15.06.2013 Views

Ospedale dei Castelli: lavori fantasma - il Caffè

Ospedale dei Castelli: lavori fantasma - il Caffè

Ospedale dei Castelli: lavori fantasma - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

n. 232 - dal 15 dicembre 2011 all’11 gennaio 2012<br />

ASSOCIAZIONE Un sostegno alle famiglie con disab<strong>il</strong>i<br />

Assohandicap:<br />

25 anni di successi<br />

e non sentirli, ma, anzi, avere<br />

ancora l’entusiasmo del primo<br />

25anni<br />

giorno, quando, nel 1986, 27 famiglie<br />

di ragazzi portatori di handicap si rimboccarono<br />

le maniche, con l’aiuto dell’ospedale<br />

Bambin Gesù di Roma, per sopperire,<br />

almeno in parte, alle carenze croniche delle<br />

istituzioni pubbliche in tema di strutture,<br />

servizi ed inserimento nel mondo del lavoro.<br />

È la storia dell’Assohandicap, l’associazione<br />

senza fini di lucro nata appunto l’11<br />

gennaio di 25 anni fa, guidata oggi dal Presidente<br />

Alessandro Moretti, cresciuta negli<br />

anni e sempre proiettata a fare meglio per i<br />

ragazzi, pronti a dargli un aiuto psicologico,<br />

un’assistenza sociale, ma anche uno spazio<br />

ludico, preoccupandosi al loro oggi e al loro<br />

domani. L’associazione che oggi ha un’ampia<br />

struttura , inaugurata nel febbraio 2010<br />

e situata a Via Pietro Nenni, a Marino, accoglie<br />

oltre 250 ragazzi portatori di handicap,<br />

nel 1991 ne seguiva appena 50. «Siamo cresciuti<br />

con gli anni- ci racconta Nadia Geronzi<br />

Moretti, madre di una ragazza portatrice<br />

di handicap, da sempre in prima f<strong>il</strong>a per difendere<br />

i loro diritti sociali e per far avere<br />

loro un’esistenza migliore e più dignitosa -<br />

grazie al nostro impegno e all’appoggio di<br />

tutte le Amministrazioni di Marino. Come<br />

non ringraziare poi Cesare Geronzi (allora<br />

Presidente della Banca di Roma n.d.r.) che<br />

tanto ha donato all’associazione permettendoci<br />

di crescere e fare sempre meglio. Dal<br />

ALESSANDRO MORETTI<br />

Presidente dell’Assohandicap di Marino<br />

1991 siamo convenzionati con <strong>il</strong> Servizio Sanitario<br />

Nazionale e abbiamo l’opportunità<br />

di far seguire i nostri ragazzi da fisioterapisti,<br />

neurologi, fisiatri di primo livello ed abbiamo<br />

convenzioni con gli ospedali San Cam<strong>il</strong>lo<br />

e Sant’Andrea, oltre che con l’Università<br />

la Sapienza di Roma», esclama Nadia<br />

Geronzi entusiasta. L’associazione si muove<br />

grazie all’autofinanziamento <strong>dei</strong> volontari e<br />

alle donazioni, ha pensato anche ad aiutare<br />

i ragazzi dopo che i loro genitori, da sempre<br />

sostegno vitale, verranno a mancare. Con <strong>il</strong><br />

progetto “Dopo di noi” ha ideato e costruito<br />

una casa residenza che darà alloggio a 60<br />

ragazzi con handicap. Inoltre è stato pensato<br />

e portato a compimento anche <strong>il</strong> centro<br />

“Un tetto per la vita”, una struttura senza<br />

precedenti, costituita da oltre 7000 mq, che<br />

offre svago, sport, divertimento, ma anche<br />

assistenza ai ragazzi disab<strong>il</strong>i. La struttura,<br />

naturalmente senza barriere architettoniche,<br />

è composta da aree comuni e private<br />

per i ragazzi, un teatro, una piscina aperta al<br />

pubblico e una palestra. E ad oggi ci sono<br />

ben oltre 300 ragazzi in attesa di essere inseriti<br />

nella struttura.<br />

Davide Scarinci<br />

MARINO<br />

