14.06.2013 Views

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

Gazzettino Ladispoli GIugno 2010.indd - Alaservizi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in primo piano<br />

6<br />

“La Repubblica siamo noi.<br />

Giovani e donne di sana Costituzione”<br />

Durante la manifestazione che si è svolta in aula consiliare il 2 giugno – promossa<br />

dalle associazioni “Libertà e Giustizia”, “La Fabbrica di idee” e “Tearte” – è stato letto<br />

il saluto del Presidente Emerito Oscar Luigi Scalfaro alla cittadinanza di <strong>Ladispoli</strong><br />

Nell’aula consiliare, alla presenza del<br />

sindaco Crescenzo Paliotta, si è svolta<br />

il 2 giugno scorso l’iniziativa “La<br />

Repubblica siamo noi. Giovani e donne di sana<br />

Costituzione”.<br />

Promossa dalle associazioni “Libertà e Giustizia”,<br />

circolo di Roma, “La Fabbrica di idee”<br />

e “Tearte” di <strong>Ladispoli</strong>, la manifestazione ha<br />

avuto il patrocinio dell’assessorato comunale<br />

alla cultura, dei delegati alle Politiche giovanili,<br />

alla Pubblica istruzione e alle Pari opportunità<br />

e del Consiglio comunale dei giovani.<br />

Significativa, tra le varie adesioni, la parte-<br />

cipazione dei rappresentanti della Cgil-Spi<br />

che hanno donato ai partecipanti una copia<br />

tascabile della Costituzione. Temi cruciali<br />

quelli che si sono dibattuti e che hanno registrato<br />

una favorevole attenzione da parte dei<br />

numerosi convenuti. A cominciare dalla Costituzione<br />

che rischia – come ha sottolineato<br />

il segretario romano di “Libertà e Giustizia”,<br />

giugno 2010<br />

Massimo Marnetto – “un progressivo sfilacciamento,<br />

un processo di lenta ma sostanziale<br />

modifica . E’ inquietante doversi riunire per<br />

difendere, ricordandola, la nostra Costituzione:<br />

ciò non sarebbe pensabile in nessun Paese<br />

sviluppato al mondo”.<br />

Sulla validità legislativa ma anche morale della<br />

nostra Carta costituzionale è intervenuto il sindaco<br />

Crescenzo Paliotta che ne ha rimarcato la<br />

chiarezza e, nonostante il tempo trascorso, la<br />

modernità dei suoi articoli, tesi alla tutela della<br />

persona contro ogni forma di discriminazione.<br />

Particolarmente apprezzato è stato il messaggio<br />

che il Presidente Emerito Oscar Luigi Scalfaro<br />

ha fatto pervenire tramite Mattia Stella, fondatore<br />

dell’associazione “Giovani per la Costituzione”.<br />

“Mi sembra davvero una risoluzione di particolare<br />

significato – ha sottolineato il Presidente<br />

augurando il miglior successo alla<br />

manifestazione – perché in un momento di<br />

sconcerto e confusione tende a richiamare l’attenzione<br />

dell’opinione pubblica, e significativamente<br />

delle nuove generazioni, sulla necessità<br />

di tenere alta la guardia contro insistenti manifestazioni<br />

che tendono a stravolgere i valori<br />

fondanti della nostra democrazia”.<br />

Temi ripresi dallo stesso Mattia Stella che ha<br />

ricordato l’importanza dell’informazione presso<br />

i giovani, come testimonia l’esperienza quinquennale<br />

della sua associazione.<br />

Non meno significative sono state le argomentazioni<br />

della delegata alle Pari Opportunità,<br />

Luisa Incoronato, che, ripercorrendo le fasi<br />

storiche dall’Assemblea Costituente in poi, ha<br />

voluto evidenziare il ruolo fondamentale delle<br />

donne nel progresso civile del nostro Paese<br />

a sottolineare quanto ancora di incompiuto<br />

SABATO 3 E DOMENICA 4 LUGLIO<br />

Lungomare Regina Elena<br />

del dettame costituzionale ci sia da realizzare.<br />

Sul ruolo fondamentale dei giovani si sono intrattenuti<br />

anche gli interventi del delegato alle<br />

Politiche giovanili, Andrea Zonetti, e dei rappresentanti<br />

del Consiglio comunale dei giovani<br />

che hanno letto un messaggio di saluto del<br />

loro vicepresidente Stefano Fierli. Apprezzato<br />

infine, dagli ospiti e dal pubblico, il ruolo degli<br />

attori, Laura Laurini e Gianni D’Ianni dell’associazione<br />

“Tearte”, che, con un minuzioso lavoro<br />

di ricerca, hanno riportato, nelle loro letture,<br />

testi e testimonianze d’epoca significativi di un<br />

divario culturale, oltreché sociale, tuttora esistente<br />

tra gli uomini e le donne nel nostro Paese.<br />

A dimostrazione di quanto sia necessario<br />

ripartire dalla cultura e da una pratica quotidiana,<br />

le stesse associazioni hanno ritenuto importante<br />

fare riferimento, proprio in questo<br />

contesto, al loro progetto “La Repubblica siamo<br />

noi. La Costituzione nella vita, la vita nella<br />

Costituzione”, che ha ricevuto recentemente<br />

la collaborazione dell’Anm, Associazione nazionale<br />

magistrati, sezione di Roma. Con l’approvazione<br />

dei tre Circoli didattici di <strong>Ladispoli</strong><br />

e l’appoggio dell’Amministrazione comunale, il<br />

progetto triennale coinvolgerà circa 250 giovani<br />

delle elementari e delle medie e verterà su<br />

laboratori teatrali e didattici. Vedrà, inoltre, la<br />

realizzazione di tre incontri pubblici con presenze<br />

di rilievo, tra le quali, a febbraio, quella<br />

dell’ex magistrato Gherardo Colombo.<br />

“Un lavoro di informazione e di costante educazione<br />

alla cittadinanza – hanno sottolineato<br />

le tre associazioni – fondamentale per il progresso<br />

sociale e civile di <strong>Ladispoli</strong>, sul quale<br />

far convergere, anche finanziariamente, l’attenzione<br />

di istituzioni e di sponsor privati”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!