16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fig. 6<br />

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

tropica natura cui attinge <strong>le</strong> sorprese più straor<strong>di</strong>narie per contribuire con una originalità impreveduta<br />

a generare meraviglie e stupori […] in un primo periodo la sua pittura soffre <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong><br />

romanticismo sonnambu<strong>le</strong>sco che si risolve in effetti in una tragica attesa, <strong>di</strong> una cupa angoscia che<br />

agiscono su <strong>di</strong> noi come un presagio <strong>di</strong> tragici avvenimenti […] metafisici sarebbero per <strong>de</strong> Chirico<br />

certi stati d’animo speciali, più spiritici che propriamente trascen<strong>de</strong>ntali […] ora <strong>le</strong> sue rappresentazioni<br />

si rasserenano negli aspetti naturali <strong>de</strong>l<strong>le</strong> cose cimentandosi l’artista <strong>nella</strong> soluzione <strong>di</strong> necessità<br />

più sostanziali <strong>de</strong>lla pittura senza che per questo sia in lui sopita l’ar<strong>de</strong>nte immaginazione e il sentimento<br />

dominante <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nare la pittura alla vita poetica <strong>di</strong> un oggetto: soggetti che ci riportano<br />

perfino in un mondo eroico, mitologico e storico […]”.<br />

Dopo la mostra alla Fiorentina Primaveri<strong>le</strong> <strong>de</strong>l 1922 10 , ove sono esposti alcuni quadri gà appartenenti allo<br />

stesso col<strong>le</strong>zionista, alcuni <strong>di</strong>pinti, come la Niobe, entrano a far parte <strong>de</strong>lla col<strong>le</strong>zione Castelfranco.<br />

Molti <strong>di</strong>pinti, come abbiamo visto, sono <strong>de</strong>ttati dal culto <strong>de</strong>l Quattrocento e dall’amore per il secolo<br />

che sempre più interessa anche gli storici <strong>de</strong>ll’arte e primo tra tutti Roberto Longhi. 11<br />

10 La Fiorentina Primaveri<strong>le</strong>, cit., introduzione <strong>di</strong> Mario Broglio, pp. 73-76. Broglio cita tra i <strong>di</strong>pinti metafisici Ettore e Andromaca, Il Trovatore, Natura<br />

Morta Evangelica, Il Gran<strong>de</strong> Metafisico.<br />

11 Piero <strong>de</strong>lla Francesca e il Novecento, a cura <strong>di</strong> M.M. Lamberti - F. Fergonzi - G. Agosti. Introduzione <strong>di</strong> P. Barocchi. Catalogo <strong>de</strong>lla mostra, Borgo San<br />

Sepolcro, 1999. La “tremenda” recensione <strong>di</strong> Roberto Longhi alla mostra <strong>di</strong> Anton Giulio Bragaglia, <strong>de</strong>l 1919, Al Dio ortope<strong>di</strong>co, apparsa su «Tempo» <strong>de</strong>l 22<br />

febbraio 1919, <strong>de</strong>ve aver anche contribuito a quella ricerca sulla tecnica pittorica e alla scoperta <strong>de</strong>lla “pittura” che <strong>de</strong> Chirico approfon<strong>di</strong>sce intorno agli<br />

anni 1920-1922. La ricerca è quasi una risposta al<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> Longhi: “Se già fosse chiaro che ta<strong>le</strong> atroce e strambo illustrazionismo non può che smemorarsi<br />

<strong>de</strong>lla pittura, verrebbe la voglia <strong>di</strong> chie<strong>de</strong>re come <strong>di</strong>pinga, <strong>di</strong> grazia, Giorgio <strong>de</strong> Chirico. Diremmo in tal caso che non ci piace questa che è pittura povera.”<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!