15.06.2013 Views

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> Gennaio / Febbraio 2005<br />

Il 29 <strong>di</strong>cembre nel Teatro Mariani si<br />

è svolta la serata organizzata dal<br />

Comitato festeggiamenti <strong>di</strong> Maiano<br />

e dal nostro perio<strong>di</strong>co. Il programma<br />

della serata prevedeva l’esibizione del<br />

complesso Maiano Folk (Manlio<br />

Flenghi, Vincenzo Liverani, Pierluigi<br />

Vicini, Sesto Righi, Faustina Ciccioni, e<br />

Massimo Giovanetti), la recita <strong>di</strong><br />

Scenette e poesie <strong>di</strong>alettali, la proiezione<br />

<strong>di</strong> un documentario visivo su<br />

Maiano, e la rappresentazione <strong>di</strong> una<br />

comme<strong>di</strong>a breve dal titolo “Scene dal<br />

processo alla Banda Martignon”. <strong>La</strong><br />

comme<strong>di</strong>a ha proposto l’interrogatorio<br />

MAIANO<br />

Maiano coi fiocchi<br />

ad un componente della banda <strong>di</strong><br />

Martignon dopo l’ecci<strong>di</strong>o dei tre carabinieri,<br />

avvenuto a San Donato nel<br />

1872. Il testo, rigorosamente ripreso<br />

dagli atti del processo a Martignon, e<br />

adattato per motivi scenici, è riportato<br />

in questo stesso numero del <strong>giornale</strong>.<br />

<strong>La</strong> f<strong>il</strong>odrammatica, nata per l’occasione,<br />

era composta da: Massimo<br />

Bernar<strong>di</strong>ni, Arrigo Bonci, Mariolino<br />

Nalin, Marino Marini. Presentatore<br />

della serata è stato Vallino Rinal<strong>di</strong>,<br />

coa<strong>di</strong>uvato dai tecnici Roberto Rinal<strong>di</strong><br />

e da Daniele Manzi. Quest’ultimo ha<br />

presentato <strong>il</strong> nuovo calendario <strong>di</strong> S.<br />

Agata che può essere richiesto a<br />

Planet informatica (anche via web).<br />

I brani musicali presentati nella serata<br />

hanno spaziato dal 1800 (con <strong>il</strong> walzer<br />

<strong>di</strong> Capr<strong>il</strong>e) al tipico walzer <strong>di</strong> balera<br />

del Maestro Casadei, alle canzoni <strong>di</strong><br />

sapore locale (S. Agata <strong>di</strong> Piero<br />

Camporesi), ad un brano ine<strong>di</strong>to composto<br />

da Pierluigi Vicini.<br />

<strong>La</strong> serata aveva l’obiettivo <strong>di</strong> permettere<br />

a chi vive nei nostri paesi <strong>di</strong> stare<br />

assieme, <strong>di</strong> ricordare le storie e le tra<strong>di</strong>zioni<br />

comuni, e <strong>di</strong> mostrare che ci<br />

può essere un ut<strong>il</strong>izzo anche popolare<br />

del Teatro, che non va sentito come<br />

qualcosa <strong>di</strong> lontano dalla gente che<br />

abita qui.<br />

Martignon e Cadumnò<br />

Molti <strong>di</strong> voi ricorderanno la storia <strong>di</strong> Martignon,<br />

Martino Manzi, un violento, un assassino che<br />

ebbe tra l’altro la responsab<strong>il</strong>ità dell’uccisione <strong>di</strong><br />

tre carabinieri a San Donato.<strong>La</strong> tra<strong>di</strong>zione popolare vuole<br />

che all’origine dei fatti vi fosse <strong>il</strong> corteggiamento che un<br />

carabiniere <strong>di</strong> S.Agata, tale Pisani, avesse fatto alla morosa<br />

<strong>di</strong> Giovanni Manzi, fratello <strong>di</strong> Martino, in particolare,<br />

sempre secondo la tra<strong>di</strong>zione, tutto sarebbe avvenuto dopo<br />

un battibecco che ebbe luogo in occasione dell’inaugurazione<br />

del teatro Mariani, l’8 settembre 1872.<br />

<strong>La</strong> vendetta sarebbe poi scattata la domenica successiva, <strong>il</strong><br />

