16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

testa <strong>di</strong> Castelfranco sa <strong>di</strong> bottega giudaica”<br />

107 . Il carteggio Belli-Ferol<strong>di</strong> pubblicato nel<br />

2003 a cura <strong>di</strong> Giuseppe Appella108 è, come<br />

visto, uti<strong>le</strong> per comp<strong>le</strong>tare la corrispon<strong>de</strong>nza<br />

Castelfranco-“Il Milione”, ma anche per aver<br />

notizia <strong>di</strong> altri importanti <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico<br />

<strong>le</strong>gati a Broglio e a Castelfranco. E ci dà in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulla personalità <strong>de</strong>l col<strong>le</strong>zionista<br />

Ferol<strong>di</strong> il cui archivio è andato perduto. Una<br />

vita caratterizzata dalla bramosia per il <strong>di</strong>pinto<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rato, dalla sod<strong>di</strong>sfazione per il risultato<br />

(l’acquisto, il possesso) e che ce<strong>de</strong> subito<br />

dopo il posto alla ricerca <strong>di</strong> un qualcosa<br />

<strong>di</strong> ancor più <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rabi<strong>le</strong> perché quasi irraggiungibi<strong>le</strong>.<br />

Dal<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere <strong>di</strong> Ferol<strong>di</strong> trabocca un’ansia<br />

quasi “dongiovannesca” per la lista da perfezionare,<br />

nel <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio <strong>de</strong>l possesso che si<br />

<strong>le</strong>gge tra <strong>le</strong> righe in tutte <strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere.<br />

Ferol<strong>di</strong> è un col<strong>le</strong>zionista compulsivo, con<br />

una sua “coercizione a ripetere”, tanto che<br />

in tutte <strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere sembra <strong>le</strong>ggersi la me<strong>de</strong>sima<br />

costruzione. Ferol<strong>di</strong> lancia un’i<strong>de</strong>a (l’acquisto <strong>di</strong> un quadro) ma ha sempre la necessità <strong>di</strong> essere<br />

confortato nell’operazione; allora scrive a Belli che sa sol<strong>le</strong>citare tutte <strong>le</strong> cor<strong>de</strong> che porteranno<br />

il col<strong>le</strong>zionista ad una assoluta necessità verso il possesso <strong>di</strong> quella <strong>de</strong>terminata opera. Si <strong>le</strong>gge<br />

anche in Belli la capacità <strong>di</strong> non essere imme<strong>di</strong>ato nel<strong>le</strong> risposte, quasi a vo<strong>le</strong>r far soffrire Ferol<strong>di</strong>,<br />

che ha l’urgenza <strong>di</strong> un riscontro. E il carteggio potrebbe anche essere unilatera<strong>le</strong>, tanto il numero<br />

<strong>de</strong>l<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere <strong>di</strong> Ferol<strong>di</strong>, spesso inviate tre volte alla settimana, nel periodo 1939-40 supera quello<br />

<strong>de</strong>l<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere <strong>di</strong> Belli. Belli si fa… <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rare, ma ecco che invia al col<strong>le</strong>zionista una stupenda e<br />

lunga <strong>le</strong>ttera – che ci sembra non inuti<strong>le</strong> qui in parte trascrivere perché importante per la conclusione<br />

<strong>de</strong>lla vicenda <strong>de</strong>l<strong>le</strong> Muse – proprio per fargli capire, come lo stesso Ferol<strong>di</strong> gli chie<strong>de</strong> “perché<br />

mai Madama Grossa <strong>de</strong>bba essere poesia assoluta, mentre se la testa ci fosse ci troveremmo<br />

<strong>di</strong> fronte ad un fatto prosaico, trascurabi<strong>le</strong>” 109 fig. 39<br />

.<br />

È poi fantastico <strong>le</strong>ggere come Belli porti Ferol<strong>di</strong> alla comprensione <strong>de</strong>l<strong>le</strong> Muse. Parte dal<strong>le</strong> sensazioni<br />

107 Ibi<strong>de</strong>m. Si veda anche fig. 39 relativa al promemoria <strong>di</strong> Castelfranco nel qua<strong>le</strong> è chiaro che sta rimettendo sul mercato <strong>le</strong> Muse per cercare il miglior<br />

offerente.<br />

108 Si <strong>di</strong>ce che l’archivio Ferol<strong>di</strong> sia andato in gran parte <strong>di</strong>sperso, come pure l’archivio <strong>de</strong>l Milione. Cfr. Giuseppe Appella nell’Introduzione al Carteggio<br />

Belli-Ferol<strong>di</strong>, cit., p. 14<br />

109 La lunga <strong>le</strong>ttera <strong>di</strong> Carlo Belli a Ferol<strong>di</strong> (<strong>le</strong>ttera n. 119, pp. 146-150) sul<strong>le</strong> Muse fu inviata l’11/3/1939 ed è conservata in copia nell’archivio Belli. Essa<br />

è inviata in risposta alla <strong>le</strong>ttera <strong>di</strong> Ferol<strong>di</strong> a Belli n. 117, p. 141, <strong>de</strong>l 21/2/1939. Cfr. Ibid.<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!