Olimpico di Roma<br />

in occasione del “Golden Gala”.<br />

Una presenza costante nel tempo<br />

promossa dal nostro Comune nella<br />

persona dell’assessore allo Sport<br />

Pietro Ascani e coordinata da sempre<br />

dal Gruppo Millepiedi in collaborazione<br />

con i professori di<br />

educazione fisica Romano e Sorbo.<br />

Il presidente dei Millepiedi Franco<br />

Iannilli insieme al tecnico Giuseppe<br />

Nacca e il giovane Lucian<br />

Nita hanno accompagnato giovedì<br />

10 giugno una rappresentanza<br />

di 12 ragazzi nati negli anni 1996-<br />

1997-1998 che si sono comportanti<br />

egregiamente stabilendo sulla distanza<br />

dei 4.800 metri, divisi nelle<br />

12 frazioni, il record comunale con<br />

6 minuti e 12 secondi. Il primo frazionista<br />

è un nome altisonante della<br />

nostra città: Emanuele Pierini,<br />

figlio del nostro vicesindaco, che<br />

si è guadagnato i gradi di capitano<br />

portando a termine la miglior frazione<br />

tra tutte e dodici. Ma la curiosità<br />

è stata quella di vedere in terza<br />

frazione un certo… Franco Iannilli,<br />

nato nel 1998: ovviamente si tratta<br />

di un singolare caso di omonimia,<br />

essendo “Franchino” nipote del nostro<br />

concittadino Paolo Boccabella,<br />

ma non parente del presidente dei<br />

Millepiedi. Ecco i dodici protagonisti:<br />

Emanuele Pierini (27” 12),<br />

migliore prestazione maschile; Andreea<br />

Leahu (30” 78), migliore prestazione<br />

femminile; Franco Iannilli<br />

(30” 63); Alessandra Abis (35” 35);<br />

Manuel Foglia (28” 52); Federica<br />

Comegna (32” 62); Andrea Piermatteo<br />

(29” 14); Raffaella Jaromin<br />

(34” 78); Andrea De Macchi (27”<br />

14); Natasha Almeida (32” 57); Roberta<br />

De Stasi (34” 30); Alberto Roscioli<br />

(27” 30).<br />

La “Kick Boxing” educativa del Pertini<br />

Passaggi di cintura nera nella scuola di arti marziali presso il liceo di <strong>Ladispoli</strong><br />

Al termine del secondo anno di “Scuola<br />

di Kick Boxing educativa”, presso<br />

il liceo Pertini di <strong>Ladispoli</strong>, il 3 giugno<br />

il maestro Ferri e la maestra Amoruso<br />

hanno consegnato le nuove cinture ai loro allievi.<br />

Quello del passaggio di cintura nelle arti<br />

marziali è un momento solenne. Per gli allievi<br />

della scuola è importante perché li rende consapevoli<br />

del percorso che hanno intrapreso e<br />

rappresenta un concreto riconoscimento degli<br />

obiettivi raggiunti. I loro maestri hanno invitato<br />

a formare la commissione esaminatrice<br />

due altri maestri con cui collaborano da anni<br />

nella diffusione della disciplina sul territorio,<br />

Diego Puzo, cintura nera 6° dan di Kick Boxing,<br />

e Giacomo Leotta, cintura nera 3° dan,<br />

entrambi noti per la loro capacità di<br />

trasmettere i valori etici più profondi<br />

che questa disciplina marziale veicola.<br />

Durante gli esami gli allievi hanno mostrato<br />

serietà e sicurezza nel modo di<br />

affrontare la prova, oltreché conoscenza<br />

e capacità nella pratica delle tecniche<br />

della Kick Boxing. Sono state<br />

conferite tre cinture gialle, due arancio,<br />

tre verdi e due nere. Ferri e la<br />

Amoruso in questa occasione hanno<br />

potuto constatare che il presupposto<br />

teorico imprescindibile per la promozione e<br />

l’insegnamento della Kick Boxing nella scuola,<br />

fondato sulla sua valenza educativa e formativa,<br />

ha ricevuto un oggettivo riscontro. Il<br />

loro progetto si basa sulla convinzione che<br />

la pratica delle tecniche di attacco e di difesa<br />

insite nella disciplina che insegnano sia<br />

uno strumento di conoscenza di sé e dell’altro,<br />

non un mezzo di scontro, bensì un mezzo<br />

di scambio e di comunicazione con l’altro.<br />

Il prezioso intervento dei due esaminatori<br />

esterni, Puzo e Leotta, ha conferito lustro<br />

all’esame dei passaggi di cintura e gli allievi<br />

hanno beneficiato dei loro preziosi consigli,<br />

così l’esame è divenuto un’opportunità di crescita<br />

ulteriore per loro.<br />

Nel mondo contemporaneo non esistono più<br />

i riti di passaggio ufficiali dall’adolescenza<br />

all’età adulta che un tempo rappresentavano<br />

per i giovani un punto di riferimento valoriale.<br />

Nella consapevolezza di questa perdita, è<br />

una ricchezza che una scuola offra l’opportunità<br />

ai sui allievi di fare un percorso di crescita<br />

caratterizzato da relativi passaggi simbolici.<br />

Questi, infatti, producono memoria storica<br />

del vissuto e punti di riferimento concreti che<br />

aiutano il giovane in un momento della crescita<br />

connotato più dal senso di smarrimento<br />

che di certezza. Ancora più significativo è<br />

che tutto questo avvenga in una scuola statale.<br />

In questa direzione, il liceo Pertini di<br />

<strong>Ladispoli</strong> opera, promuovendo sul territorio<br />

una scelta coraggiosa ed esclusiva,<br />

quella di diffondere i valori delle<br />

arti marziali attraverso la pratica di<br />

una disciplina, la Kick Boxing, che<br />

incontra il consenso dei più giovani.<br />

I maestri Ferri e Amoruso, che<br />

operano nel liceo Pertini in questo<br />

settore, si augurano di avere i<br />

mezzi e la disponibilità di tutti alla<br />

realizzazione di questo progetto<br />

anche nei prossimi anni.<br />

Alessandra Amoruso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!