15 settembre, in occasione della festa <strong>di</strong> San Donato.<br />

Il processo mostra invece che all’origine dei fatti vi fu <strong>il</strong><br />

gesto <strong>di</strong> sfida verso la forza pubblica che Martignon ed i<br />

suoi compagni (tutti iscritti al partito democratico mazziniano)<br />

attuarono a San Donato, a seguito <strong>di</strong> un litigio tra<br />

i parenti <strong>di</strong> Angelo Giacomini, detto Cadumnò, sull’assistenza<br />

al padre <strong>di</strong> Cadumnò, un anziano non autosufficiente.<br />

Giu<strong>di</strong>ce (restando seduto prende <strong>il</strong><br />

plico): Bene, bene ecco qua <strong>il</strong> caso<br />

Martignon, quel delinquente! Che caso<br />

efferato...(pensoso, comincia a leggere<br />

in s<strong>il</strong>enzio poi si alza <strong>di</strong> scatto e legge<br />

ad alta voce).<br />

L’anno del Signore 1872, <strong>il</strong> 16 settembre<br />

noi sottoscritti Vicebriga<strong>di</strong>ere...<br />

ecc. <strong>di</strong>chiarano... ecco qua “trovandosi<br />

alla festa arrestarono certo Giovanni<br />

Manzi perché detentore <strong>di</strong> arma pericolosa:<br />

un lungo coltello acuminato a<br />

molla.<br />

Ma <strong>il</strong> fratello <strong>di</strong> lui, Martino Manzi <strong>di</strong><br />

Perticara detto Martignon, uno dei capi<br />

del Partito Democratico, chiese ai carabinieri<br />

<strong>di</strong> liberarlo. Avuta una risposta<br />

negativa organizzò un gruppo <strong>di</strong> una<br />

ventina <strong>di</strong> persone,tutti appartenenti al<br />

Partito Democratico, che armati attesero<br />

che i carabinieri passassero lungo la<br />

strada che da San Donato porta a S.<br />

Agata. E così alle 10...”<br />

Cancelliere: Lo so io come sono andati<br />

i fatti (deciso) alle 10 gli assassini<br />

erano appostati vicino a Cà Polidori,<br />

Giu<strong>di</strong>ce:Vicino al cimitero?<br />

Cancelliere: No, molto prima del cimitero,<br />

appena usciti da San Donato<br />

Giu<strong>di</strong>ce: Ho capito, ma fammi leggere<br />

Il litigio tra i parenti fece intervenire i carabinieri, e con<br />

l’occasione Giovanni Manzi fu scoperto in possesso <strong>di</strong><br />

“arma insi<strong>di</strong>osa”, un lungo coltello a serramanico.Per questo<br />

Giovanni fu arrestato. L’arresto del fratello fece accorrere<br />

Martignon che sfidò pubblicamente <strong>il</strong> briga<strong>di</strong>ere, chiedendogli<br />

<strong>di</strong> liberare Giovanni. Visto poi che <strong>il</strong> briga<strong>di</strong>ere<br />

Raviol non cedeva alle insistenze <strong>di</strong> Martignon, e anzi portava<br />

Giovanni in carcere a S. Agata, fu deciso l’agguato,<br />

durante <strong>il</strong> quale i tre carabinieri presenti furono barbaramente<br />

trucidati. Nell’agguato rimase ferito anche<br />

Giovanni Manzi che venne portato dal fratello e dai suoi<br />

compari a Maiano, poi dopo essere stato curato, dopo<br />

qualche tempo fu portato con una cveja in casa <strong>di</strong><br />

Domenico Cappelli sempre a Maiano. L’idea era <strong>di</strong> portarlo<br />

a Talamello, ma poi, viste le con<strong>di</strong>zioni del ferito, e l’orrore<br />

suscitato dall’ecci<strong>di</strong>o, la banda <strong>di</strong> Martignon decise <strong>di</strong><br />

lasciarlo a Maiano, e si <strong>di</strong>ede alla fuga. L’interrogatorio a<br />

Cadumnò, sospettato <strong>di</strong> fare parte della banda, avvenne<br />

alla <strong>Rocca</strong> <strong>di</strong> S.Agata. Il <strong>giu</strong><strong>di</strong>ce fu Ach<strong>il</strong>le Galli.<br />

