15.06.2013 Views

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

N. 5 - <strong>Maggio</strong> <strong>2007</strong><br />

Anno XVII nuova serie<br />

Notiziario<br />

della Comunità<br />

<strong>Parrocchia</strong>le<br />

<strong>di</strong> <strong>Chiari</strong><br />

Conto corrente postale n. 12509253<br />

intestato <strong>Parrocchia</strong> Santi Faustino e Giovita<br />

25032 <strong>Chiari</strong> (Bs)<br />

Registrazione N. 45/91 del 6 settembre 1991<br />

Tribunale <strong>di</strong> Brescia<br />

E<strong>di</strong>to dalla <strong>Parrocchia</strong> dei Santi Faustino e Giovita in<br />

<strong>Chiari</strong>, via Morcelli 7 <strong>Chiari</strong> (Bs)<br />

sito web: www.parrocchia<strong>di</strong>chiari.org<br />

e-mail: angelo<strong>di</strong>chiari@libero.it<br />

per le vostre lettere: Ufficio <strong>Parrocchia</strong>le,<br />

p.za Zanardelli (8.30 - 11.30)<br />

Direttore responsabile<br />

Don Giuseppe Mensi<br />

Direttore redazionale<br />

Don Alberto Boscaglia<br />

Redazione<br />

Mons. Rosario Verzeletti, Enrica Gobbi, Bruno Mazzotti,<br />

Roberto Bedogna, Ida Ambrosiani, Elia Facchetti,<br />

Alessandro Gropelli, Paolo Festa<br />

Collaboratori<br />

Luisa Libretti, Maria Marini, don Felice Rizzini, Rosanna<br />

Agostini, don Mino Gritti, don Davide Carsana,<br />

Giuseppe Delfrate, Fulvio Cocciolo<br />

Impaginazione<br />

Vittorio Bedogna<br />

Preparazione copertina<br />

Giuseppe Sisinni<br />

Tipografia<br />

Tipolitografia Clarense <strong>di</strong> Lussignoli S. & G.<br />

Il prossimo numero<br />

de l’Angelo sarà<br />

<strong>di</strong>sponibile il 3 giugno<br />

Ai collaboratori:<br />

► Il materiale per il numero <strong>di</strong> giugno<br />

si consegna entro il 14 maggio.<br />

► L’incontro <strong>di</strong> redazione per progettare<br />

il numero <strong>di</strong> settembre si terrà<br />

in data da destinarsi.<br />

3<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

12<br />

14<br />

16<br />

22<br />

24<br />

25<br />

28<br />

32<br />

In questo numero<br />

LA PAROLA DEL PARROCO<br />

La Vergine Maria è madre <strong>di</strong> Dio<br />

LENTE D’INGRANDIMENTO<br />

Presenza <strong>di</strong> immigrati cattolici...<br />

Dal vostro Prevosto<br />

BENE DICTA<br />

Consiglio per gli Affari Economici<br />

CI VEDIAMO IN ARCHIVIO<br />

… sempre affezionato e devoto Agostino Turla<br />

COMUNITÀ E SCUOLA<br />

“Lasciate che i bambini vengano a me”<br />

CITY LIGHTS<br />

Speciale scavi archeologici - La bufala...<br />

CLARENSITÀ<br />

AVIS<br />

Quando il sangue arriva da lontano<br />

COSE SBALORDITIVE<br />

La Chiesa non vuole i Dico. Perché...<br />

DA SAN BERNARDINO<br />

PASTORALE GIOVANILE<br />

Centro Giovanile Samber<br />

Centro Giovanile 2000<br />

Tempo Scout<br />

SPORT<br />

I giovani, questi (s)conosciuti<br />

Da domenica 8 aprile, festa <strong>di</strong> Pasqua, nella chiesa del Santellone si<br />

può ammirare la nuova ambientazione del gruppo ligneo della Pietà,<br />

opera dello scultore Moroder <strong>di</strong> Ortisei.<br />

Per realizzare il nuovo altare (nella foto accanto) che oggi dà risalto al<br />

gruppo ligneo della Pietà, don Giuseppe si è affidato allo scultore clarense<br />

Fausto Salvoni, il quale ha elaborato<br />

tre formelle in terracotta policroma smaltata<br />

a freddo che spiccano, nell’attuale ambientazione,<br />

per la scelta cromatica.<br />

La tonalità bicolore in bianco e azzurro delle<br />

opere dà particolare risalto, per la luminosità<br />

materica e la scelta plastica, al gruppo<br />

scultoreo sovrastante. Il basamento (fotografato<br />

in copertina) rilegge il tema centrale<br />

della donna-madre sublimata nell’Assunzione,<br />

in una lettura al tempo stesso<br />

umana e spirituale.<br />

In copertina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!