15.06.2013 Views

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Il certificato <strong>di</strong> abitabilità rilasciato dal Dirigente o tacitamente assentito vale<br />

per la destinazione d'uso richiesta e concessa, certifica che la costruzione è<br />

stata eseguita in conformità al progetto approvato, che i muri sono<br />

convenientemente prosciugati e che non sussistono altre cause <strong>di</strong><br />

insalubrità. In detta certificazione è in<strong>di</strong>cata la destinazione delle singole<br />

unità immobiliari e dei relativi accessori in conformità con le in<strong>di</strong>cazioni<br />

rilevabili dagli elaborati allegati all'autorizzazione o alla concessione e<strong>di</strong>lizia<br />

ovvero alla denuncia <strong>di</strong> inizio attività e loro eventuali e successive varianti.<br />

4. Il Dirigente, acquisita la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> ultimazione lavori, può verificare nei<br />

30 giorni successivi la conformità delle opere al progetto approvato e la<br />

sussistenza delle necessarie con<strong>di</strong>zioni igienico - sanitarie.<br />

5. Ove il Dirigente non provveda al suddetto controllo, l'abitabilità si intende<br />

comunque acquisita una volta trascorsi 45 giorni dalla presentazione della<br />

richiesta, completa delle attestazioni e certificazioni <strong>di</strong> cui al successivo<br />

comma 10.<br />

6. Una volta rilasciato, anche tacitamente il certificati <strong>di</strong> abitabilità o agibilità, il<br />

<strong>Comune</strong> e gli Enti erogatori dei servizi potranno <strong>di</strong>sporre l'attivazione delle<br />

rispettive forniture.<br />

7. L'amministrazione può comunque <strong>di</strong>sporre, nei 180 giorni dalla formazione<br />

del silenzio assenso, un'ispezione e <strong>di</strong>chiarare la non abitabilità nel caso in<br />

cui verifichi l'assenza dei requisiti richiesti per la certificazione <strong>di</strong> abitabilità.<br />

8. Il certificato <strong>di</strong> agibilità per le strutture produttive risponde ai soli fini e<strong>di</strong>lizi,<br />

ma l'esercizio della specifica attività potrà iniziare solo a seguito <strong>di</strong> apposita<br />

denuncia al competente settore dell'ULS.<br />

9. Trasferimenti, nuovi inse<strong>di</strong>amenti, ristrutturazioni produttive che avvengano<br />

anche senza opere, devono essere comunque comunicati al competente<br />

settore dell'ULS.<br />

10. Alla domanda <strong>di</strong> abitabilità o agibilità vanno allegati:<br />

a) <strong>di</strong>chiarazione del Direttore dei Lavori, sottoscritta anche dal costruttore,<br />

che deve certificare, sotto la propria responsabilità, la conformità rispetto<br />

al progetto approvato, l’avvenuta prosciugatura dei muri e la salubrità<br />

degli ambienti, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 425/94, nonché <strong>di</strong> aver<br />

rispettato, in materia <strong>di</strong> ventilazione e aerazione dei locali, tutte le norme<br />

<strong>di</strong> buona tecnica, legislative e regolamenti vigenti, nonché la regolare<br />

esecuzione e ultimazione delle opere.<br />

b) ricevuta dell’UTE <strong>di</strong> avvenuta <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fabbricato;<br />

c) copia del certificato <strong>di</strong> collaudo statico, quando prescritto, con<br />

l'attestazione, da parte del <strong>Comune</strong>, dell’avvenuto deposito ai sensi delle<br />

L. 1086/71; nel caso non sono state eseguite opere in c.a. dev’essere<br />

allegata la <strong>di</strong>chiarazione del Direttore dei Lavori;<br />

d) <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità degli impianti <strong>di</strong> cui alla L. 46/90 con allegata<br />

la relazione con le tipologie dei materiali utilizzati, lo schema o il progetto<br />

dell’impianto realizzato, copia del certificato <strong>di</strong> riconoscimento dei<br />

requisiti tecnico-professionali del <strong>di</strong>chiarante;<br />

e) certificato <strong>di</strong> rispondenza a norma della porta tagliafuoco se installata;<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!