15.06.2013 Views

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

ROCCA mag/giu 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

LETTERE<br />

Ci scrive <strong>il</strong> Comune<br />

Caro <strong>di</strong>rettore, ho letto con<br />

interesse l'articolo pubblicato<br />

in prima pagina sul perio<strong>di</strong>co<br />

da Lei <strong>di</strong>retto, dal titolo “Il tesoro <strong>di</strong><br />

San Girolamo”, apparso nell'ultimo<br />

numero della rivista “<strong>Rocca</strong>”.<br />

Mi fa piacere aver riscontrato approvazione<br />

per un’iniziativa comunale<br />

da me perorata, pur notando però<br />

che nell'articolo non vi è nessun<br />

riferimento esplicito al Comune, che<br />

in realtà si è speso con molta de<strong>di</strong>zione<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> questa<br />

mostra. Penso che si tratti solo <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>menticanza.<br />

<strong>La</strong> mostra, che si colloca in più<br />

generale programma del Comune <strong>di</strong><br />

valorizzazione del patrimonio storico<br />

artistico santagatese, è stata curata,<br />

egregiamente, dal professor<br />

Alessandro Marchi, della<br />

Sovrintendenza <strong>di</strong> Urbino, al quale<br />

rinnovo, assieme al Sindaco, <strong>il</strong> ringraziamento<br />

per gli accuratissimi<br />

stu<strong>di</strong> sulle opere d’arte conservate<br />

nei monumenti <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong>.<br />

Abbiamo pensato, che fosse più<br />

proficuo per la popolazione e i turisti,<br />

esporre al pubblico le splen<strong>di</strong>de<br />

opere d’arte conservate nella Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Girolamo da secoli, anziché<br />

chiuderle in una stanza in attesa<br />

della fine del restauro.<br />

Questa piccola operazione ha comportato<br />

alcuni costi, piuttosto gravosi<br />

per <strong>il</strong> nostro b<strong>il</strong>ancio, soprattutto<br />

in tempi <strong>di</strong> recessione. Ringraziamo<br />

a questo proposito anche la<br />

Presidenza del Consiglio Regionale<br />

e la Pro Loco (che inoltre si è resa<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e alla gestione dell'apertura<br />

della mostra durante tutto <strong>il</strong> periodo<br />

delle manifestazioni del tartufo e<br />

del Natale), che hanno sostenuto e<br />

in parte finanziato l'iniziativa.<br />

Le spese hanno riguardato l’installazione<br />

<strong>di</strong> un impianto d’allarme, <strong>il</strong><br />

trasferimento nel Palazzo Comunale<br />

delle opere d’arte <strong>di</strong> personale qualificato<br />

in<strong>di</strong>cato dalla<br />

Sovrintendenza, <strong>il</strong> restauro e la ripulitura<br />

che ha valorizzato la bellezza<br />

dei <strong>di</strong>pinti, e infine la creazione <strong>di</strong><br />

dépliants e locan<strong>di</strong>ne ideate dal<br />

geom. Fulvio Bettini del Comune.<br />

Questo va precisato certamente non<br />

per vantarci <strong>di</strong> quello che abbiamo<br />

fatto, che rientra nei doveri <strong>di</strong> una<br />

pubblica amministrazione che voglia<br />

tutelare e preservare i beni artistici<br />

della comunità, ma per riconoscere i<br />

meriti alle istituzioni e alle persone<br />

che hanno creduto in questa iniziativa,<br />

che è stata apprezzata come<br />

una novità all’interno delle manifestazioni<br />

fieristiche, destando l'interesse<br />

<strong>di</strong> un pubblico più selezionato.<br />

Anche nel futuro l’Amministrazione<br />

comunale è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e a collabora-<br />

10<br />

Gennaio / Febbraio 2005<br />

re con tutte le associazioni e i singoli<br />

citta<strong>di</strong>ni portatori <strong>di</strong> idee per iniziative<br />

volte alla conoscenza e valorizzazione<br />

del nostro patrimonio artistico,<br />

nonché naturalmente per altre<br />

attività <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sociale, culturale,<br />

economico della nostra comunità<br />

santagatese.<br />

Colgo l’occasione per porgere i più<br />

cor<strong>di</strong>ali auguri <strong>di</strong> un 2005 <strong>di</strong> pace e<br />

serenità.<br />

Con stima Guglielmo Cerbara<br />

Assessore del Comune<br />

<strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Tomba del Car<strong>di</strong>nale Federico Fregoso.<br />

