16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fig. 19 fig. 20<br />

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

È interessante ri<strong>le</strong>ggere con questi occhi i testi pubblicati <strong>nella</strong> «Rivista <strong>di</strong> Firenze» e in particolare quelli<br />

<strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico sotto la “supervisione” <strong>di</strong> Castelfranco, come forse era stato per «Valori Plastici» 34 .<br />

Così sul numero 6 <strong>de</strong>l 1924 <strong>de</strong>lla «Rivista <strong>di</strong> Firenze» viene pubblicato l’importante articolo <strong>di</strong><br />

Castelfranco Ritorno alla tra<strong>di</strong>zione, mentre nel numero 7 (1924) lo stesso Castelfranco, <strong>nella</strong> recensione<br />

alla XIV Bienna<strong>le</strong> <strong>di</strong> Venezia, <strong>de</strong><strong>di</strong>ca momenti accalorati al recupero <strong>de</strong>l “Quattrocento”, da<br />

parte <strong>de</strong>gli artisti italiani 35 , e <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico. Scrive infatti: “Possiam <strong>di</strong>re ch’egli è qui solo e inconfon<strong>di</strong>bi<strong>le</strong>.<br />

Quel che lo <strong>di</strong>fferenzia nettamente dagli altri è un senso poetico più esatto e una maggior<br />

ricchezza <strong>di</strong> e<strong>le</strong>menti, <strong>di</strong>ciam così naturalistici <strong>nella</strong> sua arte; cioè sicurezza <strong>di</strong> ispirazione ed<br />

amore <strong>de</strong>lla natura. Torna così ricco e felice <strong>nella</strong> sua Ottobrata (fig. 19) il <strong>de</strong>ttaglio pittorico: l’albero<br />

<strong>di</strong>pinto rapidamente a pen<strong>nella</strong>te ben riconoscibili, ma che ridanno il senso <strong>de</strong>lla fronda, come<br />

si innalza e si apre alla luce, l’ombra rossa e profonda <strong>de</strong>l vestibolo […] E pure egli giunge a un<br />

senso esattissimo <strong>de</strong>gli spazi […] a creare un’atmosfera coloristica, sonora e in<strong>di</strong>viduatissima che è<br />

la prima voce <strong>de</strong>lla favola: Mercurio a volo su una città d’altri tempi; e in questa armonia e profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> forme, in questo movimento e squillar <strong>di</strong> colori, il <strong>di</strong>o può tornare a buon <strong>di</strong>ritto: mito e<br />

spirito mo<strong>de</strong>rno son qui fusi ed unificati effettivamente.” 36<br />

Nello stesso numero (novembre 1924), quasi a far corona alla <strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>ll’Ottobrata fatta da<br />

Castelfranco, viene pubblicato il testo <strong>di</strong> Savinio dallo stesso titolo 37 . Così si esprime Savinio: “La poesia<br />

più bella, l’arte più profonda e sontuosa s’ispira all’autunno. Conosco interi poemi, come la<br />

Gerusa<strong>le</strong>mme e il Furioso, i quali si svolgono interamente sotto il cielo autunna<strong>le</strong>”. Sembra <strong>di</strong> entrare<br />

in un quadro <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico a <strong>le</strong>ggere: “Frusciò per il cielo imbottito <strong>di</strong> bianche nubi uno stormir<br />

d’ali in parabola. Passava Mercurio che […] si trasferiva assieme con <strong>le</strong> ron<strong>di</strong>ni in climi più miti:<br />

nell’Isola <strong>de</strong>l So<strong>le</strong>, ove conta più d’un amico tra i giovani poeti <strong>de</strong>lla via Etnea in Catania […]”.<br />

Ottobrata è il <strong>di</strong>pinto che insieme a Duelli a morte (fig. 20) viene esposto, come abbiamo visto, alla<br />

XIV Bienna<strong>le</strong> <strong>di</strong> Venezia, ove la critica si <strong>di</strong>mostra ancora osti<strong>le</strong>.<br />

34 Cfr. nota 5.<br />

35 G. Castelfranco, La XIV Esposizione d’arte a Venezia, «La Rivista <strong>di</strong> Firenze», n. 7, novembre 1924, pp. 20-27, p. 21.<br />

36 Ibid., pp. 23-24.<br />

37 Ibid., p. 18.<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!