16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fig. 38<br />

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

Castelfranco in effetti conferma <strong>nella</strong> nota intervista questa ultima ipotesi 93 , e <strong>di</strong>ce infatti: “Nel 1924<br />

<strong>de</strong> Chirico ebbe una mostra a Parigi e Breton si entusiasmò <strong>de</strong>l quadro e <strong>de</strong>ll’autore. Mi chiese se<br />

permettevo che se ne facesse una copia ed io, stupidamente, <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> sì. Mi pare anzi che Breton mi<br />

abbia scritto una <strong>le</strong>ttera per ringraziarmi.” Ghiringhelli, in una <strong>le</strong>ttera <strong>de</strong>l 18 marzo 1939 esorta, amichevolmente<br />

ma con fermezza, Castelfranco affinché documenti che l’opera in suo possesso “sia l’origina<strong>le</strong><br />

acquistato presso <strong>de</strong> Chirico nel 1916” 94 . Continua <strong>di</strong>cendo: “Non so se Lei si sia ricordato od<br />

abbia avuto il tempo <strong>di</strong> ricercare questi importantissimi documenti, né io pensavo <strong>di</strong> seccarla se la<br />

contestazione fatta oggi non mi inquietasse e mi ponesse <strong>nella</strong> necessità <strong>di</strong> poter documentare domani<br />

davanti ad una qualsiasi controversia che l’opera ora in mio possesso sia l’origina<strong>le</strong> acquistato<br />

presso <strong>de</strong> Chirico nel 1916.” A tanta inquietu<strong>di</strong>ne Castelfranco rispon<strong>de</strong>, probabilmente con un te<strong>le</strong>gramma<br />

– come si <strong>de</strong>duce dalla minuta <strong>di</strong> suo pugno sulla <strong>le</strong>ttera – “Stupito vostra <strong>le</strong>ttera. Sospen<strong>de</strong>te<br />

restauro. Sarò Milano giovedì. Soluzione faccenda” 95 (fig. 38).<br />

La cosa sembra chiarirsi subito se Gino Ghiringhelli, il 24 marzo 1939 96 , manda una cartolina da “Il<br />

Milione” a Castelfranco <strong>nella</strong> qua<strong>le</strong> accenna alla questione scrivendo: “Siamo lieti <strong>di</strong> avere chiarito<br />

l’inci<strong>de</strong>nte (seppure si può chiamare così) e che Ella ci ha potuto dare gli estremi. Se alla sua prossima<br />

venuta a Milano potrà portare qualcosa in merito, tanto meglio.”<br />

Ricapitoliamo, quin<strong>di</strong>, <strong>le</strong> date <strong>di</strong> questo serrato carteggio “Il Milione”-Castelfranco <strong>de</strong>l 1939 qui pubblicato<br />

per la prima volta: 4 febbraio, 13 febbraio, 15 febbraio, 18 febbraio, 18 marzo, 24 marzo. La<br />

cronologia è importante perché si interseca significativamente con quella <strong>de</strong>l carteggio Belli-Ferol<strong>di</strong><br />

pubblicato nel 2003. 97<br />

L’avvocato Ferol<strong>di</strong> acquista il quadro dal Milione per 45.000 lire 98 , quasi il doppio <strong>de</strong>l prezzo <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta da Castelfranco al Milione, e lo ha a casa sua al<strong>le</strong> 13 <strong>de</strong>l 17 marzo. L’opera suscita imme<strong>di</strong>ata<br />

93 Intervista <strong>di</strong> Luciano Doddoli a Castelfranco su «La Fiera Letteraria», cit., n. 17.<br />

94 Archivio Castelfranco, cont. 27.<br />

95 Proprio accanto alla <strong>le</strong>ttera che nel testo si trascrive per facilitare la <strong>le</strong>ttura, Castelfranco unisce un foglietto su cui scrive a mano: “ Te<strong>le</strong>f. / Quanti<br />

vogliono / <strong>de</strong>l<strong>le</strong> Muse Ultimo / prezzo. / Silva Giovanni / Nazario Sauro / 17 / Mo<strong>de</strong>na. Cfr. fig. 39.<br />

96 Archivio Castelfranco, cont. 27.<br />

97 Documenti. Il carteggio Belli-Ferol<strong>di</strong>, cit.<br />

98 Ferol<strong>di</strong> vorrebbe acquistare <strong>le</strong> Muse restituendo al Milione gli Argonauti con un’integrazione <strong>di</strong> 25.000 Lire. Ibid., <strong>le</strong>ttera n. 122 p. 152.<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!