15.06.2013 Views

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

posizionato tra m 1,00 e 1,50 viene computata esclusivamente la<br />

porzione eccedente il metro; la finestratura il cui architrave sia<br />

posizionato al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> m 1,50 viene computata interamente.<br />

f) Se la superficie illuminante viene realizzata esclusivamente in falda il<br />

rapporto aeroilluminante dovrà essere pari o superiore a 1/16.<br />

g) Gli interventi e<strong>di</strong>lizi per il recupero ai fini abitativi dei sottotetti non<br />

possono mo<strong>di</strong>ficare le altezze <strong>di</strong> colmo e <strong>di</strong> gronda esistenti fatte salve<br />

particolari situazioni dovute alla necessità <strong>di</strong> coibentazione<br />

documentate ai sensi della legge regionale 30 luglio 1996, n. 21.<br />

h) Le linee <strong>di</strong> pendenza delle falde non possono in nessun caso essere<br />

mo<strong>di</strong>ficate.<br />

i) Le aperture nelle falde e nelle facciate dovranno avvenire in sintonia<br />

con l’e<strong>di</strong>ficio principale e secondo specifiche in<strong>di</strong>cazioni normative<br />

delle singole Z.T.O..<br />

j) Non sono ammessi abbaini salvo il caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici già dotati <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> manufatto.<br />

k) Devono essere ricavati spazi per i parcheggi pertinenziali, nella misura<br />

<strong>di</strong> 1 mq/10 mc <strong>di</strong> volume del sottotetto. Qualora non fosse possibile<br />

reperire detti spazi a parcheggio, dovranno essere monetizzati.<br />

l) Il recupero ai fini abitativi dei sottotetti può avvenire in deroga agli<br />

in<strong>di</strong>ci specifici delle zone territoriali omogenee, nessuna esclusa, salvo<br />

la necessità <strong>di</strong> acquisire i nulla osta da parte degli Enti preposte nelle<br />

zone vincolate.<br />

m) Non possono essere rilasciate concessioni e<strong>di</strong>lizie per interventi <strong>di</strong><br />

recupero dei sottotetti esistenti se non sono previsti interventi che<br />

eliminino gli elementi in contrasto con le prescrizioni <strong>di</strong> zona.<br />

n) Sono esclusi dall’applicazione delle presenti norme e<strong>di</strong>fici sottoposti a<br />

vincoli storico/artistici/monumentali e quelli per i quali il PRG detta<br />

specifiche tipologie <strong>di</strong> intervento.»<br />

Art. 12 - Destinazione d’uso<br />

1. Le destinazioni d’uso sono l’insieme delle <strong>di</strong>verse funzioni alle quali può<br />

essere o è a<strong>di</strong>bito un e<strong>di</strong>ficio o un’area.<br />

2. Per quanto attiene agli immobili esistenti, all’immobile singolo o alla singola<br />

unità abitativa, la destinazione d’uso risulta dalla licenza o concessione<br />

e<strong>di</strong>lizia, e in subor<strong>di</strong>ne da altri titoli abilitativi.<br />

3. Ai fini del presente regolamento sono definite le seguenti destinazioni d’uso<br />

degli immobili:<br />

a) Residenziale: qualsiasi e<strong>di</strong>ficio o parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio destinato in maniera<br />

stabile ad abitazione. Vanno compresi anche gli spazi <strong>di</strong> pertinenza. In<br />

questa destinazione rientrano gli alloggi <strong>di</strong> servizio o annessi a strutture<br />

produttive e gli alloggi collettivi (conventi, collegi, convitti ecc.).<br />

b) Produttivo: gli e<strong>di</strong>fici destinati ad attività produttive classificabili come<br />

industriali o artigianali;<br />

c) Turistica: sono:<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!