L’interrogatorio <strong>di</strong> Cadumnò<br />

“gli spararono a bruciapelo, e li ferirono<br />

tutti, e poi gli saltarono addosso<br />

<strong>di</strong>sarmandoli e colpendoli orrendamente<br />

alla testa, nel corpo, dappertutto. E<br />

così fecero evadere l’arrestato, lasciando<br />

i carabinieri a terra, feriti e... morti”.<br />

Giu<strong>di</strong>ce (rivolto al cancelliere):Allora<br />

cosa aspetti? Fallo entrare!<br />

Entra Cadumnò e <strong>il</strong> cancelliere lo<br />

accompagna e lo presenta in <strong>di</strong>aletto<br />

“ecco Cadumnò”<br />

Giu<strong>di</strong>ce: Ma che Cadumnò e<br />

Cadumnò, io lo voglio sapere da lui<br />

come si chiama! (rivolto all’imputato<br />

che si è seduto <strong>di</strong> fronte a lui, <strong>di</strong> fian-<br />

Gennaio / Febbraio 2005<br />

co, quasi <strong>di</strong> fronte al pubblico) Allora,<br />

come ti chiami?<br />

Cadumnò (un po’ in italiano e un po’<br />

in <strong>di</strong>aletto): Sono Giacomini Angelo,<br />

(sottolinea con la voce e guarda <strong>di</strong><br />

traverso <strong>il</strong> Cancelliere) detto<br />

Cadumnò.<br />

Cancelliere commenta: Cadumnò,<br />

prema la dà, e po’ la tò<br />

Cadumnò (guarda <strong>il</strong> Cancelliere ringhioso<br />

e poi continua): Ho 34 anni,<br />

sono nato e abito a Maiano <strong>di</strong> S.Agata,<br />

ho moglie e figli e sono un sorvegliante<br />

ai lavori della Miniera <strong>di</strong> Perticara.<br />

Giu<strong>di</strong>ce: E processi ne hai avuti<br />

Cadumnò: Mai processato! (abbassando<br />

la voce, timoroso)... solo una volta,<br />

condannato a 10 Lire per una contravvenzione<br />

(<strong>il</strong> pubblico rumoreggia).<br />

Cancelliere:Il pubblico faccia s<strong>il</strong>enzio,<br />

se nò caccio fuori tutti<br />

Giu<strong>di</strong>ce (guarda <strong>il</strong> Cancelliere meravigliato,<br />

con aria <strong>di</strong> uno che ha<br />

pazienza, poi si rivolge a Cadumnò):<br />

E allora perché sei qui?<br />

Cadumnò: Sono stato arrestato ieri alla<br />

Marazzana dai Carabinieri e dai<br />

Bersaglieri. Io stavo per uscire dalla galleria<br />

della miniera, ma mi hanno arrestato,<br />

mi hanno detto per colpa dei fatti<br />

<strong>di</strong> San Donato... dell’uccisione dei tre<br />

carabinieri. Ma io sono estraneo!!<br />

Giu<strong>di</strong>ce: Ma tu c’eri alla festa <strong>di</strong> San<br />

Donato?<br />

Cadumnò: Sì c’ero, ma <strong>di</strong> sera (gesticolando),<br />

alle 7 e mezza me ne sono tornato<br />

a casa, e poi, dopo aver curato mio<br />

padre che è a letto ammalato, sono<br />

andato a lavorare alla Marazzana, in<br />

miniera.<br />

Giu<strong>di</strong>ce: Ma allora perché prima dell’arresto<br />

<strong>il</strong> tuo amico, Giovanni<br />

Simoncini ti ha detto <strong>di</strong> scappare via?<br />

Come mai?<br />

Cadumnò: Non è vero! (pausa breve)<br />

O almeno io non l’ho sentito! E poi perché<br />

dovevo avere paura dei carabinieri?<br />

Giu<strong>di</strong>ce: Ehi, qui le domande le faccio<br />

io! Allora spiegami perché a San Donato<br />

durante la festa i Carabinieri <strong>di</strong> S.Agata,<br />

quelli poi che sono stati uccisi come...<br />

come... sì insomma proprio quelli che<br />

sono stati uccisi, come mai ti hanno<br />

perquisito? Cosa avevi fatto?<br />

Cadumnò: No <strong>giu</strong><strong>di</strong>ce, guar<strong>di</strong> che io<br />