ENOLOGIA Bartolozzi contro le contraffazioni del prodotto<br />

«Il vino di Marino è di<br />

27<br />

qualità, scoviamo i furbi»<br />

vino di Marino e i<br />

prodotti tipici del no- «Il<br />

stro territorio non te-<br />

vino, ma non conosce nemmeno<br />

l’indignazione di cui i cittadini<br />

<strong>dei</strong> <strong>Castelli</strong> sono capaci di fronmono<br />

sofisticazioni a base di<br />

te a soprusi che tendono a met-<br />

acqua e zucchero. Sono taltere<br />

in cattiva luce <strong>il</strong> nostro vimente<br />

unici e inimitab<strong>il</strong>i che<br />

no. Si faccia dunque giustizia, si<br />

chiunque pensasse di poter fa-<br />

dica <strong>il</strong> nome di chi ha tentato di<br />

re soldi vendendo acqua e<br />

frodare sul marchio doc e si ri-<br />

zucchero con l’etichetta doc<br />

torni tutti insieme a lavorare».<br />

non riuscirebbe mai a farla<br />

«In un momento di crisi econo-<br />

franca». L'assessore alle Attimica<br />

generale – conclude Bartovità<br />

Produttive di Marino Giulozzi<br />

– <strong>il</strong> comparto del vino doc<br />

seppe Bartolozzi è intervenu-<br />

non può permettersi una caduta<br />

to sul dibattito emerso attor-<br />

di immagine. Solo <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio cono<br />

al processo di contraffaziomune<br />

del comparto vitivinicolo<br />

ne riscontrato in una azienda<br />

castellano potrà essere la rispo-<br />

agricola del territorio <strong>dei</strong> Casta<br />

a questo tipo di problemi»,<br />

stelli. «Questo imbroglione<br />

che va chiamato con <strong>il</strong> proprio<br />

nome – prosegue Bartolozzi<br />

– non soltanto non cono-<br />

conclude l'assessore.<br />

sce la fragranza, <strong>il</strong> gusto, l’es-<br />

GIUSEPPE BARTOLOZZI<br />

senza irripetib<strong>il</strong>e del nostro<br />

Assessore alle Attività Produttive<br />

INIZIATIVE Volontari al lavoro<br />

Marino Aperta<br />

Onlus ripulisce<br />

i marciapiedi<br />

Malgrado le richieste di intervento al Comune<br />

di Marino per ripristinare la sicurezza<br />

sul marciapiede del primo tratto della via<br />

Nettunense, lo stato di pericolo continua ad essere<br />

presente. L'associazione Marino Aperta Onlus denuncia<br />

in particolare lo stato di abbandono del tratto<br />

di marciapiede nelle immediate vicinanze dell'incrocio<br />

di via Nettunense Vecchia e via Nettunense<br />

Nuova, davanti al centro commerciale "La Nave".<br />

Così un gruppo di cittadini si è dato appuntamento<br />

<strong>il</strong> 3 dicembre per ripulire la sede del marciapiede e<br />

renderla finalmente percorrib<strong>il</strong>e e più sicura.<br />

MALTEMPO Linea in t<strong>il</strong>t<br />

Treni in ritardo<br />

per una frana<br />

Ogni giorno è una nuova avventura<br />

per i pendolari <strong>dei</strong> <strong>Castelli</strong>.<br />

Questa volta, precisamente lunedì<br />

12 dicembre, la linea ferroviaria<br />

Roma-Albano, fra le stazioni di Marino<br />

e Ciampino, è rimasta bloccata a causa<br />

di detriti di frana sparsi sui binari. Infine<br />

sulla Roma–Frascati <strong>il</strong> temporale ha<br />

mandato in t<strong>il</strong>t <strong>il</strong> sistema di informazione.<br />

I treni hanno ritardato fino a 60 minuti.<br />

I passeggeri, attraverso i social<br />

network, hanno spiegato la situazione:<br />

«Il treno delle 7:40, dopo essere rimasto<br />

bloccato per un'ora a Marino, è ritornato<br />

ad Albano».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!