15.06.2013 Views

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> Gennaio / Febbraio 2005<br />

CRONACA<br />

Sistro a teatro Per non <strong>di</strong>menticare<br />

Bella serata a teatro <strong>il</strong> 22 gennaio scorso.<br />

L’associazione culturale musicale “Sistro” <strong>di</strong><br />

Bologna, composta da una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> elementi,<br />

ha presentato “Vita e amori nelle corti e nelle piazze<br />

dell’Europa rinascimentale”, un itinerario <strong>di</strong> canti e quadri,<br />

con brani francesi, spagnoli e italiani, che ha entusiasmato<br />

i presenti.<br />

Il coro è stato <strong>mag</strong>istralmente <strong>di</strong>retto dal maestro Roselise<br />

Gent<strong>il</strong>e, ed accompagnato alla spinetta da massimo<br />

Guidetti. Il ricavato è stato devoluto alla Scuola <strong>di</strong> S. Agata<br />

<strong>Feltria</strong>. Grazie dunque all’Associazione Sistro e agli organizzatori<br />

della serata da parte del nostro <strong>giornale</strong>. Chi desiderasse<br />

contattare <strong>il</strong> coro per altre serate può fare riferimento<br />

a Nicoletta Stagni, un’amica dei nostri paesi (nicoletta.stagni@fastwebnet.it).<br />

Novafeltria è nella<br />

storia del liscio<br />

Proprio così, Novafeltria è nella storia del liscio. Arte<br />

Tamburini, la prima voce femmin<strong>il</strong>e <strong>di</strong> un’orchestra<br />

ro<strong>mag</strong>nola si esibì per la prima volta a Novafeltria,<br />

quando aveva appena 16 anni. E non si trattò <strong>di</strong> una esibizione<br />

qualsiasi: la Tamburini cantò con l’orchestra <strong>di</strong><br />

Secondo Casadei. Ecco come lei stessa ricorda quei<br />

momenti: “Il mio debutto vero e proprio è stato a<br />

Novafeltria. Andò bene. Ricordo come se fosse adesso<br />

quando alla fine <strong>il</strong> Maestro Casadei <strong>di</strong>sse al gestore: la cantante<br />

non è inclusa nel contratto; è un regalo al veglione.<br />

Così ricevetti 3 m<strong>il</strong>a lire dal gestore e 3 m<strong>il</strong>a lire da Casadei.<br />

Una bella cifra che mi fece prendere seriamente in considerazione<br />

la professione <strong>di</strong> cantante. Con Casadei sul palco<br />

bisognava dare <strong>il</strong> massimo: Diceva: voglio che la gente si<br />

balli le gambe! <strong>La</strong> sua musica è una musica <strong>di</strong> istinto, viene<br />

dritta al cuore”.<br />

(tratto da “Guida alla Ro<strong>mag</strong>na <strong>di</strong> Secondo Casadei” <strong>di</strong><br />

Gianfranco Miro Gori, Panozzo e<strong>di</strong>tore, Rimini 2002).<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>, <strong>il</strong> <strong>giornale</strong><br />

del tuo paese<br />

Le vostre foto<br />

Avete scattato fotografie durante la grande nevicata <strong>di</strong><br />

gennaio? Inviatecele subito. Le più belle saranno pubblicate<br />

sul <strong>giornale</strong> e nel nostro sito web. Se è da molto<br />

tempo che non lo visitate fatelo subito! Il sito web<br />

curato da Gino Sampaoli è ora pieno <strong>di</strong> informazioni e<br />

<strong>di</strong> fotografie ine<strong>di</strong>te del nostro paese. Aiutateci a realizzare<br />

la sezione in <strong>di</strong>aletto e prendete nota del nuovo<br />

in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://santagata.altervista.org/<br />

2<br />

Il 27 gennaio si è festeggiata in tutta Italia la giornata<br />

della memoria. Anche la <strong>Rocca</strong> vuole dare <strong>il</strong> suo piccolo<br />

contributo ricordando i 45 deportati santagatesi nella<br />

Germania nazista.<br />

Ecco <strong>di</strong> seguito, per i lettori del <strong>giornale</strong>, l’elenco dei giovani<br />