mi ero solo arrabbiato con i miei fratelli<br />

per via del fatto che loro, a nostro<br />

padre non lo guardano nemmeno. Sa<br />

mio padre è malato, ha sempre bisogno<br />

<strong>di</strong> assistenza e io sono sempre fuori al<br />

lavoro… insomma per questo è nato un<br />

<strong>di</strong>verbio, ci siamo scaldati, io forse ho<br />

alzato la voce... Allora i carabinieri si<br />

sono avvicinati per separarci. Sì è stato<br />

così, si in effetti <strong>il</strong> carabiniere<br />

MAIANO<br />

Bartolomei ha frugato nelle mie<br />

tasche… mi ha perquisito, ma non ha<br />

trovato niente, nessuna arma!! E poi<br />

con parole amichevoli mi <strong>di</strong>sse che<br />

non era <strong>il</strong> momento <strong>di</strong> fare quei <strong>di</strong>scorsi.<br />

Signor Giu<strong>di</strong>ce: era una festa!<br />

Giu<strong>di</strong>ce: Se le cose stanno così, cosa<br />

faceva Martino Manzi, Martignon, lì con<br />

te?<br />

Cadumnò: Ah non lo so! Quando litigavo<br />

con i miei fratelli c’era <strong>di</strong>versa<br />

gente che si era fermata a guardare, ma<br />

io non so davvero se ci fosse<br />

Martignon.Anzi mi sembra <strong>di</strong> ricordare<br />

che Martignon stava passeggiando con<br />

<strong>il</strong> Briga<strong>di</strong>ere, forse c’era Giovanni<br />

Manzi, suo fratello. Comunque sia io<br />

dopo quelle parole ho preso e sono<br />

andato a casa mia. Ho i testimoni, Paolo<br />

Rinal<strong>di</strong> <strong>di</strong> San Donato, Antonio Paci,<br />

Domenico Angeloni… Mi deve aver<br />

visto anche Pietro Cinarelli. Sono arrivato<br />

a casa alle 8 e mezza. I miei vicini…<br />

i miei vicini, Gambetti e sua<br />

moglie Colomba, mi hanno <strong>di</strong> sicuro<br />

sentito arrivare. E poi alle 9 sono partito<br />

per la miniera.<br />

Giu<strong>di</strong>ce: (sospettoso) ma <strong>il</strong> tuo turno<br />

non cominciava alle 11?<br />

Cadumnò: Beh sì cominciava alle 11,<br />

ma sono voluto andare via prima,<br />

(incerto) avevo paura <strong>di</strong> addormentarmi.<br />

Sono andato subito me Butghen, al<br />

Botteghino, ma era chiuso e mi sono<br />

addormentato lì. Mi hanno <strong>di</strong> sicuro<br />

visto Pietro Piva, Cinarelli, Librari…<br />

Giu<strong>di</strong>ce (interrompendolo): arriviamo<br />

al dunque. Come mai poi sei andato da<br />

Cappelli, a Maiano, anziché in miniera?<br />

Cadumnò:Ecco,ci stavo arrivando:alle<br />

11 mi sono alzato e stavo per entrare in<br />

miniera quando è arrivato Domenico<br />

Cappelli <strong>di</strong> Maiano, Cappelli mi <strong>di</strong>sse<br />

che Martignon mi voleva parlare per<br />

dei lavori urgenti da fare in miniera,e fu<br />

per questo che andai con lui a casa<br />

sua... dove Martignon mi aspettava.<br />

Signor Giu<strong>di</strong>ce (appellandosi)… mi<br />

aveva detto che era urgente!<br />

Giu<strong>di</strong>ce (sprezzante):Abbiamo capito.<br />

Vai avanti<br />

Cadumnò: Come Le <strong>di</strong>cevo io ci andai,<br />

chiesi a Girolamo Bugli <strong>di</strong> Montecchio<br />

<strong>di</strong> accompagnarmi. E appena arrivato,<br />

Martino Manzi mi <strong>di</strong>sse che non poteva<br />

venire al lavoro perché suo fratello<br />

stava morendo, ma io gli chiesi subito<br />

cos’era successo… ma lui non volle<br />

<strong>di</strong>rmi altro. Mi <strong>di</strong>sse solo che suo fratello<br />

