16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fig. 15<br />

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

Il motivo <strong>de</strong>lla tenda che chiu<strong>de</strong> la composizione sulla sinistra tante volte usato da <strong>de</strong> Chirico nel<strong>le</strong><br />

<strong>opere</strong> <strong>de</strong>l 1923 come Balcone a Firenze e il Bicchiere <strong>di</strong> vino 21 , esposte alla Bienna<strong>le</strong> Romana <strong>de</strong>llo<br />

stesso anno, è stato visto, forse <strong>di</strong> recente, negli “strumenti musicali” <strong>di</strong> Baschenis esposti alla mostra<br />

<strong>di</strong> Palazzo Pitti 22 . Certamente questo vo<strong>le</strong>r ripercorrere il Seicento anche attraverso una <strong>le</strong>ttura persona<strong>le</strong><br />

<strong>de</strong>nota l’intelligenza <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico che non ha prob<strong>le</strong>mi a rive<strong>de</strong>re la propria posizione. Sembra,<br />

<strong>di</strong>rei, quasi seguire la <strong>le</strong>zione <strong>di</strong> Lionello Venturi che gli aveva risposto su «Valori Plastici», sottolineando<br />

la gran<strong>de</strong> importanza <strong>de</strong>lla conoscenza a prescin<strong>de</strong>re da giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valore o dal<strong>le</strong> mo<strong>de</strong>.<br />

Nell’archivio Castelfranco si ritrovano <strong>le</strong> carte <strong>de</strong>l lavoro su <strong>de</strong> Chirico per «Der Cicerone», la rivista<br />

te<strong>de</strong>sca <strong>di</strong> storia <strong>de</strong>ll’arte dove il critico, oltre che scrivere sull’artista, inserisce <strong>le</strong> foto <strong>di</strong> <strong>opere</strong> provenienti<br />

dalla sua col<strong>le</strong>zione tra cui quella (fig. 16) <strong>de</strong>l<strong>le</strong> Muse Inquietanti 23 che erano state pubblicate<br />

per la prima volta sulla monografia <strong>di</strong> «Valori Plastici» 24 . Castelfranco è anche storico <strong>de</strong>ll’arte<br />

contemporanea e nell’archivio ripercorriamo la genesi <strong>de</strong> La pittura mo<strong>de</strong>rna, pubblicata presso la<br />

stamperia Gonnelli e cogliamo la <strong>di</strong>fficoltà <strong>nella</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>de</strong>l volume, tanto che sarà proprio la<br />

Gal<strong>le</strong>ria “Il Milione” ad aiutare Castelfranco <strong>nella</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>de</strong>ll’opera, anche all’estero. 25<br />

21 M. Fagiolo <strong>de</strong>ll’Arco, De Chirico 1908-1924, cit., n. 202.<br />

22 Cfr. Pittura Italiana <strong>de</strong>l Seicento e <strong>de</strong>l Settecento, cit., tav. 11.<br />

23 «Der Cicerone», XVI, n. 10, Leipzig, 1924. La foto <strong>de</strong>l<strong>le</strong> Muse, pubblicata su «Der Cicerone», è ripubblicata nel nostro testo alla fig. 16, mentre la traduzione<br />

italiana dall’origina<strong>le</strong> in te<strong>de</strong>sco si trova a pp. 611-613. Ma non è la prima volta che «Der Cicerone» si occupa <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico e infatti già nel 1921<br />

Theodor Däub<strong>le</strong>r aveva recensito la mostra <strong>di</strong> «Valori Plastici» tenutasi a Berlino alla Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong>.<br />

24 Giorgio <strong>de</strong> Chirico. 12 tavo<strong>le</strong> in fototipia, con vari giu<strong>di</strong>zi critici, e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> «Valori Plastici», Roma, 1919.<br />

25 Lettere <strong>de</strong>l Milione a Castelfranco in cui si richiedono copie <strong>de</strong>l libro, tra cui quella <strong>de</strong>l Milione a Castelfranco <strong>de</strong>l 24 ottobre 1941: “Caro Castelfranco.<br />

Ho avuto trenta esemplari <strong>de</strong>l tuo volume […] ma Gonnelli che modo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>re?”. “Cercherò <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffon<strong>de</strong>re il libro più che potrò, specialmente all’estero<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!