16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fig. 40<br />

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

giustifica il sacrificio fatto” 114 . Più tar<strong>di</strong> a Marchiori 115 scriverà: “Non stupirti né mi compiangere: <strong>di</strong> fronte<br />

al<strong>le</strong> Muse Inquietanti sono caduto in ginocchio ed io sarei quel pazzo che ha versato per il <strong>di</strong>pinto<br />

Lire 50.000. Però ti posso <strong>di</strong>re che sta, con Mo<strong>di</strong>gliani, al sommo <strong>de</strong>ll’ascesa <strong>di</strong> tutti i miei valori.” Ed<br />

ancora, in una <strong>le</strong>ttera <strong>de</strong>l 29 marzo 1939 sempre a Marchiori, scrive: “Dopo <strong>le</strong> Muse ho acquistato altri<br />

2 <strong>di</strong>pinti <strong>de</strong>lla col<strong>le</strong>zione Broglio: L’Ettore e Andromaca che è per così <strong>di</strong>re la matrice <strong>di</strong> tutti gli altri<br />

che sono seguiti. Uno sp<strong>le</strong>ndore. Tonalità forte come nel<strong>le</strong> Muse e un ritmo più serrato” 116 .<br />

Nel «Bol<strong>le</strong>ttino <strong>de</strong>lla Gal<strong>le</strong>ria Il Milione» <strong>de</strong>l 26 Ottobre-15 Novembre 1939 117 , dopo la presentazione<br />

<strong>de</strong>lla mostra <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico, nell’e<strong>le</strong>nco <strong>de</strong>l<strong>le</strong> <strong>opere</strong> esposte al punto 6, sono in<strong>di</strong>cate “Le Muse Inquietanti,<br />

1916, raccolta Avv. Ferol<strong>di</strong> Brescia”. Questo conferma la ven<strong>di</strong>ta ma al tempo stesso la pubblicizzazione<br />

in catalogo sembra superare la necessità <strong>di</strong> fare “ignorare a TUTTI” la fine <strong>de</strong>l <strong>di</strong>pinto, sottolineata<br />

<strong>nella</strong> <strong>le</strong>ttera <strong>di</strong> Peppino Ghiringhelli <strong>de</strong>l 18 febbraio 1939. Di qualche giorno prima è il promemoria<br />

scritto a mano da Castelfranco sul retro <strong>di</strong> una <strong>le</strong>ttera <strong>di</strong> Barbaroux <strong>de</strong>l 7 marzo 1939 118 , che quasi ci<br />

commuove per il significato chiuso nel<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> laconiche “America, Francia, Ginevra, banca, assegno,<br />

quota, turismo, passaporto, Italia, scuola, imbarco, dottore pratica, cons. Beppino” (fig. 40).<br />

114 Ibid., <strong>le</strong>ttera n. 126, p. 157.<br />

115 Laura Mattioli Rossi, La col<strong>le</strong>zione <strong>di</strong> Gianni Mattioli dal 1943 al 1953 in La col<strong>le</strong>zione Mattioli. Capolavori <strong>de</strong>ll’Avanguar<strong>di</strong>a italiana. Peggy<br />

Guggenheim Col<strong>le</strong>ction, catalogo scientifico a cura <strong>di</strong> F. Fergonzi, Skira, Milano, 2003, p. 36 e nota 112.<br />

116 Ibid., nota 113.<br />

117 Diciotto <strong>opere</strong> <strong>di</strong> pittura “Metafisica” <strong>di</strong> Giorgio <strong>de</strong> Chirico dal 1912 al 1919, in «Bol<strong>le</strong>ttino <strong>de</strong>lla Gal<strong>le</strong>ria Il Milione», n. 61, 26 ottobre-15 novembre<br />

1939. Al n. 6 Le Muse Inquietanti, 1916, cm 65 x 97 (Raccolta Avv. Ferol<strong>di</strong> Brescia). Sempre <strong>de</strong>lla stessa col<strong>le</strong>zione sono in e<strong>le</strong>nco al n. 1 l’Enigma<br />

<strong>de</strong>ll’Ora, 1910, cm 72 x 56 e al n. 13 Ettore e Andromaca, 1917, cm 60 x 90.<br />

118 Giorgio Castelfranco scrive su <strong>de</strong> Chirico negli anni Venti: Giorgio <strong>de</strong> Chirico in «La Bilancia», a. I, n. 6, Roma, 1923-1924, pp. 200-204, poi su «Der<br />

Cicerone», maggio 1924, pp. 459-464, ripubblicato su «Jahrbuch <strong>de</strong>r Jungen Kunst», Leipzig, 1924, pp. 128-132. Come abbiamo visto ne parla ancora su<br />

«La Rivista <strong>di</strong> Firenze» e poi firma la presentazione da Rosenberg a Parigi nel 1925. Castelfranco parla <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico a lungo nel suo volume su La pittura<br />

mo<strong>de</strong>rna 1860-1930, Gonnelli, Firenze, 1934. E in tempi più recenti, torna ad occuparsi <strong>de</strong>ll’artista con <strong>le</strong> recensioni alla XXIV Bienna<strong>le</strong> <strong>di</strong> Venezia.<br />

Cfr. P. Rizzi - E. Di Martino, Storia <strong>de</strong>lla Bienna<strong>le</strong>, 1895-1982, Milano, 1982, p. 47.<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!