Duomo <strong>di</strong> Gubbio (foto Alessandro Paci)<br />

Gennaio / Febbraio 2005<br />

STORIA<br />

11<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

<strong>La</strong> storia dei cappuccini<br />

Natale Cappelli (Enrico), nato<br />

a Maiano 28.12.1884, entrato<br />

nel seminario dei capuccini <strong>il</strong><br />

6.4.1897, vestito 17.1.1900, sacerdozio<br />

29.6.1907. Fu inviato a Roma per frequentare<br />

l’Università Gregriana dove<br />

ottenne <strong>il</strong> dottorato in sacra teologia<br />

nel 1911; rientrato in provincia fu professore<br />

<strong>di</strong> S. Scrittura, patristica e liturgia<br />

a Bologna (1911-1915 e 1919-<br />

1921), interruppe dal 1916 al 1918<br />

perché chiamato sotto le armi come<br />

cappellano m<strong>il</strong>itare nella prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. Per le sue doti umane e<br />

religiose i superiori gli affidarono <strong>il</strong><br />

delicato ufficio <strong>di</strong> maestro dei novizi<br />

(ufficio nel quale occorre <strong>di</strong>scernere<br />

le vocazioni e avviarle ala serietà della<br />

vita religiosa) dal 1921 al 1935, anno<br />

nel quale fu eletto ministro provinciale,<br />

cioè superiore <strong>di</strong> tutti i religiosi<br />

della Provincia <strong>di</strong> Bologna, che resse<br />

fino al luglio 1938; morì a Bologna <strong>il</strong><br />

9 marzo 1939.<br />

A succedere al p. Natale al governo <strong>di</strong><br />

tutta la Provincia fu eletto nel capitolo<br />

del 1938 Arsenio Gui<strong>di</strong> (Angelo):<br />

anch’egli nato a Maiano <strong>il</strong> 20.12.1885,<br />

entrato nel seminario dei cappuccini <strong>il</strong><br />

15.3.1898, vestito <strong>il</strong> 1.3.1901, sacerdozio<br />

12.7.1908; inviato a Roma per perfezionarsi<br />

negli stu<strong>di</strong> f<strong>il</strong>osofici (1911),<br />

ma dopo un anno, per motivi <strong>di</strong> salute,<br />

dovette rientrare a Bologna.<br />

Superata la crisi <strong>di</strong> salute i superiori<br />

ugualmente gli affidarono l’ufficio <strong>di</strong><br />

insegnante e responsab<strong>il</strong>e della formazione<br />

dei nostri religiosi can<strong>di</strong>dati<br />

al sacerdozio (dal 1912-1916 e 1920);<br />

anch’egli fu cappellano m<strong>il</strong>itare dal<br />

1916 al 1920. Nel 1920 partì per la<br />

missione che i cappuccini bolognesi<br />

avevano nel Nord-In<strong>di</strong>a ad Allahabad<br />

ed anche qui furono subito messe a<br />

frutto le sue doti come maestro dei<br />

novizi cappuccino (era stato eretto <strong>il</strong><br />

primo noviziato per formare i capuccini<br />

in<strong>di</strong>ani – Sardhana 1922-1924) e<br />

insegnante (Mussorie 1924-1927).<br />

Rientrato in Italia, sempre per motivi<br />

<strong>di</strong> salute, i superiori provinciali lo<br />

nominarono guar<strong>di</strong>ano in vari conventi<br />

e professore <strong>di</strong> f<strong>il</strong>osofia; <strong>di</strong> lui si<br />

ineressarono anche i superiori <strong>mag</strong>-<br />

Terza puntata<br />

giori <strong>di</strong> Roma che lo nominarono rettore<br />

e professore dello stu<strong>di</strong>o interprovinciale<br />

dei cappuccini a Napoli<br />

(1933-1938). Partecipa al capitolo <strong>di</strong><br />

Bologna nel 1938 dove, come detto,<br />

viene eletto provinciale, carica che<br />

tiene sino al 1941. Tra i cappuccini si<br />

può fare carriera, ma quando si arriva<br />

all’apice e si scade dal proprio ufficio,<br />

si <strong>di</strong>venta semplici frati e così <strong>il</strong> p.<br />

Arsenio terminato <strong>il</strong> suo triennio <strong>di</strong><br />

provincialato, fu destinato nel 1941 al<br />

convento <strong>di</strong> Santarcangelo <strong>di</strong><br />

Ro<strong>mag</strong>na dove poi morì <strong>il</strong> 25.6.1943.<br />

Bernar<strong>di</strong>no Librari (Ilario), nato a S.<br />

Agata F. 14.5.1897, entrato nel seminario<br />

dei cappuccini <strong>il</strong> 9.3.1910, vestito<br />

8.9.1910, vestito 8.9.1912, prima del<br />

concordato del 1929 (Patti lateranensi)<br />

anche i giovani frati erano costretti a<br />

fare <strong>il</strong> servizio m<strong>il</strong>itare e così anche fr.<br />

