15.06.2013 Views

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

… sempre affezionato<br />

e devoto Agostino Turla<br />

È<br />

una storia d’amore quella che<br />

oggi l’archivio mi propone,<br />

un amore particolare e speciale<br />

quale può essere quello che<br />

lega una maestra elementare ed un<br />

allievo ormai <strong>di</strong>venuto uno scrittore<br />

famoso.<br />

Lei, la signora maestra, è Virginia<br />

Cogi Rossi, lui, l’illustre romanziere,<br />

è Agostino Turla.<br />

Agostino, figlio della nostra gente<br />

conta<strong>di</strong>na, ogni giorno percorre con<br />

gioia i tre chilometri che separano il<br />

Quartiere, dove abita, dalla scuola:<br />

ha qualche problema con i numeri,<br />

se li sogna anche <strong>di</strong> notte. “Si fan-<br />

Qui sopra, Agostino Turla nel 1957.<br />

In alto, Agostino Turla con la moglie<br />

ed il nipote Rino.<br />

Nella pagina seguente, la maestra<br />

Virginia Cogi Rossi con la fi glia<br />

Federica.<br />

a cura <strong>di</strong> Elia Facchetti<br />

no vivi e vagano come ombre nella<br />

mia stanza, assumendo fogge che,<br />

pur non riuscendo a mutare ra<strong>di</strong>calmente<br />

la loro fisionomia, influiscono<br />

a farmeli apparire così strani e<br />

fantastici che finiscono davvero per<br />

il turbarmi il sonno”.<br />

L’uno è un campanile gigante, il due<br />

un grosso punto interrogativo, il tre<br />

una catena spezzata, il quattro una<br />

se<strong>di</strong>a spagliata e così via.<br />

Eppure, scrive Agostino, “è così bella<br />

la nostra scuola, e la nostra maestra<br />

è così bella anche lei, che le ore<br />

migliori della mia giornata son proprio<br />

queste che io trascorro nel mio<br />

banco, ch’è il quarto della prima fila<br />

per chi entra nell’aula”.<br />

E la signora maestra intravede in<br />

quel ragazzo della capacità speciali,<br />

anche se il <strong>di</strong>aletto è sempre lì,<br />

pronto a confonderlo. Che importa<br />

se “il falegname <strong>di</strong>venta il maringone,<br />

il calzolaio lo scarpolino, l’<strong>oste</strong><br />

l’<strong>oste</strong>ro, la falce fienaia la ranza, la<br />

roncola il podetto, il ramo d’un albero<br />

il brocco”? La maestra osserva<br />

e vede al <strong>di</strong> là delle apparenze: Agostino<br />

deve proseguire negli stu<strong>di</strong>! E<br />

così accade.<br />

Il ragazzo cresce, lascia la sua <strong>Chiari</strong><br />

e, come si usa <strong>di</strong>re, fa strada. Raggiunge<br />

traguar<strong>di</strong> prestigiosi e nel<br />

1931 sposa Loris Orsini Federici.<br />

La maestra, invece, rimane a <strong>Chiari</strong>;<br />

non <strong>di</strong>mentica il suo Agostino ed<br />

a lui si rivolge allorché sorge la necessità<br />

<strong>di</strong> sollecitare a Roma un riconoscimento<br />

che tarda ad arrivare.<br />

Per Agostino Turla è come aprire<br />

la scatola dove si conservano i ricor<strong>di</strong><br />

più preziosi, una scatola che si<br />

apre poco per non rovinarne il contenuto.<br />

E risponde: “Gentile Signora<br />

Maestra, la Sua lettera ha risvegliato<br />

in me profonde emozioni. La<br />

ringrazio. Mi dolgo soltanto <strong>di</strong> non<br />

essere stato il primo - avendone sicuramente<br />

il dovere - a rompere un<br />

silenzio durato decenni, che in verità<br />

non merita giustificazione. Eppure,<br />

io posso assicurarLa ch’Ella<br />

è rimasta sempre alla cima del mio<br />

deferente ricordo. Quel particolare<br />

anno, che ho rievocato nel mio<br />

romanzo La Staua <strong>di</strong> sale, rappresenta<br />

il periodo determinante <strong>di</strong> tutta<br />

una vita. Di lì ebbero origine, anche<br />

se ancora confusi, sogni e aspirazioni;<br />

lì in qualche modo si chiarirono<br />

a me stesso le mie pur modeste<br />

possibilità, che trassero tanto<br />

s<strong>oste</strong>gno dal Suo antiveggente incoraggiamento.<br />

Ho memoria <strong>di</strong> essere<br />

poi partito, povero e solo, con<br />

alle spalle il grande ausilio della valida<br />

e incoraggiante simpatia che mi<br />

era provenuta da Lei. Anche se in<br />

apparenza <strong>di</strong>smemore, sempre, voltandomi<br />

in<strong>di</strong>etro, non ho mancato<br />

<strong>di</strong> esprimere un voto <strong>di</strong> bene a Suo<br />

riguardo, e <strong>di</strong> confermare alla gentile<br />

e cara Educatrice della mia infanzia<br />

scalza la rinnovata espressione<br />

<strong>di</strong> una devota gratitu<strong>di</strong>ne. Per questo,<br />

le Sue parole mi sono pervenute,<br />

ieri sera, come un dono insperato.<br />

Da allora, sono trascorsi quarant’anni:<br />

ho combattuto e riportato<br />

ferite; ma, sotto un certo profilo,<br />

pur superando ostacoli che parvero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!