15.06.2013 Views

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

N. 5 - Maggio 2007 P oste Italiane S. p. A. - Parrocchia di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

Gruppo <strong>di</strong> Preghiera<br />

Padre Pio<br />

Ne abbiamo conosciuto <strong>di</strong> specialissimi<br />

del nostro tempo; Madre<br />

Teresa, padre Pio, Giovanni<br />

Paolo II. Li abbiamo letti attraverso<br />

la stampa cattolica e non<br />

sappiamo quale tipo <strong>di</strong> cammino<br />

abbiano compiuto. Altri<br />

sono stati proclamati ed acclamati<br />

nei vari settori dell’impegno<br />

e buoni esempi anche nel<br />

mondo sanitario, ospedaliero,<br />

amministrativo e sociale: P. G.<br />

Frassati, Pampuri, Beretta-Molla,<br />

Zuaboni.<br />

Nella mici<strong>di</strong>ale pluralità <strong>di</strong> informazioni,<br />

se qualcuno non<br />

si ricorda che i battezzati sono<br />

chiamati alla santità, ce ne <strong>di</strong>mentichiamo<br />

perché ossessionati,<br />

tambureggiati e, in alcuni<br />

casi, frastornati dai me<strong>di</strong>a.<br />

C’è il Santo al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutti<br />

che è Gesù Cristo-Dio. Quell’associato<br />

che scrisse sull’Angelo<br />

riferendosi a Gesù, porta<br />

per il Padre, ha toccato il tasto<br />

giusto. È Santo come il Padre<br />

che, nei suoi imitatori (mistici),<br />

nei suoi amici (contemplativi),<br />

nei scuoi servi (operai della vigna)<br />

ha saputo produrre una<br />

schiera, innumerevole come<br />

le stelle del cielo, <strong>di</strong> santi, che<br />

hanno confessato il suo nome.<br />

Quell’associato poi, parlando<br />

<strong>di</strong> preghiera, desiderio della<br />

creatura <strong>di</strong> Dio, mi ha aiutato<br />

ad esprimere questa mia riflessione<br />

sui santi e la comunione<br />

che mi/ci lega a loro. Meraviglioso<br />

giar<strong>di</strong>no e immensa<br />

Famiglia. Non posso avere<br />

dubbi; cibandomi <strong>di</strong> eucaristia<br />

e preghiera, vivo <strong>di</strong> questa comunione<br />

nel mio oggi.<br />

È la comunione per mezzo<br />

della quale vivo la grazia che<br />

il Padre dona e per la quale mi<br />

dona la vita.<br />

per il gruppo <strong>di</strong> preghiera <strong>di</strong> P. Pio<br />

Un associato<br />

I nostri parroci<br />

Abitando proprio <strong>di</strong> fronte alla Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria, mi è capitato<br />

<strong>di</strong> seguire con attenzione i recenti lavori <strong>di</strong> restauro della facciata e<br />

<strong>di</strong> fare amicizia con i giovani restauratori e le belle restauratrici. Un<br />

giorno ho detto loro: «Lo sapete che proprio lì, sulle pietre che state<br />

calpestando, un mattino <strong>di</strong> duecento anni fa si fermò Napoleone<br />

Bonaparte e che il famoso prevosto Morcelli gli rese onore incensandolo…».<br />

Li vi<strong>di</strong> un po’ dubbiosi e un po’ lusingati e la cosa finì lì. Però il pensiero<br />

del grande Morcelli mi ha messo la voglia <strong>di</strong> ricordare, pur con<br />

brevi osservazioni, i parroci che si sono succeduti in questi ultimi settanta,<br />

ottant’anni.<br />

Monsignor Enrico Capretti: lo ricordo che spesso passeggiava da solo<br />

per la città e noi, allora ragazzi, lo rincorrevamo per salutarlo con un<br />

solenne: «Riverisco, Monsignore!». Scomparve all’inizio del ’59 dopo<br />

una lunga malattia e la piazza Zanardelli non bastò per accogliere tutta<br />

la gente convenuta ai suoi funerali.<br />

Poi arrivò monsignor Pietro Gazzoli, così amato dalla citta<strong>di</strong>nanza fin<br />

dai primi giorni del suo mandato. Rimase poco tra noi perché chiamato<br />

a Brescia, a ricoprire la carica <strong>di</strong> vescovo ausiliare.<br />

Del suo successore, monsignor Guido Ferrari, ho un ricordo personale<br />

importante, perché celebrò il mio matrimonio, battezzò mio figlio e<br />

gli <strong>di</strong>ede la prima comunione. Nella fotografia lo ve<strong>di</strong>amo commosso<br />

mentre riceve un mazzo <strong>di</strong> fiori dalla bimba Daniela Mombelli Serina<br />

(figlia <strong>di</strong> Pierina Imberti), purtroppo mancata nel gennaio del 2001<br />

per un male incurabile.<br />

Un caro, nostalgico ricordo va a monsignor Angelo Zanetti, sempre<br />

<strong>di</strong>sponibile e sorridente.<br />

E si arriva ai tempi nostri: la parrocchia oggi è retta da monsignor Rosario<br />

Verzeletti. A qualcuno è parso <strong>di</strong> notare una sua vaga somiglianza<br />

con Papa Benedetto XVI. Forse nei gesti, o nella folta capigliatura<br />

d’argento… Certo che sarebbe molto bello se i due si incontrassero,<br />

magari proprio a <strong>Chiari</strong>. Pensate: dopo Martino V, Benedetto XVI.<br />

Da ultimo voglio ringraziare per i lunghi anni <strong>di</strong> servizio pastorale<br />

due sacerdoti che, pur non appartenenti all’elenco dei parroci, a<br />

<strong>Chiari</strong> sono benvoluti e stimati da tutti: don Davide Carsana e don<br />

Mario Rusich.<br />

Franco Rubagotti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!