16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fig. 25<br />

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

quella pittura e colore trasparente, “quel senso asciutto <strong>di</strong> materia pittorica che io chiamo olimpico<br />

e che ebbe la sua più alta affermazione nell’opera <strong>di</strong> Botticelli e in quella <strong>di</strong> Raffaello peruginesco”.<br />

In ogni caso, un programma <strong>di</strong> chiarezza mai sdolcinata, <strong>di</strong> plasticità, che rimandano a Piero anche<br />

<strong>nella</strong> composizione <strong>de</strong>l<strong>le</strong> immagini, piuttosto che all’ambiente peruginesco a cui pure fa riferimento<br />

<strong>de</strong> Chirico nel suo testo.<br />

Mercurio e i metafisici (La statua che si è mossa, 1920-1921) 52 ci fa pensare per il guizzo <strong>de</strong>l <strong>di</strong>segno<br />

nervoso e lineare a Luca Signorelli, mentre il fascino aggiunto <strong>de</strong>l mistero <strong>de</strong>ll’immagine ci<br />

conduce a Piero <strong>di</strong> Cosimo. Nel <strong>di</strong>pinto con lo stesso titolo, già appartenuto ad Alfredo Casella 53 ,<br />

ancora un paesaggio fiorentino, ancora un androne (non comp<strong>le</strong>tato su tutti i lati) <strong>di</strong> un portico in<br />

via San Niccolò, con gli stessi colori rossi, una torre (quella <strong>di</strong> San Niccolò), una montagnola (quella<br />

<strong>di</strong>etro San Niccolò), se proprio ci si vo<strong>le</strong>sse cimentare <strong>nella</strong> riduttiva operazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

luoghi e motivi precisi <strong>di</strong> ispirazione. 54 Le <strong>opere</strong>, anche se <strong>di</strong>pinte non solo a Firenze ma tra Roma<br />

e Parigi dove <strong>de</strong> Chirico si trova nel 1924, hanno certamente una forte connotazione fiorentina.<br />

Così i numerosi ritratti <strong>di</strong> quest’epoca, da quello <strong>de</strong>i coniugi Eluard <strong>de</strong>l 1924 (fig. 25), all’Autoritratto<br />

<strong>de</strong>l 1923 55 (già proprietà Paul Eluard), a quello <strong>de</strong>gli stessi coniugi Castelfranco (fig. 26), al<strong>le</strong> due<br />

52 Ibid., p. 60.<br />

53 Ibid., p. 61.<br />

54 Numerosi critici si sono esercitati via via in questa operazione, sui rapporti tra <strong>le</strong> città <strong>di</strong> Torino e Firenze e <strong>le</strong> Piazze d’Italia. Particolarmente interessante<br />

è l’uso che Maurizio Calvesi fa <strong>de</strong>l tema <strong>de</strong>l<strong>le</strong> suggestioni <strong>di</strong> Torino e Firenze in <strong>de</strong> Chirico, per compren<strong>de</strong>rne profondamente motivi, figure,<br />

riman<strong>di</strong> <strong>le</strong>tterari. Cfr. M. Calvesi, Firenze e Torino <strong>nella</strong> Metafisica <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico, cit., pp. 37-46. Riportiamo <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> Nietzsche, riprese da Calvesi<br />

(Ibid., p. 42) che ben si <strong>le</strong>gano al<strong>le</strong> immagini <strong>de</strong>lla bel<strong>le</strong>zza autunna<strong>le</strong> <strong>de</strong>lla città nor<strong>di</strong>ca, e che sicuramente hanno suggerito quel<strong>le</strong> <strong>di</strong> Savinio e <strong>di</strong> <strong>de</strong><br />

Chirico in «La Rivista <strong>di</strong> Firenze», sopraccitate: “Meravigliosa limpi<strong>de</strong>zza […] colori d’autunno, uno squisito benessere <strong>di</strong>ffuso su tutte <strong>le</strong> cose, passeggiate<br />

appena fuori Torino […] ovunque luce purissima d’ottobre […] oggi io sono pieno <strong>di</strong> sentimenti autunnali in tutti i significati migliori <strong>di</strong> questa parola,<br />

questo è il tempo <strong>de</strong>lla mia gran<strong>de</strong> messe, tutto <strong>di</strong>venta lieve per me.”<br />

55 G. <strong>de</strong> Chirico, Autoritratto, 1923, coll. priv. Già proprietà Paul Eluard.<br />

fig. 26<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!