<strong>di</strong> S. Agata F. “rastrellati” <strong>il</strong> 19 agosto del 1944 e finiti<br />

in Germania nei campi <strong>di</strong> concentramento. L’elenco, purtroppo<br />

incompleto, è tratto dal perio<strong>di</strong>co santagatese<br />

Cultura Italica del 1945.<br />

Agostini Cesare (nato nel 1927), Alessi Virg<strong>il</strong>io (’27), Bal<strong>di</strong>ni<br />

Ettore (’27), Cedrini Venanzio (’27), Flenghi Edgardo (’27),<br />

Giacessi Giuseppe (’27), Gosti Gino (’27), Mariani Giovanni<br />

(’27) Spada Luciano (’27), Tani Enzo (’27), Valli Piero (’27),<br />

Tagliavento Enzo (’24), Paci Francesco (’24), Battistini<br />

Francesco (1908), Crociati Luigi (1908), Calvo Antonio<br />

(1907), Paolucci Giacinto (1903), Paci Giovanni (1901),<br />

Nucci <strong>La</strong>zzaro (1900), Antinori Egisto, Babini Arnaldo,<br />

Cangini Francesco, Cap<strong>il</strong>lo Gennaro, Castellani Luigi,<br />

Cecchini Elio, Corazzino Andrea, De Marchi Francesco,<br />

Marchetti Angelo, Sabbatici Angelo, Scernesi Domenico,<br />

Valli Luigi.<br />

Come e quanto sottoscrivere?<br />

Or<strong>di</strong>nario 13 Euro Sostenitore 15 Euro<br />

Benemerito 25 Euro<br />

Le sottoscrizioni possono essere inviate alla<br />

redazione della <strong>Rocca</strong>, Casella Postale 26,<br />

61019 S. Agata <strong>Feltria</strong> (Pesaro), oppure possono<br />

essere consegnate ai vari collaboratori che<br />

<strong>di</strong>stribuiscono (volontariamente) <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>.<br />

Abbiamo bisogno<br />

del tuo contributo!<br />

Grazie ai volontari che hanno provveduto a scrivere e<br />

<strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie alle fotografie <strong>di</strong> Enzo<br />

Liverani e Marco Zanchini, a Paola Boldrini e ad Arrigo<br />

Bonci che coor<strong>di</strong>na la <strong>di</strong>stribuzione, e grazie ai lettori<br />

e sostenitori, numerosi come sempre. Se <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> vi<br />

piace <strong>di</strong>telo ai vostri amici, e chiedete loro <strong>di</strong> sottoscrivere,<br />

per ricevere regolarmente la <strong>Rocca</strong>! Se volete<br />

aiutarci a fare più bello questo <strong>giornale</strong>, inviateci articoli,<br />

fotografie, ricor<strong>di</strong>, lettere e commenti. Se non<br />

siete d'accordo con <strong>il</strong> contenuto degli articoli pubblicati,<br />

o più semplicemente volete <strong>di</strong>re la vostra opinione,<br />

scriveteci.<br />

Gennaio / Febbraio 2005<br />

Qonsultando archivi e pubbliche<br />

biblioteche in giro per<br />

l’Italia con gli occhi sempre<br />

puntati sui temi che, per nascita e per<br />

adozione, mi destano particolare interesse,<br />

cioè S.Agata <strong>Feltria</strong> e Pegli , mi<br />

sono imbattuto nel Dizionario<br />

Corografico dell’Italia e<strong>di</strong>to nel 1868:<br />

le notizie che esso riporta su S.Agata<br />

F. mi sembrano <strong>di</strong> particolare interesse<br />

anche per la loro atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità, infatti<br />

