15.06.2013 Views

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

Numero n.52 - Associazione Italiana Sindrome di Rett

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

patognomoniche. la rtt è la <strong>di</strong>mostrazione<br />

che l’uomo riesce a<br />

vedere solo ciò che già conosce.<br />

ma quello che stupisce ancora<br />

oggi è che gli operatori sanitari<br />

generici e perfino molti specialisti<br />

non riconoscono manifestazioni<br />

cliniche assolutamente caratteristiche.<br />

a rendere il riconoscimento<br />

della malattia più complesso<br />

sono i segni più sfumati che accompagnano<br />

le forme atipiche,<br />

e tra queste la rett parlante. tutti<br />

questi motivi fanno della rtt la<br />

patologia talvolta più erroneamente<br />

<strong>di</strong>agnosticata dei nostri tempi.<br />

Pini illustra poi la casistica raccolta<br />

consecutivamente negli ultimi<br />

36 mesi all’ospedale Versilia (lido<br />

<strong>di</strong> Camaiore, asl 12, Viareggio). i<br />

96 nuovi casi esaminati sono stati<br />

così classificati: forme classiche<br />

53%; forme fruste 15,62%; stessa<br />

percentuale per le parlanti; Hanefeld<br />

7,29% (7 casi <strong>di</strong> cui 5 con<br />

mutazione del CDKL5 e 2 negative<br />

sia per questo gene che per<br />

il MECP2), congenita <strong>di</strong> rolando<br />

5,2% ed, infine, la variante tar<strong>di</strong>va<br />

e quella maschile, rispettivamente<br />

2,08% ed 1,04%. Il fenotipo car<strong>di</strong>o-respiratorio<br />

è costituito per una<br />

minoranza da quello apneustico<br />

(3,61%), dal flebile nel 46,98% e<br />

dal forzato nel 49,39%. non si ha<br />

alcuna correlazione tra forma clinica<br />

e fenotipo car<strong>di</strong>o-respiratorio,<br />

eccetto che per la variante <strong>di</strong> Hanefeld<br />

con mutazione del CDKL5,<br />

dove il fenotipo car<strong>di</strong>o-respiratorio<br />

forzato è preponderante (4 casi su<br />

5: quest’ultima paziente è molto<br />

piccola e si sa che la sintomatologia<br />

respiratoria si sviluppa spesso<br />

in epoca successiva). la relazione<br />

prende anche in esame i singoli<br />

<strong>di</strong>sturbi associati alla malattia: dalla<br />

scoliosi all’insonnia, dai <strong>di</strong>sturbi<br />

del comportamento a quelli del<br />

sistema nervoso autonomo, e raccomanda<br />

una valutazione delle<br />

<strong>di</strong>sautonomie con l’esame neuroscopico.<br />

nella storia della me<strong>di</strong>ci-<br />

vivirett 52/2009<br />

Convegno nazionale <strong>di</strong> Palermo - 2/3 aprile 2009<br />

na nessuna altra malattia ha avuto<br />

un’evoluzione <strong>di</strong> conoscenze così<br />

rapida, portando al ribaltamento<br />

<strong>di</strong> idee e concezioni che aprono la<br />

strada all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> intervento farmacologici, assolutamente<br />

insperati fino a <strong>di</strong>eci<br />

anni fa.<br />

sullo stesso versante clinico<strong>di</strong>agnostico<br />

si è mossa la relazione<br />

<strong>di</strong> Jouseff Hayek, <strong>di</strong>rettore<br />

dell’uoC <strong>di</strong> neuropsichiatria<br />

infantile dell’ospedale <strong>di</strong> siena,<br />

che ha anche esposto i risultati <strong>di</strong><br />

alcune esperienze acquisite dalla<br />

sua équipe <strong>di</strong> siena. dopo una<br />

breve introduzione sulle caratteristiche<br />

della malattia e sulle sue<br />

varianti, l’analisi si concentra sulla<br />

valutazione clinica <strong>di</strong> 158 pazienti<br />

con mutazione in MECP2, prendendo<br />

in considerazione 22 segni<br />

clinici <strong>di</strong>stintivi ed assegnando ad<br />

ognuno <strong>di</strong> essi uno score da 0 a 2.<br />

tali segni clinici sono stati correlati<br />

con il tipo <strong>di</strong> mutazione in MECP2<br />

e con il genotipo <strong>di</strong> due polimorfismi<br />

in geni can<strong>di</strong>dati come mo<strong>di</strong>ficatori<br />

del fenotipo rtt: BDNF<br />

e CDKL5. le mutazioni in MECP2<br />

sono state classificate in 4 gruppi:<br />

a) delezioni e troncanti preco-<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!