16.06.2013 Views

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

le opere di giorgio de chirico nella collezione castelfranco l'affaire ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fig. 21 fig. 22<br />

GIOVANNA RASARIO: LE OPERE DI GIORGIO DE CHIRICO NELLA COLLEZIONE CASTELFRANCO<br />

Sempre sullo stesso numero si pubblica La morte <strong>di</strong> Niobe <strong>di</strong> Alberto Savinio, “la Niobe […] sulla quarantina,<br />

abbondante e maestosa un che tra la tacchina e la faraona […]” 44 , che ci rimette in contatto<br />

con il <strong>di</strong>pinto La Niobe <strong>di</strong> Giorgio <strong>de</strong> Chirico, anch’esso <strong>de</strong>lla col<strong>le</strong>zione Castelfranco. 45 Il <strong>di</strong>pinto, che<br />

ripren<strong>de</strong> il gruppo <strong>de</strong>i Niobi<strong>di</strong> esposto agli Uffizi, fa parte <strong>de</strong>l<strong>le</strong> <strong>opere</strong> <strong>le</strong>gate al “recupero <strong>de</strong>l museo”,<br />

confermando il rapporto costante tra la Gal<strong>le</strong>ria e <strong>de</strong> Chirico, forse anche facilitato da Castelfranco.<br />

Sentire, i<strong>de</strong>e, ma anche immagini e luoghi non solo <strong>de</strong>lla memoria. Se pensiamo al<strong>le</strong> <strong>opere</strong> passate<br />

dalla col<strong>le</strong>zione Castelfranco, e in genera<strong>le</strong> a quel<strong>le</strong> <strong>di</strong>pinte tra il 1921 ed il 1924, ci viene da pensare<br />

che frequentare casa Castelfranco, oggi Museo Siviero 46 , significava essere a due passi dal<strong>le</strong><br />

spon<strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’Arno e immaginare la partenza <strong>de</strong>l Cavaliere, Mercurio in volo, i Metafisici, come abitanti<br />

<strong>di</strong> un i<strong>de</strong>a<strong>le</strong> villaggio ristretto che va dal Lungarno Serristori al vicinissimo Lungarno So<strong>de</strong>rini<br />

dove Giorgio <strong>de</strong> Chirico poi, negli anni Trenta, abiterà a casa <strong>de</strong>ll’antiquario Bellini 47 . Villa romana<br />

e Rocce romane (figg. 21, 22) sono tra <strong>le</strong> prime <strong>opere</strong> che Castelfranco alienerà dalla sua col<strong>le</strong>zione.<br />

La partenza <strong>de</strong>l cavaliere errante <strong>de</strong>l 1923 (fig. 23) rimanda, per <strong>le</strong> architetture <strong>de</strong>i palazzi, a<br />

quelli “<strong>di</strong> là d’Arno”, non lontani dai luoghi in cui vive Castelfranco e in cui <strong>de</strong> Chirico ha un riferimento<br />

anche per un suo in<strong>di</strong>rizzo fiorentino. 48<br />

Una realtà psichica che si manifesta attraverso la suggestione <strong>di</strong> un luogo rea<strong>le</strong>, come potrebbero<br />

44 A. Savinio, La morte <strong>di</strong> Niobe, in «La Rivista <strong>di</strong> Firenze», a. II, n. 1, 1925, pp. 7-12.<br />

45 Vedremo <strong>le</strong> varie <strong>di</strong>fficoltà che Castelfranco incontrerà per la ven<strong>di</strong>ta <strong>de</strong>lla Niobe che, entrata nel 1921 in «Valori Plastici», passerà <strong>nella</strong> col<strong>le</strong>zione<br />

Castelfranco dopo essere stata esposta alla Fiorentina Primaveri<strong>le</strong> <strong>de</strong>l 1922. Cfr. Anni Venti, cit., p. 66.<br />

46 La casa Castelfranco, sul Lungarno Serristori, è oggi <strong>di</strong>ventata Museo Siviero ed è visitabi<strong>le</strong>. Siviero intorno al 1941 cercherà <strong>di</strong> ven<strong>de</strong>re alcuni <strong>di</strong>pinti<br />

<strong>de</strong>lla sua col<strong>le</strong>zione alla Gal<strong>le</strong>ria “Il Milione” tanto che i Ghiringhelli chie<strong>de</strong>ranno a Castelfranco notizie sulla loro provenienza: “Rodolfo Siviero mi<br />

offre alcuni vecchi Soffici, Carrà e Ottocento. Credo che la cosa venga da te e ti ringrazio vivamente…”(Lettera <strong>di</strong> Gino Ghiringhelli a Castelfranco <strong>de</strong>l<br />

29 settembre 1941, in Archivio Castelfranco, cont. 27).<br />

47 G. Rasario, Giorgio <strong>de</strong> Chirico pendant Bellini, in «Metafisica», n. 3-4, 2004, pp. 271-298; G. Rasario (a cura <strong>di</strong>), Appen<strong>di</strong>ce: Epistolario Giorgio <strong>de</strong><br />

Chirico - Luigi Bellini, Firenze 1932 c.a. - 1952, ivi, pp. 299-358. Cogliamo l’occasione <strong>di</strong> questa citazione per rettificare l’erronea attribuzione a Giorgio<br />

<strong>de</strong> Chirico <strong>de</strong>ll’autobiografia pubblicata nel nn. 3-4 (2004) <strong>di</strong> questa Rivista, pp. 337-340 e come fotocopia <strong>di</strong> parti <strong>de</strong>l dattiloscritto, p. 324. Ringraziamo<br />

P. Baldacci <strong>de</strong>lla cortese segnalazione.<br />

48 Cfr. cartolina a Breton (Jo<strong>le</strong> <strong>de</strong> Sanna, Giorgio <strong>de</strong> Chirico - André Breton. Duel à mort, cit., pp. 99-101).<br />

METAFISICA 2006|N° 5-6<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!