in chiusura del pezzo de<strong>di</strong>cato al<br />

nostro comune, alla pagina 1036, sta<br />

scritto:<br />

“Alcune delle surriferite notizie debbonsi<br />

alla cortesia dell’onorevole<br />

Sindaco <strong>di</strong> questo comune.<br />

S. Agata F. comprende le frazioni<br />

seguenti: Caioletto, Libbiano, Maiano,<br />

Monte Benedetto, Pereto, Petrella,<br />

Rivolpaio, <strong>Rocca</strong> Pratiffi, Rusciano,<br />

Sapigno, Scavolo, S.Donato, Ugrigno e<br />

varie case <strong>di</strong> campagna”.<br />

Sorprende l’assenza della frazione <strong>di</strong><br />

Ro<strong>mag</strong>nano: a quei tempi non era<br />

unita a S. Agata F. oppure è un’omissione<br />

degli autori?<br />

Molto significativa è la parte descrittiva<br />

sul piano demografico ed economico.<br />

“Il comune ha una superficie <strong>di</strong> 7072<br />

ettari. <strong>La</strong> sua popolazione <strong>di</strong> fatto,<br />

secondo <strong>il</strong> censimento del 1861, contava<br />

abitanti 3.962 ( maschi 2039 ,femmine<br />

1923 ). <strong>La</strong> sua guar<strong>di</strong>a nazionale<br />

consta <strong>di</strong> due compagnie con 738<br />

m<strong>il</strong>iti iscritti, <strong>di</strong> cui 476 mob<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i.<br />

Gli elettori amministrativi nel 1865<br />

erano 134 e 65 i politici, iscritti nel<br />

SOTTOSCRIZIONI<br />

STORIA<br />

Collegio <strong>di</strong> Urbino”. Ricor<strong>di</strong>amo che <strong>il</strong><br />

suffragio universale in Italia venne<br />

introdotto con la riforma Giolitti nel<br />

1912 ed esteso poi anche alle donne<br />

nel febbraio 1945. <strong>La</strong> descrizione prosegue<br />

così:<br />

“Ha ufficio postale, pretura <strong>di</strong> mandamento<br />

e ufficio del registro. Appartiene<br />

alla <strong>di</strong>ocesi del Montefeltro. Nella circoscrizione<br />

elettorale è sezione con<br />

128 elettori. Il suo territorio per due<br />

terzi è montuoso e per l'altro terzo<br />

piano e a collina; produce grano, granoturco,<br />

legumi e frutti in gran copia,<br />

pascoli, vino e <strong>di</strong>versi altri vegetab<strong>il</strong>i.<br />