Bernar<strong>di</strong>no fu m<strong>il</strong>itare in zona <strong>di</strong> guerra<br />

dal 1917 al 1922, questo gli causò <strong>il</strong><br />

ritardo al sacerdozio che ricevette <strong>il</strong><br />

20.5.1923.<br />

Dal 1924 al 1931 fu insegnante ai<br />

ragazzi delle scuole me<strong>di</strong>e del seminario<br />

serafico <strong>di</strong> Imola, fu poi in vari<br />

conventi, generalmente come vicario;<br />

morì a Bologna <strong>il</strong> 24.7.1947 (prozio <strong>di</strong><br />

Gianfranco Liverani).<br />

Benigno Cornieti (Paolo), nativo <strong>di</strong><br />

Monteriolo <strong>di</strong> Sarsina 26.9.1885, entrato<br />

nel seminario dei cappuccini <strong>il</strong><br />

25.10.1898, fu ammesso tra i cappuccini<br />

<strong>il</strong> 31.10.1900 col nome <strong>di</strong> Benigno<br />

da S. Agata, sacerdozio 4.4.1908; i<br />

superiori lo destinarono nel seminario<br />

serafico (quasi interrottamente 1909-<br />

1935), dove fu anche rettore a Imola<br />

1910-1920; poi fu in vari conventi<br />

come confessore e <strong>di</strong>rettore spirituale,<br />

ed è in questo periodo che si de<strong>di</strong>ca<br />

alle ricerche storiche sulla sua S.<br />

Agata, ancor’oggi importanti, che pubblica<br />

nel 1950 “S. Agata <strong>Feltria</strong> e la<br />

Madonna dei cappuccini” e che per<br />

cura <strong>di</strong> Enzo Liverani (pronipote?) e <strong>di</strong><br />

Giancarlo Dall’Ara è stato rie<strong>di</strong>to nel<br />

2000. Morì a Castelbolognese <strong>il</strong><br />

26.10.1962.<br />

Nella seconda metà del secolo XX è <strong>il</strong><br />

r<strong>il</strong>ancio delle vocazioni santagatesi:<br />

Lino Valli (Felice), nato a S. Donato<br />

7.9.1909, entrato nel seminario dei<br />

cappuccini <strong>il</strong> 21.8.1922, vestito cappuccino<br />

17.9.1924, sacerdozio<br />

13.5.1934; persona intraprendente fu<br />

attivo in vari conventi dove svolse<br />

anche la carica <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>ano (S. Agata<br />

1951-1957, Santarcangelo 1960-1966,<br />

Lugo 1969-1975), e fu anche cappellano<br />

<strong>di</strong> ospedale (a Bologna 1945-1948,<br />

Tresigallo 1948 e Rimini 1975-1979);<br />

gli ultimi anni della sua vita li trascorse<br />

nel convento <strong>di</strong> Ferrara (1981-<br />

1988), morì a Bologna 26.10.1988.<br />

Valerio Mazzoli (Walter), nato a S.<br />

Agata F. 21.2.1916, entrato nel seminario<br />

dei cappuccini <strong>il</strong> 2.10.1927, vestito<br />

1.8.1932, sacerdozio 9.6.1940; dopo<br />

essere stato impegnato come insegnante<br />

<strong>di</strong> storia nei luoghi <strong>di</strong> formazione<br />

degli studenti cappuccini, fa<br />

parte del gruppo dei 14 missionari che<br />

partono per l’In<strong>di</strong>a nella nuova missione<br />

<strong>di</strong> Lucknow affidata ai cappuccini<br />

bolognesi (in seguito alla <strong>di</strong>visione<br />

della ormai bene avviata la docesi<br />

<strong>di</strong> Allahabad). Rientrato nel 1955 in<br />

Italia per motivi <strong>di</strong> salutem sarà a<br />

Bologna fino alla morte rendendosi<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e per i servizi della fraternità<br />

e collaborando con la nostra rivista<br />

Messaggero cappuccini con articoli<br />

sulla missione; morì <strong>il</strong> 27.6.1985.<br />

Fedele Dall’Ara (o dall’ara?) (Pietro),<br />

nato a Maiano 6.9.1912, seminario:<br />

No, vestito 14.6.1930. Come fratello<br />

“laico” fu impegnato come questuante<br />

e ortolano in vari conventi, specialmente<br />

luoghi <strong>di</strong> formazione, (Cesena,<br />

Lugo, Forlì, Faenza, Casola, Bologna):<br />

lavori importanti per la vita e l’economia<br />

dei conventi, specialmente dove<br />

vi sono tante bocche da sfamare.<br />

Ammirati per quanto ben tenuti erano<br />

da lui tenuti perché sapeva che era<br />

importante <strong>il</strong> suo lavoro. Ma non<br />

<strong>di</strong>staccata dal lavoro era la sua vita <strong>di</strong><br />

preghiera, nella quale si <strong>di</strong>mostrò un<br />

religioso esemplare. Morì a Bologna <strong>il</strong><br />

28.12.1985. Anche un suo fratello<br />

Nazzareno (al secolo Eliseo) n.<br />

19.10.1914, entrò con lui tra i cappuccini,<br />

ma nel 1940 chiese ed ottenne <strong>di</strong><br />

lasciare l’Or<strong>di</strong>ne.<br />

Padre Andrea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!