15.06.2013 Views

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misurazione:<br />

I) su terreno piano: si misura sul fronte più alto a partire dalla quota<br />

naturale del terreno o da quella del terreno sistemato, se quest’ultima<br />

risultasse più bassa, sino all’intersezione dell’intradosso del solaio <strong>di</strong><br />

copertura con il filo esterno della muratura perimetrale;<br />

II) su terreno inclinato: l’altezza viene misurata nel valore me<strong>di</strong>o delle<br />

altezze me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> ogni singolo fronte: la quota <strong>di</strong> riferimento 0.00<br />

corrisponderà alla più bassa quota del terreno;<br />

III) nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici costituiti da più corpi <strong>di</strong> fabbrica l’altezza sarà<br />

misurata per ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

b) Nel caso <strong>di</strong> riporti artificiali <strong>di</strong> terreno, l'altezza si misura comunque dal<br />

piano <strong>di</strong> campagna.<br />

7. Volume lordo dell’e<strong>di</strong>ficio: è il volume del solido emergente dal terreno. È<br />

dato dalla superficie coperta per l’altezza dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

a) Sono escluse:<br />

I) le logge rientranti con profon<strong>di</strong>tà non superiore a ml. 1,50 e i<br />

sottostanti porticati;<br />

II) i porticati <strong>di</strong> uso pubblico;<br />

III) i porticati <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, fino a un massimo complessivo del 20% della<br />

superficie coperta; per portico deve intendersi<br />

IV) le torrette <strong>di</strong> ascensore ed i volumi tecnici;<br />

V) gli spazi a<strong>di</strong>biti a parcheggi, ai sensi dell’art. 9 della L. 122/89, sino<br />

ad un massimo, <strong>di</strong> mc. 45 per unità abitativa (i 45 mc. derivano da 18<br />

mq x 2,40 <strong>di</strong> altezza);<br />

VI) i vespai o solai aerati aventi o posti ad un'altezza non superiore a<br />

cm. 50, misurati dalla quota zero alla quota <strong>di</strong> calpestio.<br />

8. Quota zero: corrisponde alla quota del marciapiede esistente o <strong>di</strong> progetto<br />

della viabilità circostante pubblica o <strong>di</strong> uso pubblico. Quando detta viabilità si<br />

trovi a una quota inferiore a quella del terreno interessato, la quota zero<br />

corrisponde alla quota del piano campagna <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata pertinenza<br />

dell'intervento. Qualora la quota del terreno <strong>di</strong> pertinenza dell'intervento<br />

risulti a quote <strong>di</strong>verse, la quota zero corrisponderà alla loro quota me<strong>di</strong>a.<br />

9. Sono fatte salve le previsioni della L.R. 21/96.<br />

Art. 10 – Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze<br />

1. Distanze dalle strade: le modalità <strong>di</strong> misurazione delle <strong>di</strong>stanze sono<br />

stabilite dal D.Lgs. 285/92 e D.P.R. 495/92 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

integrazioni.<br />

2. Distacchi tra e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong>stanza dai confini: i <strong>di</strong>stacchi tra gli e<strong>di</strong>fici sono quelli<br />

stabiliti dal D.I. 1444/1968 e vengono misurati in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare<br />

alle due superfici opposte, in modo che ogni fronte rispetti la <strong>di</strong>stanza<br />

minima prescritta; le <strong>di</strong>stanze dai confini vengono misurate ra<strong>di</strong>almente<br />

rispetto alla sagoma dell’e<strong>di</strong>ficio in modo che ogni punto della sagoma<br />

rispetti la <strong>di</strong>stanza prescritta.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!