15.06.2013 Views

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Produzione <strong>di</strong> cellule neuronali<br />

da fibroblasti riprogrammati<br />

<strong>di</strong> pazienti con sindrome <strong>di</strong> <strong>Rett</strong>:<br />

una tecnologia innovativa per<br />

testare strategie terapeutiche<br />

un nuovo rivoluzionario proce<strong>di</strong>mento permette <strong>di</strong> generare neuroni umani che presentano<br />

le specifiche mutazioni riscontrate nelle pazienti con sr, consentendo <strong>di</strong> valutare in tempi<br />

più brevi l’efficacia e i possibili effetti tossici <strong>di</strong> potenziali trattamenti farmacologici.<br />

alessandra renieri,<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Genetica me<strong>di</strong>ca presso l’università <strong>di</strong> siena, <strong>di</strong>rettore della uoC <strong>di</strong> Genetica me<strong>di</strong>ca presso<br />

l’azienda ospedaliera universitaria senese<br />

la sindrome <strong>di</strong> rett è caratterizzata<br />

da ampia eterogeneità clinica<br />

e, oltre alla forma classica, sono<br />

state descritte almeno 5 varianti<br />

(Hagberg Ba, 1994). queste includono:<br />

i) la variante a linguaggio<br />

conservato, recentemente denominata<br />

variante zappella, caratterizzata<br />

da un decorso clinico più<br />

favorevole in cui le bambine recuperano<br />

la capacità <strong>di</strong> esprimesi<br />

con frasi brevi e, parzialmente,<br />

l’uso delle mani; ii) la variante con<br />

convulsioni ad esor<strong>di</strong>o precoce,<br />

vivirett 52/2009<br />

caratterizzata dalla comparsa <strong>di</strong><br />

crisi convulsive nei primi 5 mesi<br />

<strong>di</strong> vita; iii) la “forme fruste” in cui i<br />

segni clinici caratteristici sono più<br />

sfumati; iv) la variante congenita<br />

in cui il ritardo psicomotorio è evidente<br />

sin dai primi mesi <strong>di</strong> vita; v)<br />

la variante a regressione tar<strong>di</strong>va,<br />

<strong>di</strong> rarissima osservazione.<br />

dal 1999, anno in cui è stato identificato<br />

il gene MECP2 come causa<br />

della forma classica, sono stati<br />

fatti numerosi passi avanti anche<br />

nella comprensione delle cause<br />

stu<strong>di</strong> genetici<br />

genetiche delle varianti rett (amir<br />

re, 1999). nel 2000, abbiamo<br />

<strong>di</strong>mostrato che anche la variante<br />

zappella è causata da mutazioni<br />

nel gene MECP2 (de Bona C,<br />

2000). in seguito, abbiamo contribuito<br />

all’identificazione <strong>di</strong> un<br />

secondo gene localizzato sempre<br />

sul cromosoma X, coinvolto nella<br />

variante rett con convulsioni ad<br />

esor<strong>di</strong>o precoce: il gene CDKL5<br />

(tao J, 2004; scala e, 2005). si<br />

tratta <strong>di</strong> un gene che co<strong>di</strong>fica<br />

per un fattore nucleare ad attivi-<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!