Giovanni aveva litigato con i carabinieri<br />

<strong>di</strong> S.Agata.<br />

Giu<strong>di</strong>ce: Ma tu non hai visto niente?<br />

Cadumnò: Beh sì, (grattandosi la<br />

testa) effettivamente ho visto Giovanni<br />

Manzi, sdraiato, era assistito da<br />

6 7<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Riminino, cioè da Antonio Giacomini,<br />

l’infermiere della Miniera. Fu proprio<br />

con lui che poi mi incamminai verso la<br />

miniera. Ma poi tornai in<strong>di</strong>etro, perché<br />

avevo <strong>di</strong>menticato la lanterna e<br />

Riminino <strong>di</strong>sse che se non avesse trovato<br />

la strada mi avrebbe aspettato. Così<br />

tornai da Cappelli, presi la lanterna che<br />

avevo lasciato là, passai da casa mia a<br />

mettere l’olio e andai alla miniera.<br />

Giu<strong>di</strong>ce: E chi altri hai visto? Chi c’era<br />

a casa <strong>di</strong> Cappelli oltre a Giovanni<br />

Manzi?<br />

Cadumnò: Beh c’era Davide Manzi, <strong>il</strong><br />

Tasso, cioè Antonio Grazia, (pensoso)<br />

Rinoso, cioè Angelo Berar<strong>di</strong> un conta<strong>di</strong>no<br />

delle Macchie, poi c’era suo zio,<br />

Giuseppe Giordani, e e e…. Napoleone<br />

Strada.<br />

Giu<strong>di</strong>ce: Insomma una bella combriccola!<br />

E cosa ci facevano là, era una riunione<br />

<strong>di</strong> lavoro? Aspettavano tutti istruzioni<br />

<strong>di</strong> lavoro per la miniera?<br />

Cadumnò: Mi <strong>di</strong>ssero che Martignon<br />

aveva lasciato detto al Botteghino che<br />

andassero tutti da Cappelli, che li aspettava<br />

là.<br />

Cadumnò:Ma non hai visto se qualcun<br />

altro era ferito?<br />

Cadumnò: No. Non me ne sono accorto.So<br />

solo che arrivato alla miniera tutti<br />

sapevano che a Cà Polidori si era fatto a<br />

schioppettate. Ma io non lo sapevo.<br />

Solo dopo che me lo sentii raccontare,<br />

che seppi dei tre carabinieri morti, pensai<br />

che forse Giovanni Manzi era rimasto<br />

ferito in quelle circostanze. Per <strong>il</strong><br />

resto non so niente, e nessuno mi ha<br />

detto niente.<br />

Giu<strong>di</strong>ce (in pie<strong>di</strong>, solenne): Giacomini<br />

Angelo:tu sei imputato <strong>di</strong> ribellione alla<br />

forza pubblica e <strong>di</strong> triplice assassinio,<br />

cioè – assieme ad altri compagni – la<br />

sera del 15 settembre 1872, ti sei opposto<br />

ai Carabinieri per impe<strong>di</strong>re l’arresto<br />

<strong>di</strong> Giovanni Manzi,fratello <strong>di</strong> Martignon<br />

e quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> esserti appostato sulla strada<br />

che porta a S. Agata, sopra Cà<br />

Polidori, in attesa dei Carabinieri reali<br />

che lo conducevano in arresto a S.<br />

Agata; e <strong>di</strong> aver ucciso gli stessi carabinieri,<br />

compreso <strong>il</strong> Briga<strong>di</strong>ere, con colpi<br />

<strong>di</strong> arma da fuoco e con coltelli… in un<br />

modo orrendo<br />

Cadumnò (drammatico): No signor<br />

Giu<strong>di</strong>ce, io non c’entro. Quello che ho<br />

raccontato è tutto vero. <strong>La</strong> prego ascolti<br />

i testimoni!!!<br />

Al termine del processo Angelo<br />

Giacomini, riconosciuto colpevole <strong>di</strong><br />

aver preso parte attiva all’omici<strong>di</strong>o dei<br />

tre carabinieri, fu condannato a vita e<br />

portato nelle carceri <strong>di</strong> Urbino.<br />

Giancarlo Dall’Ara, Manlio Flenghi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!