Vi si contano 7530 capi <strong>di</strong> bestiame e<br />

cioè 280 cavalli, 1450 buoi e vacche,<br />

5.000 pecore e 800 maiali. Ha una<br />

strada rotab<strong>il</strong>e per Rimini, con cui<br />

tiene commercio.<br />

In questo territorio trovasi molta lignite<br />

ed esistono due miniere <strong>di</strong> zolfo, <strong>di</strong><br />

cui una a Maiano detta la Marazzana<br />

a tre ch<strong>il</strong>ometri da S. Agata F., esistente<br />

già da secoli e produttrice <strong>di</strong> molto<br />

minerale; l'altra a Sapigno, castello a<br />

5 ch<strong>il</strong>ometri da S. Agata, <strong>di</strong> minor<br />

importanza, abbandonata per lungo<br />

tempo ed ora rimessa in attività. Della<br />

prima è proprietaria la Società delle<br />

miniere sulfuree <strong>di</strong> Bologna; l’altra è<br />

<strong>di</strong> proprietà del Comune.<br />

S. Agata F., capoluogo del Comune, è<br />

una borgata <strong>di</strong> circa 900 abitanti. Il<br />

suo antico castello era cinto <strong>di</strong> mura,<br />

come in parte lo è anche presentemente.<br />

S. Agata non manca <strong>di</strong> buoni fabbricati<br />

(e<strong>di</strong>fici n.d.r.). Le principali<br />

industrie <strong>di</strong> questo comune sono rivol-<br />

3<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

S.Agata ai tempi dell’unità d’Italia<br />

Una comunità laboriosa e florida<br />

Gabriella Gasperoni (sost) Genova<br />

Nello Rinal<strong>di</strong> (sost) Maiano<br />

Paolo Antimi (sost) Vezzi Portio<br />

Marco Marani (sost) S. Agata<br />

Pierangelo Valli (sost) S. Agata<br />

Mario Receputi (sost) Sarsina<br />

Ulderico Sabba (ben) Novafeltria<br />

Leopoldo De Rosa (ben) USA<br />

Cinzia Giuliani (sost) S. Agata<br />

Aldo Giorgetti (sost) S. Agata<br />

Mariani Sincero (sost) S. Agata<br />

Carlo Frattini (sost) S. Agata<br />

Banca Popolare <strong>di</strong> Ancona (sost)<br />

Augusto Mancini (sost) S. Agata<br />

Municipio <strong>di</strong> S. Agata (ben) S. Agata<br />

Daniele Rossi (sost) S. Agata<br />

Lodovico Molari (sost) Novafeltria<br />

Ettore Sampaoli (sost) Palazzolo<br />

M<strong>il</strong>anese<br />

Alessandro Valli (sost) S. Agata<br />

Lucia Berar<strong>di</strong> (sost) S. Agata<br />

Franco Vicini (sost) S. Agata<br />

Gina Paci (sost) S. Agata<br />

Romano Gui<strong>di</strong> (sost) S. Agata<br />

Cristiana Bossari (sost) S. Agata<br />

F.lli Grazia (sost) Novafeltria<br />

Fernando Bartolini (sost) S. Agata<br />

Mario Urbini (sost) Parigi<br />

Ugo Gorrieri (sost) San Leo<br />

<strong>La</strong><strong>il</strong>a Antinori (sost) Sesto S.Giovanni<br />

te alla coltura del terreno ed all'allevamento<br />

del bestiame bovino, lanuto e<br />

suino, <strong>di</strong> cui si fa grande traffico particolarmente<br />

nelle fiere e nei mercati<br />

invernali. Il legname che si trae dall'estesa<br />

selva del Mont’Ercole, serve mirab<strong>il</strong>mente<br />

a costruire tini e botti. S.<br />

Agata ha una tipografia, un as<strong>il</strong>o<br />

infant<strong>il</strong>e, un istituto per l'educazione<br />

delle giovinette <strong>di</strong>retto dalle suore <strong>di</strong> S.<br />

Dorotea ed un teatro.<br />

A S. Agata sonvi varie opere pie, delle<br />

quali la più importante è l’opera pia<br />

detta del Collegio <strong>di</strong> S. Antonio, che<br />

istruisce i giovani nelle belle lettere e<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> L. 1.492. Le<br />

altre opere sono: i lasciti Bennucci,<br />

Menghi ed altri lasciti per limosine ai<br />

poveri, l'opera pia Correali per doti e <strong>il</strong><br />

così detto legato dei poveri. Oltre a<br />

queste opere <strong>di</strong> beneficenza, S. Agata<br />

ne possiede due <strong>di</strong> previdenza nella<br />

cassa <strong>di</strong> risparmio, in cui furono concentrati<br />

i 6 monti frumentari del<br />

comune e l’altra nella società <strong>di</strong><br />

mutuo soccorso”.<br />

A S. Agata dunque era già allora particolarmente<br />

sentita ed attiva la funzione<br />

<strong>di</strong> quello che oggi è definito “lo<br />

stato sociale”.<br />

Nella prossima puntata ci occuperemo<br />

delle notizie storiche che tirano in<br />

campo un “campo” <strong>di</strong> Ro<strong>mag</strong>nano e<br />

dunque in<strong>di</strong>rettamente si riconosce<br />

l’esistenza della frazione annessa a<br />

S.Agata.<br />

Antonio Marani<br />

(fine prima puntata)<br />

Eva Mariani (sost) Novafeltria<br />

Marco Zanchini, S. Agata<br />

Ene<strong>di</strong>na Antinori, Miniera<br />

Giovanna Antinori, Miniera<br />

Sergio Toni (sost), Miniera<br />

Piero Raggi (sost) Ravenna<br />

Gianfranca Sampaoli (sost)<br />

Peschiera Borromeo<br />

AnnaMaria Peruzzi (sost) S. Agata<br />

Giuseppe Peruzzi (sost) Igea Marina<br />

Gabriella Polidori (sost) S. Agata<br />

Decio Valli (sost) S. Agata<br />

Martino Valli (sost) S. Agata<br />

Giancarlo Sonetti, Rimini<br />

Telesforo Tomei, Novafeltria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!