15.06.2013 Views

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

Roma, Palazzo Montecitorio<br />

Saloni sfarzosi, arazzi enormi,<br />

corridoi sontuosi, lampadari<br />

maestosi e una miriade <strong>di</strong> poltrone<br />

rosse in un’aula solenne. Siamo<br />

a Roma, Montecitorio, sede della<br />

Camera dei Deputati e la gran<strong>di</strong>osa<br />

atmosfera che si respira è solo un<br />

assaggio dell’importanza che questo<br />

palazzo ricopre in Italia e nel mondo.<br />

Oltre ad aver segnato la storia del<br />

nostro Paese per i numerosi eventi<br />

che ha ospitato, il palazzo riveste<br />

attualmente un ruolo fondamentale<br />

nella formazione delle leggi e nelle<br />

relazioni internazionali. Durante<br />

il viaggio <strong>di</strong> istruzione a Roma delle<br />

classi II Liceo e IPS, abbiamo avuto<br />

la fortuna <strong>di</strong> partecipare ad una visita<br />

guidata all’interno <strong>di</strong> Montecitorio<br />

e poter rimanere così a bocca aperta<br />

davanti alla ricchezza, al lusso e allo<br />

sfarzo del palazzo. Dopo un controllo<br />

al metal detector, ci siamo ritrovati in<br />

sale, stanze e corridoi maestosi che<br />

sembravano rimpicciolirci, mentre,<br />

immersi tra opere d’arte eleganti e<br />

raffinate, respiravamo un’aria solenne<br />

ed austera. La visita è iniziata dal<br />

salone a<strong>di</strong>acente all’Aula chiamato<br />

Transatlantico e caratterizzato da un<br />

arredo simile a quello delle navi tran-<br />

soceaniche. Detto anche “Corridoio<br />

dei passi perduti”, è il luogo dove<br />

i deputati sostano tra una seduta e<br />

l’altra e incontrano i giornalisti accre<strong>di</strong>tati.<br />

Siamo poi arrivati nella Sala<br />

della Lupa dove, accanto alla scultura<br />

in bronzo raffigurante una copia<br />

della Lupa capitolina, il 10 giugno<br />

1946 fu proclamato l’esito del<br />

referendum istituzionale che decretò<br />

la nascita della Repubblica. Dopo<strong>di</strong>ché<br />

abbiamo raggiunto la Sala della<br />

Regina che, durante il Regno, ospitava<br />

la sovrana e il suo seguito, mentre<br />

attendeva che il Re terminasse <strong>di</strong><br />

pronunciare il <strong>di</strong>scorso della Corona<br />

per l’inaugurazione della sessione<br />

parlamentare. Attualmente la Sala è<br />

destinata alle iniziative culturali della<br />

Camera dei Deputati. Quin<strong>di</strong> siamo<br />

giunti alla Galleria dei Presidenti,<br />

un corridoio in cui sono esposti i ritratti<br />

dei Presidenti della Camera del<br />

Regno d’Italia e della Repubblica Italiana<br />

per poi arrivare all’Aula vera<br />

e propria, sede dell’Assemblea della<br />

Camera dei Deputati e anche del<br />

Senato in occasioni particolari, come<br />

l’elezione del Presidente della Repubblica.<br />

Qui, stupiti dal sistema <strong>di</strong><br />

illuminazione che consuma circa cin-<br />

quanta volte l’energia in<strong>di</strong>spensabile<br />

per un’abitazione, ci siamo seduti<br />

in una loggetta e abbiamo osservato<br />

dall’alto il famoso emicerchio rosso.<br />

L’emozione è stata grande e il vedere<br />

dal vivo un luogo così famoso, così<br />

spesso ripreso dalle televisioni e dai<br />

giornali, ha lasciato tutti senza parole.<br />

Poi abbiamo visto il tavolo cui siede<br />

il Comitato dei Nove, un organo<br />

formato da nove persone che, oltre a<br />

ricoprire le specifiche mansioni, durante<br />

le sedute suggerisce ai Deputati<br />

del proprio partito se approvare o<br />

<strong>di</strong>sapprovare una legge perché, anche<br />

se pare incre<strong>di</strong>bile, spesso i parlamentari<br />

non sanno cosa stanno votando.<br />

Credo che la visita a Montecitorio<br />

sia stata sicuramente interessante<br />

ed utile perché ci ha permesso<br />

<strong>di</strong> conoscere meglio l’organizzazione<br />

politica del nostro Paese con cui in<br />

futuro dovremo familiarizzare se vorremo<br />

<strong>di</strong>ventare citta<strong>di</strong>ni che si accostano<br />

alla politica in maniera consapevole.<br />

Per circa un’ora siamo stati<br />

travolti dalla bellezza e dal fascino<br />

del Palazzo. Per tutta la vita porteremo<br />

nella nostra memoria il ricordo<br />

<strong>di</strong> un’esperienza unica ed in<strong>di</strong>menticabile.<br />

Maria Chiara Garbellini,<br />

seconda Liceo Scientifico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!