15.06.2013 Views

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

6 Regolamento edilizio (P.R.G.) - Comune di Poiana Maggiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. In tutti quei casi per i quali l'orientamento delle pendenze dei piani esposti<br />

alle acque meteoriche può essere eseguito verso l'interno della proprietà<br />

privata è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assoggettare l'area pubblica a servitù <strong>di</strong> stillici<strong>di</strong>o.<br />

Art. 76 - Isolamento termico<br />

1. Particolari accorgimenti e adeguati materiali devono essere adottati al fine <strong>di</strong><br />

realizzare un sufficiente isolamento termico nei locali abitabili; a tal fine<br />

valgono le norme <strong>di</strong> cui al D.P.R. 1052/77, nonché quelle della L. 10/91 e<br />

dei relativi decreti <strong>di</strong> attuazione o delle leggi in vigore in materia.<br />

Art. 77 - Impianto <strong>di</strong> riscaldamento<br />

1. La progettazione, la messa in opera e l’esercizio degli impianti <strong>di</strong><br />

riscaldamento deve essere conforme a quanto previsto dalle LL. 46/90 e<br />

10/91 e dai relativi decreti <strong>di</strong> attuazione o delle leggi in vigore in materia.<br />

Art. 78 – Requisiti acustici passivi<br />

1. Al fine <strong>di</strong> ridurre l'esposizione umana al rumore, la progettazione e la<br />

realizzazione degli e<strong>di</strong>fici dovranno essere conformi ai requisiti acustici<br />

passivi fissati dal D.P.C.M. 5.12.97.<br />

Art. 79 – Requisiti dell'illuminazione esterna<br />

1. La progettazione, l'installazione e l'esercizio degli impianti <strong>di</strong> illuminazione<br />

esterna deve essere conforme alle norme <strong>di</strong> cui all’allegato C della L.R.<br />

22/97 e al Piano Regionale <strong>di</strong> Prevenzione dell'Inquinamento Luminoso.<br />

Art. 80 - Approvvigionamento idrico<br />

1. Gli e<strong>di</strong>fici a qualsiasi uso a<strong>di</strong>biti devono essere dotati <strong>di</strong> idoneo impianto<br />

idrico interno. L'acqua destinata al consumo umano deve essere conforme<br />

ai requisiti fissati dalle vigenti norme. In caso <strong>di</strong> allacciamento all'acquedotto<br />

pubblico, si dovranno rispettare le norme previste dall'ente erogatore.<br />

2. L'acqua potabile provenienti da pozzi o sorgenti private deve essere<br />

<strong>di</strong>chiarata idonea a tal uso dai competenti organi dell'ULS ai sensi del<br />

D.P.R. 236/88 e del D.M. 26.3.91. Qualora un pozzo venga abbandonato<br />

deve essere riempito con sabbia o ghiaia fino al livello del suolo. Se si<br />

utilizza acqua proveniente contemporaneamente da acquedotto e da<br />

approvvigionamento autonomo è necessario che le due reti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione siano completamente separate fra loro.<br />

3. Quando sono previste destinazioni d’uso produttive o agricole dovrà essere<br />

verificata e descritta in apposita relazione, la possibilità <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione per acqua non potabile collegato ad un serbatoio <strong>di</strong> raccolta<br />

delle acque piovane. Se si utilizza acqua proveniente<br />

contemporaneamente da acquedotto e da approvvigionamento<br />

autonomo è necessario che le due reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione siano<br />

completamente separate fra loro.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!