16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fig. 3<br />

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

i gal<strong>le</strong>risti (Barbaroux, i Ghiringhelli), in<strong>di</strong>rettamente con i col<strong>le</strong>zionisti. Nell’archivio Castelfranco<br />

sono conservati in doppia copia dattiloscritta i testi <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico per «Valori Plastici», in particolare<br />

Zeusi l’esploratore, <strong>de</strong>l 1918, Sull’arte metafisica, 1919, e quello su La mania <strong>de</strong>l Seicento. 5 È interessante<br />

notare che ci sono <strong>de</strong>l<strong>le</strong> correzioni sul testo. C’è la possibilità che <strong>le</strong> correzioni l’abbia fatte<br />

Castelfranco e allora si <strong>de</strong>duce che il critico riguardava i testi <strong>de</strong>ll’amico artista. 6 In ogni caso la presenza<br />

<strong>de</strong>i dattiloscritti (fig. 3) in archivio è particolarmente interessante poiché <strong>de</strong>nota una vicinanza<br />

fra i due già nel 1918 e un sicuro interesse, da parte <strong>di</strong> Castelfranco, verso la Metafisica e l’opera<br />

<strong>de</strong>ll’artista, anche come teorico.<br />

5 Notizie <strong>de</strong>ll’archivio <strong>di</strong> Mario Broglio si trovano anche nell’archivio Castelfranco: esiste infatti una <strong>le</strong>ttera <strong>di</strong> E<strong>di</strong>ta Broglio a Castelfranco che in data<br />

1/6/51 in<strong>di</strong>ca i <strong>di</strong>pinti <strong>de</strong>lla col<strong>le</strong>zione «Valori Plastici» con gli ultimi acquirenti (figg. 57-59).Per la pubblicazione <strong>de</strong>ll’Archivio «Valori Plastici» cfr. M.<br />

Fagiolo <strong>de</strong>ll’Arco, Et quid amabo nisi quod aenigma est?, vol. II, Giorgio <strong>de</strong> Chirico. Il tempo <strong>di</strong> «Valori Plastici», 1918-1922. De Luca E<strong>di</strong>tore, Roma, 1980.<br />

De Chirico al tempo <strong>di</strong> “Valori Plastici”. Note iconografiche e documenti ine<strong>di</strong>ti in Scritti <strong>di</strong> Storia <strong>de</strong>ll’arte in onore <strong>di</strong> Fe<strong>de</strong>rico Zeri, Milano, 1984, p. 920.<br />

Broglio si occupa anche <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni monografiche d’arte e la prima è proprio quella <strong>de</strong><strong>di</strong>cata a Giorgio <strong>de</strong> Chirico <strong>de</strong>l 1919, con 12 gran<strong>di</strong> tavo<strong>le</strong> in fototipia<br />

<strong>di</strong> <strong>opere</strong> ine<strong>di</strong>te precedute da giu<strong>di</strong>zi critici <strong>di</strong> Soffici, Apollinaire, Solomon, Étienne Char<strong>le</strong>s, Roger Max, Maurice Raynard, Carrà, Papini, Jacques<br />

Emi<strong>le</strong> Blanche. L’impegno per la collaborazione in esclusiva <strong>di</strong> Giorgio <strong>de</strong> Chirico alla rivista «Valori Plastici» è <strong>de</strong>l 23 ottobre 1919, ed è pubblicato da<br />

Maurizio Fagiolo <strong>de</strong>ll’Arco (op. cit., 1980, fig. 9); dallo stesso documento sappiamo che il contratto per i <strong>di</strong>pinti ha la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> solo un anno. È con<br />

«Valori Plastici» che i metafisici vanno in Germania. La prima tappa è a Berlino nel 1921 (P. Fossati, La Metafisica, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1988, p. 177).<br />

Nell’archivio Castelfranco sono conservate notizie sul<strong>le</strong> recensioni relative alla tournée te<strong>de</strong>sca.<br />

6 Giorgio <strong>de</strong> Chirico, Il meccanismo <strong>de</strong>l pensiero. Critica, po<strong>le</strong>mica, autobiografia, 1911-1943, a cura <strong>di</strong> Maurizio Fagiolo <strong>de</strong>ll’Arco, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1985. In effetti il testo è pubblicato con tutte <strong>le</strong> correzioni tranne una, forse sfuggita al tipografo. Tra l’altro il “sic” alla terza riga (fig. 3) è una spia per<br />

in<strong>di</strong>care che la correzione è <strong>di</strong> Castelfranco e non <strong>di</strong> <strong>de</strong> Chirico.<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!